Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Consiglio comunale Parte 1/ Modifica alle rate della Tares, maggioranza ed opposizione in lotta

Consiglio comunale Parte 1/ Modifica alle rate della Tares, maggioranza ed opposizione in lotta

Approvato il programma comunale sul diritto allo studio

La Redazione by La Redazione
28 Novembre 2013
in Politica
Consiglio comunale Parte 1/ Modifica alle rate della Tares, maggioranza ed opposizione in lotta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Via libera al programma comunale di intervento allo studio per l’anno scolastico 2013 – 2014 e alla modifica delle rate della Tares, che da quattro passano a sei. Strappo tra maggioranza e opposizione proprio sulla nuova tassa sui rifiuti.

Sono state questi i momenti più salienti della prima parte del Consiglio comunale di ieri sera, aggiornamento di quello di martedì.

Telecamere in aula. Per la prima volta le telecamere di una emittente televisiva sono entrate in aula consiliare per riprendere una seduta. «I lavori saranno ripresi in modo precario – ha precisato il presidente dell’assise Vito Palmieri –fino a quando gli uffici non realizzeranno un regolamento ad hoc, già sollecitato dal consigliere Giuseppe Fioriello».

Programma comunale diritto allo studio. Nessun problema per il piano comunale per l’anno scolastico 2013 – 2014, che investe oltre 1 milione e 700 mila euro (quasi tutti coperti dalla Regione) tra servizi di mensa e trasporto. «Il piano è un impegno concreto da parte dell’amministrazione – ha affermato Francesco Toscano leggendo il verbale della IV Commissione – di continuare a garantire questo sacrosanto diritto e di badare agli aspetti sociali della questione». L’approvazione è stata unanime.

Questione Tares. Botta e risposta. Ben più complicata è stata l’approvazione della modifica alla delibera consiliare del 27 giugno scorso, che aveva licenziato quattro rate (31 luglio, 30 settembre, 31 ottobre, 31 dicembre) per la nuova tassa sui rifiuti. Numero di rate contestato fin dall’inizio dall’opposizione, che ieri ha avuto il suo successo personale. La disccussione, però, si è concentrata sulla volontà da parte dell’amministrazione comunale di adottare la Tares (più costosa perchè deve coprire totalmente il servizio) e non più la Tarsu «perchè abbiamo avuto colloqui direttamente con esponenti del governo centrale che ci hanno confermato l’impossibilità di tornare alla Tarsu se avevamo già impostato le rate per la Tares», ha spiegato l’assessore al Bilancio Michele Daucelli. Che però non convince buona parte dell’opposizione (Partito democratico, Popolo della libertà e Christian Farella) che non le manda certo a dire. 

Il mantra è uno solo: l’amministrazione poteva scegliere di adottare le vecchie tariffe Tarsu anche per quest’anno, così come sancito dal governo, ma invece irresponsabilmente ha scelto la Tares. «L’amministrazione non si è voluta prendere la scomodità di preferire la Tarsu alla Tares nonostante questo tributo sia un salasso per le tasche dei bitontini», ha commentato duramente il capogruppo Pd Francesco Paolo Ricci. Franco Natilla (Pd) ha rincarato la dose: «A che serve allora aver ritardato l’approvazione di questo provvedimento se poi l’amministrazione ha già scelto la Tares? Esperti economisti hanno certificato che si poteva fare benissimo altro, che avrebbe rappresentato un po’ di respiro per le famiglie bitontine già profondamente colpite dalla crisi. Se si voleva fare cassa, si poteva benissimo mantenere in vita la Tarsu aumentando l’aliquota Irpef che va a colpire soltanto chi ha reddito».

Duri anche Farella e Damascelli, che hanno chiesto un segnale forte alla maggioranza. Il sindaco Michele Abbaticchio ha preso alla lettera il consiglio e ha picchiato duro. «Chi dice che abbiamo deciso di adottare la Tares per comodità fa soltanto demagogia ed è un irresponsabile – ha ringhiato il primo cittadino – perchè bisogna dire che lo Stato ci ha tolto oltre 1 milione e 700 mila euro di trasferimenti e dobbiamo ripianare il gap sul servizio rifiuti per oltre 3 milioni e 500 mila euro. Questa amministrazione ha già risparmiato 191 mila euro sul contratto della pubblica illuminazione e oltre un milione di euro sulle spese di gestione». E allora, così come per la “super – Imu” dell’anno scorso, quest’anno anche la Tares. Entrambe “giustificabili” dai “buchi” creati dai minor gettito statale. Unica voce dell’opposizione fuori dal coro è quella di Paolo Intini, convinto che vada applicata la Tares e non la Tarsu in seguito delle ultime novità provenienti da Roma.

Rateizzazione Tares: da 4 a 6 rate. La proposta dell’opposizione di aumentare la rateizzazione della tassa accoglie voti (quasi) bipartisan. E così, grazie a un emendamento del tandem Intini – Modugno, le rate Tares diventano sei: quelle già pagate, alle quali si aggiunge quella di dicembre (che dal 31 passa con scadenza al 16) e quelle nuove di gennaio e febbraio (entrambe da pagare sempre entro il 16), che rappresenteranno il conguaglio sulle base delle tariffe comunali del tributo. La nuova delibera ottiene 17 voti favorevoli e 2 astenuti (De Palma e Toscano) con Pd, Farella e Pdl che non partecipano alla votazione. 

Tags: abbaticchiobitontoconsiglio comunaletarestarsu
Articolo Precedente

La rassegna “Eroici furori” al Circolo “Giordano Bruno” di Bitonto

Prossimo Articolo

“Mi chiamo Oùtis”. Il racconto dell’uomo dal multiforme ingegno di V. Massimo Manfredi

Related Posts

consiglio comunale diffida
Comunicato Stampa

“Il comune non corre rischi. I suoi conti sono in ordine”

21 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
referendum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

17 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Mi chiamo Oùtis”. Il racconto dell’uomo dal multiforme ingegno di V. Massimo Manfredi

"Mi chiamo Oùtis". Il racconto dell'uomo dal multiforme ingegno di V. Massimo Manfredi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3