Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Taglio dei parlamentari. Le ragioni del “sì” e quelle del “no” a confronto

Taglio dei parlamentari. Le ragioni del “sì” e quelle del “no” a confronto

L'avvocato Emanuele Dimundo e il professor Colaianni si sono confrontati sul quesito referendario

Michele Cotugno by Michele Cotugno
16 Settembre 2020
in Politica
Taglio dei parlamentari. Le ragioni del “sì” e quelle del “no” a confronto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il referendum è alle porte. Domenica e lunedì saremo chiamati a scegliere se approvare o bocciare la riforma che propone il taglio dei parlamentari che riduce da 630 a 400 il numero dei deputati e da 315 a 200 il numero dei senatori. Per permettere ai cittadini di farsi un’idea su un argomento così importante, il Comune di Bitonto ha organizzato un incontro pubblico per illustrare e mettere a confronto sia le ragioni del “sì”, sia quelle del “no”.

«Questa riforma non inciderà per niente sulla forma di stato, sulla funzionalità del Parlamento» spiega l’avvocato Emanuele Dimundo, difensore del taglio, di fronte all’esiguo pubblico partecipante: «Rispetto al 1963 (anno in cui il numero dei parlamentari, prima variabile in base alla popolazione, venne reso fisso, ndr) ci sono altre istituzioni che hanno preso alcune funzioni prima esercitate dal parlamento, snellendo il suo lavoro e rendendo possibile la riduzione. Nel ’63 non c’erano regioni, Province e Parlamento europeo. Poi, oggi, gran parte del lavoro è fatto dalle commissioni. Il Parlamento non legifera più e i parlamentari sono dei portavoce. La riduzione della rappresentanza è la più grande menzogna del fronte per il “no”. Il taglio sarà uguale, in proporzione, per tutti i territori. La rappresentanza, inoltre, non dipende dal numero, ma dalla possibilità di scegliere e votare il candidato parlamentare. Argomento che sarà affrontato quando sarà modificata la legge elettorale. Per quanto riguarda il risparmio, non si tratta di risparmiare solo quel che si spende per mantenere un numero così alto. Con il taglio ci saranno anche 345 campagne elettorali in meno. Sappiamo che le campagne elettorali costano e, quindi, necessitano spesso di soldi privati, che possono arrivare da lobby».

«È un inizio – conclude Dimundo – che apre, finalmente, l’era dell’ammodernamento della nostra bellissima costituzione e di una politica più ponderata».

Argomentazioni su cui è in disaccordo il professore universitario Nicola Colaianni, secondo cui la riforma tanto voluta dal Movimento 5 Stelle è subdola, perché «parte dalla coda e non dalla testa. Si tagliano i parlamentari in vista di un’eventuale riforma che poi, dovrebbe e potrebbe esserci. Per quanto io fui contrario alla riforma Renzi, almeno quella aveva un progetto, al contrario di questa».

«Non è vero che non legifera più il Parlamento – continua il professore – È vero, invece, che viene continuamente depotenziato ed emarginato. Non è messo nelle condizioni di poter legiferare a causa dei tanti decreti governativi che tolgono tempo e risorse ai tanti progetti di legge in attesa di essere discussi dalle due camere. Inoltre, è la litigiosità tra le forze politiche che rende spesso inefficiente il lavoro del Parlamento, non il numero dei suoi esponenti».

Colaianni respinge anche le argomentazioni sulla semplificazione del lavoro parlamentare a causa della nascita delle regioni: «Il nostro non è uno stato federale e su molte questioni le regioni non hanno alcun potere. Non è vero che, dal momento che esistono le regioni, il Parlamento governa di meno. Anzi, accade spesso il contrario, dal momento che, per molte materie, la competenza è concorrente. Rispetto al ’63, invece, la società è diventata più complessa e necessità di un maggior lavoro parlamentare rispetto al ’63. Basti pensare che, in quell’epoca, esisteva solamente la commissione antimafia».

«Non è vero che in tutte le regioni ci sarà lo stesso taglio. Considerando che ci sono territori che, essendo a statuto speciale, hanno di diritto dei loro parlamentari, in alcune regioni ci sarà un taglio ben superiore del 36%. Anche del 57%. Basti pensare alla Basilicata o all’Umbria. Molti territori, pur accorpandosi, non riusciranno a garantirsi una giusta rappresentanza. E, dovendo raggiungere un bacino più ampio, le campagne elettorali saranno più costose (tesi respinta da Dimundo, ndr)».

Colaianni conclude affermando che si sarebbe potuto tagliare il numero dei parlamentari, ma sarebbe dovuto essere il momento finale di una riforma strutturata: «Non si può tagliare nella speranza che, in futuro, ci sarà una riforma elettorale. Considerando che persino tra le forze di governo c’è litigiosità e che il Pd è contrario alle preferenze, c’è il rischio che dopo non ci sarà niente. È un salto nel vuoto, nel buio».

 

Articolo Precedente

Quattro bitontini fermati dalla Polizia, uno aveva un coltello

Prossimo Articolo

Referendum, Giuseppe Rossiello: “No ad una riforma che renderà la casta ancora più casta”

Related Posts

referendum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

17 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Referendum, Giuseppe Rossiello: “No ad una riforma che renderà la casta ancora più casta”

Referendum, Giuseppe Rossiello: “No ad una riforma che renderà la casta ancora più casta”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3