Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Referendum, l’onorevole Ruggiero: “Sì ad una riforma attesa da decenni. Renderà il nostro Parlamento più moderno ed efficiente”

Referendum, l’onorevole Ruggiero: “Sì ad una riforma attesa da decenni. Renderà il nostro Parlamento più moderno ed efficiente”

La deputata: “É il primo passo verso un generale miglioramento della nostra architettura istituzionale”

Viviana Minervini by Viviana Minervini
16 Settembre 2020
in Politica
Referendum, l’onorevole Ruggiero: “Sì ad una riforma attesa da decenni. Renderà il nostro Parlamento più moderno ed efficiente”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il fronte bitontino del sì al referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari annovera anche il MoVimento 5 Stelle. Sul tema abbiamo intervistato la deputata nostra concittadina Francesca Anna Ruggiero.

Per quali motivi i cittadini dovrebbero dire sì al referendum?

«Innanzitutto per correggere un’anomalia tutta italiana, per cui il nostro Paese ha il più alto numero di deputati e senatori, con un rapporto fra parlamentari e abitanti pari a 1/63.900 abitanti. In nessun’altra democrazia esiste una situazione del genere. Poi, per snellire le Camere e migliorarne il funzionamento. È acclarato che un Parlamento meno pletorico funziona meglio. D’altra parte diversi esperti, come l’ex-presidente della Corte Costituzionale, Valerio Onida, hanno confermato che con il taglio le Camere potranno funzionare meglio, addirittura anche senza introdurre ulteriori correttivi. Infine, per una questione di riduzione di costi che porterebbe a risparmi pari a 300 mila euro al giorno».

C’è chi sostiene che la democrazia non ha costi e che le risorse ricavate sono minime.

«Non sono d’accordo con chi minimizza il risparmio perché si tratta di soldi che potranno andare alla sanità, all’istruzione e alle infrastrutture. E poi secondo questa logica verrebbe giustificato ogni tipo di spesa. A questo punto perché non raddoppiare il numero dei parlamentari o triplicarlo? La verità è che non esiste una formula perfetta che correla numero di eletti con numero di abitanti, come confermato in un parere del Consiglio d’Europa».

Perché non ridurre le indennità e i rimborsi anziché il numero dei parlamentari?

«Come ha già anticipato il Ministro Luigi Di Maio, una volta approvata la riforma, il prossimo passo è la ‘normalizzazione’ degli stipendi dei parlamentari. Mi piace molto la parola che ha usato perché richiama una normalità a cui la vecchia politica è stata sempre allergica. Noi del MoVimento 5 Stelle restituiamo da sempre parte del nostro stipendio. Purtroppo in questo al momento siamo i soli».

Con la riduzione del numero di parlamentari non si contrarrebbe anche la rappresentanza democratica?

«No. Nel corso della storia repubblicana si sono moltiplicate le espressioni democratiche. Basti pensare ai Consigli regionali, eletti dai cittadini dal 1970, e all’elezione diretta di Sindaco e Presidente di Regione, per citare solo gli esempi più significativi. Si tratta dunque di un’armonizzazione dell’architettura istituzionale che non inficia in alcun modo la rappresentanza dei territori. Nel dibattito si dimentica spesso che, accanto ai parlamentari, ci sono anche i consiglieri regionali e un’infinità di figure territoriali che dovrebbero garantire la presenza dei cittadini nelle istituzioni».

Alcuni sostengono che paradossalmente con il taglio dei parlamentari l’Italia diventerebbe uno dei Paesi con il minor numero di rappresentanti rispetto alla popolazione.

«Questa è un’inesattezza che si commette nel confronto con gli altri Paesi, perché si considerano nel computo anche i parlamentari non elettivi. Invece, bisognerebbe escludere i componenti del Bundesrat, del Senato francese, della Camera dei Lords e una parte del Senato spagnolo. Con il taglio si avrà un parlamentare ogni 100.666 abitanti, sempre più rispetto ad altri Paesi. Comunque la riforma è un primo passo verso altre modifiche atte a migliorare il funzionamento della nostra democrazia».

 

 

Articolo Precedente

Referendum, Giuseppe Rossiello: “No ad una riforma che renderà la casta ancora più casta”

Prossimo Articolo

Il nuovo allenatore del Bitonto calcio sarà Nicola Ragno, il mister più vincente di Puglia

Related Posts

referendum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

17 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il nuovo allenatore del Bitonto calcio sarà Nicola Ragno, il mister più vincente di Puglia

Il nuovo allenatore del Bitonto calcio sarà Nicola Ragno, il mister più vincente di Puglia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3