Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 10 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Urbanistica e cultura, intreccio imprescindibile per la crescita della città

Urbanistica e cultura, intreccio imprescindibile per la crescita della città

Se n'è parlato ieri sera alla Festa democratica. Era ora...

Mario Sicolo by Mario Sicolo
4 Settembre 2013
in Politica
Urbanistica e cultura, intreccio imprescindibile per la crescita della città
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Franco e
variegato dibattito, ieri sera, sul palco della Festa del Partito democratico, in piazza Pazienza.

Argomento
della serata: l’imprescindibile intreccio fra urbanistica e cultura.
Era ora
che se ne parlasse e massime che a farlo fossero dei tecnici, spesso nell’ombra.

A moderare
il civile (ma non leggero) confronto l’ingegnere Emanuele Pagone, già stato assessore, che con
abilità ha cucito fra loro gli interventi, rilanciando sempre in maniera
puntuale gli spunti che di volta in volta emergevano.
E tanti sono stati gli elementi
interessanti che andrebbero analizzati ulteriormente.

Il sindaco Michele
Abbaticchio
ha annunciato che s’è conclusa la concertazione con le aziende interessate per la ridefinizione del piano di trasporto pubblico, dopo la sperimentazione
estiva.
Ancora. Insieme alla nascita dell’orto urbano, ha promesso una rilettura del
park&ride, l’avvio della ztl elettronica (zona a traffico limitato) per il
centro storico e l’inserimento della Lama Balice nella programmazione dei nuovi
Fondi comunitari.

Insomma, tante buone nuove per la città, nella speranza che
siano davvero buone.

En passant, Pagone ha sottolineato vantaggi (non molti) e
svantaggi (troppi) della vicinanza nostra al capoluogo barese ed il fantasma odioso della speculazione edilizia.

Di seguito, l’ingegnere
Raffaele Cuoccio
, elencando con precisione tutte le particolarità urbanistiche
del territorio bitontino, ha rimarcato “la stretta connessione che unisce la
pianificazione del territorio al mondo del lavoro
“.

Dura, poi, la denuncia dell’ingegnere
Francesco Minenna
, presidente della categoria cittadina: “Siamo degli abusivi
nati e, spesso, noi bitontini operiamo senza conoscere le leggi o, peggio,
violandole. Basti vedere come tra gli anni Cinquanta e Sessanta abbiamo
sventrato la parte Ottocentesca della città. L’evoluzione urbanistica di
Bitonto ha subito l’attacco delle lobby
”.

Per l’architetto Giuseppe Cannito “la
pianificazione urbanistica dev’essere frutto di una coscienza collettiva, perché
bisogna capire quale ruolo deve avere nel futuro la città? Bitonto ha già
vocazioni, caratteristiche e peculiarità proprie, urge fermare la cultura della
prevaricazione affinché si affermino liberamente
”.

Il geometra Franco Brancale, rappresentante dei suoi colleghi, s’è chiesto “per quale motivo via Palombaio non viene più presa in
considerazione come zona di espansione, che, fra l’altro, ricadrebbe proprio
nel nostro territorio
”.

Lectio magistralis dell’ex sindaco Nicola Pice, che ha
rivendicato “il ruolo imprescindibile della cultura in una città che voglia
fondare la propria identità nella consapevolezza che l’urbs sia specchio di una
civitas. E la politica ha il dovere di pensare l’impensato in lontananza, anche
se avere la vista lunga non dovesse produrre risultati nell’immediato
”.

“Il valore
economico deve scaturire dal valore culturale, che viene sempre prima
”, ha
proseguito il prof, che ha lanciato l’allarme per tutte le chiese del centro
storico che rischiamo di crollare.
E lungo è l’elenco dei gioielli moribondi: San
Giovanni, San Paolo, San Silvestro, San Pietro in vinculis, Sant’Andrea
…

Sulla falsariga
di Pice non poteva non inserirsi per l’intervento conclusivo l’assessore regionale Angela Barbanente: “Dobbiamo riflettere
sul passato per guardare al futuro e non dobbiamo seguire più modelli esogeni.
Abbiamo avuto crescita e non sviluppo, creando luoghi omologati che non
raccontano niente. Abbiamo perso molto nei decenni, soprattutto l’intreccio fra
persone e pietre, con la conseguente, dolorosa frattura con ambiente, storia e
cultura
”.

Giusta l’esortazione finale: “Ho sentito parlare di adeguamento del PUTT, stasera, bene, che si
faccia in tempi brevi, anche perché con l’approvazione imminente del Piano
Paesaggistico territoriale regionale tutto sarà più semplice e concreto. Questo
ci consentirà di mettere insieme diverse visioni e superare le divisioni
”.

E mentre
prendiamo appunti sul cell, il maledetto T9 ci tira un brutto scherzo.
Digitando “visioni” – certo per nostra endemica, fallace frettolosità – sul display si
visualizza la parola “business”.
Solo un refuso?

Tags: assessore regionale Barbanentecentro storicoediliziafuturopdspeculazionesviluppo
Articolo Precedente

Cadavere ritrovato su via Palombaio. L’uomo aveva precedenti per sfruttamento della prostituzione

Prossimo Articolo

Allarme criminalità nelle campagne del Nord Barese, Sicolo: “Emergenza sociale da risolvere subito”

Related Posts

Ufficio postale in via Magenta. I consiglieri di Fratelli d’Italia interrogano il sindaco
Comunicato Stampa

Ufficio postale in via Magenta. I consiglieri di Fratelli d’Italia interrogano il sindaco

8 Luglio 2025
I consiglieri Damascelli, Rossiello e Toscano: “Salvato il 118 medicalizzato a Bitonto. La nostra denuncia ha indotto l’ASL a fare marcia indietro”
Cronaca

I consiglieri Damascelli, Rossiello e Toscano: “Salvato il 118 medicalizzato a Bitonto. La nostra denuncia ha indotto l’ASL a fare marcia indietro”

4 Luglio 2025
Franco Natilla: “Preoccupante il silenzio del sindaco su questioni delicate”
Comunicato Stampa

Impianti fotovoltaici ed eolici a Bitonto. Natilla richiede l’accesso agli atti

3 Luglio 2025
TARI 2025: bollette più leggere grazie a una gestione virtuosa condivisa tra igiene urbana e tributi
Politica

Forza Italia: “TARI, la verità oltre la propaganda: famiglie illuse, imprese penalizzate, cittadini virtuosi ignorati”

3 Luglio 2025
Ex Ospedale di Bitonto, l’ASL Bari “cancella” il medico a bordo del 118
Cronaca

Ex Ospedale di Bitonto, l’ASL Bari “cancella” il medico a bordo del 118

3 Luglio 2025
No al consumo di suolo agricolo e naturale per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili. La mozione di Strada in Comune, Sinistra Italiana e Partito Socialista Italiano
Comunicato Stampa

No al consumo di suolo agricolo e naturale per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili. La mozione di Strada in Comune, Sinistra Italiana e Partito Socialista Italiano

2 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Allarme criminalità nelle campagne del Nord Barese, Sicolo: “Emergenza sociale da risolvere subito”

Allarme criminalità nelle campagne del Nord Barese, Sicolo: "Emergenza sociale da risolvere subito"

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane

by Marino Pagano
10 Luglio 2025

Il nostro sguardo questa volta non si posa solo su un paese o su un borgo ma anche sul paesaggio,...

Cucina con Angela, dolce passione

Cucina con Angela, dolce passione

4 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3