Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Referendum, Giuseppe Rossiello: “No ad una riforma che renderà la casta ancora più casta”

Referendum, Giuseppe Rossiello: “No ad una riforma che renderà la casta ancora più casta”

“Con un taglio così lineare manderemo via anche i parlamentari validi”

Michele Cotugno by Michele Cotugno
16 Settembre 2020
in Politica
Referendum, Giuseppe Rossiello: “No ad una riforma che renderà la casta ancora più casta”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si mobilita anche a Bitonto il fronte del “No” a quello che è definito non solo un taglio dei parlamentari, ma del Parlamento e, dunque, della democrazia. Mentre il Pd ha lasciato libertà di voto, si sono espressi chiaramente contro il taglio i partiti alla sua sinistra, Più Europa e, a destra, Forza Italia.

Ma perché votare no? Quali sono le ragioni dei contrari alla riduzione del numero dei parlamentari italiani? Lo abbiamo chiesto a Giuseppe Rossiello che nella Camera dei Deputati ha trascorso ben dieci anni.

Per quali motivi i cittadini dovrebbero dire “no” al referendum?

«È una riforma costituzionale che è totalmente fuori da un contesto organico, con tagli lineari partoriti solamente dall’antipolitica. È una riforma apparentemente contro la casta, ma che trasformerà quella che viene accusata di essere tale, in una casta ancora più chiusa e autoreferenziale. Chi sono quei 400 deputati e quei 200 senatori che resteranno? Saranno quelli nominati dai partiti, da loro stessi. Sarà un parlamento trasformato in ufficio di collocamento per loro stessi».

Perché il taglio dei parlamentari non aiuterebbe a migliorare l’efficienza del Parlamento?

«Nel bene e nel male, i partiti politici, un tempo, una selezione riuscivano a farla. Ora non più. Oggi il nostro Parlamento, ormai, è caratterizzato da una cultura modestissima, da un personale politico mediocre, non abituato a leggere, con scarsa propensione allo studio e senza la necessaria esperienza. È questo il vero colpo dato alla Camera e al Senato: l’abbassamento notevole del livello culturale, che ha portato ad avere una classe dirigente di basso livello. Con un taglio così lineare, senza una seria riforma costituzionale, oltre ai parlamentari assolutamente non validi, manderemmo a casa anche quei pochi validi».

Perché il taglio inficerebbe la rappresentanza?

«Molti territori resteranno senza rappresentanza, specialmente quelli con minore densità abitativa. Le regioni più densamente popolate saranno rappresentate, ma le altre vedranno ridursi la capacità di far arrivare la loro voce nella massima assise nazionale. Basta prendere una cartina geografica dell’Italia per capire quali regioni saranno svantaggiate. Avremmo un livello di rappresentanza tra i più bassi d’Europa. C’è, con questi presupposti, il rischio della definitiva rottura del rapporto tra eletto ed elettore».

Quali sono, quindi, i pericoli a cui si va incontro, nel caso della vittoria del “sì”?

«Con una riforma come quella che si vuole attuare, non è difficile paventare il declino dello stato democratico. Colpire il Parlamento significa colpire il cuore della nostra costituzione democratica, riducendo la sua capacità di rappresentare l’intera popolazione italiana. La mia amarezza è data dal fatto che sto vedendo scardinare quel che è venuto fuori dalla Resistenza. Con la scusa del risparmio, si stanno assecondando gli istinti irrazionali scatenati dalla retorica antipolitica. Vorrei ricordare a me stesso che questo è lo stesso Paese di piazza Venezia, a Roma, con le adunate oceaniche inneggianti al duce, e, allo stesso tempo, di piazzale Loreto, con lo stesso popolo che, vergognosamente, inveiva contro un cadavere a testa in giù. Bisogna avere il coraggio di dire “no” a tutto questo».

 

Articolo Precedente

Taglio dei parlamentari. Le ragioni del “sì” e quelle del “no” a confronto

Prossimo Articolo

Referendum, l’onorevole Ruggiero: “Sì ad una riforma attesa da decenni. Renderà il nostro Parlamento più moderno ed efficiente”

Related Posts

referendum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

17 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Referendum, l’onorevole Ruggiero: “Sì ad una riforma attesa da decenni. Renderà il nostro Parlamento più moderno ed efficiente”

Referendum, l’onorevole Ruggiero: “Sì ad una riforma attesa da decenni. Renderà il nostro Parlamento più moderno ed efficiente”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3