Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Mustchange Parte 3/ Dalla politica alla sanità, passando per il fronte scuola e le quote rosa

Mustchange Parte 3/ Dalla politica alla sanità, passando per il fronte scuola e le quote rosa

Zullo sulla sanità: "Abbiamo perso tempo con Vendola. Il Presidente dice per la povera gente, ma se un povero vuole curarsi, paradossalmente deve pagare"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
14 Ottobre 2013
in Politica
Mustchange Parte 3/ Dalla politica alla sanità, passando per il fronte scuola e le quote rosa
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si è concluso la scorsa domenica #mustchange, la serie di incontri per parlare di politica, della direzione che il Pdl dovrà seguire.

Dopo gli importanti dibattiti sulla politica nazionale prima con Raffaele Fitto e Maurizio Gasparri, con quelli cittadini tra Domenico Damascelli e Rocco Mangini, poi, il meeting si è avviato al termine con l’onorevole Antonio Distaso, il capogruppo del PdL alla Regione Puglia, Ignazio Zullo e gli amministratori degli Enti locali Damascelli, Carmela Rossiello e Damiano Somma.

A moderare l’incontro spaziando dalla politica nazionale, passando per la sanità, toccando la scuola e le quote rosa, il dott.Maurizio Loragno, direttore del mensile Da Bitonto.

Pare, sempre più, che la politica sia figlia degli immediati tempi che corrono senza avere più prospettive a lungo termine. «Viviamo una fase di profondo travaglio – ammette l’on. Distaso -. Bisogna avere un partito più rispondente alle istanze della società, più aderente alle esigenze del territorio. S’è dato vita  per necessità ad un governo Monti, chiuso una legislatura con una spinta cominciata già prima della caduta di Berlusconi e ora viviamo con un sistema elettorale balordo».

 «Non si era in grado di eleggere un Presidente della Repubblica, e abbiamo preferito richiamare Giorgio Napolitano, già 87enne – ma con rammarico afferma l’onorevole -: sarebbe stato meglio avere un Presidente dichiaratamente contro che uno equidistante. Il Pdl è fortemente ridimensionato, le larghe coalizioni sono una cosa seria: bisogna invertire le problematiche, eliminando ciò per cui non si è d’accordo. Ogni giorno si discute su ogni problema del governo. La legge elettorale va cambiata perché effettivamente non funziona, rende il potere legislativo più debole e così tutti noi».

Dice la sua sulla legge elettorale anche Damascelli: «Ci vuole una legge elettorale che riavvicini l’eletto al suo territorio. Tutti i nostri deputati hanno una storia politica e amministrativa alle spalle e stanno facendo egregiamente il loro dovere».

Larghe coalizioni, politici che sembrano continuamente tramare alle spalle dei poveri elettori, che non capiscono – nemmeno loro, figuratevi noi – che direzione prendere. Un messaggio forte è arrivato nel weekend azzurro da Maurizio Gasparri, che ha notato un «vuoto di governo in una politica che non si può improvvisare. Questo è il momento in cui tenere da parte le sigle: bisogna pensare all’unità più che ai nomi». E poi il monito da Raffaele Fitto: «occorre avere la schiena dritta in questo momento, dobbiamo essere leali e non saranno tollerati ammutinamenti».

Il dott. Ignazio Zullo, gioca in casa parlando di sanità: «per l’idea di sanità ripartirei da Fitto perché, da buon politico, aveva precorso i tempi guardando quello che erano le esigenze della popolazione che cambiava la sua struttura demografica. Il problema, soprattutto in Puglia, è caratterizzato dalle malattie degenerative: è necessario assicurare le funzioni primarie».

E poi rincara la dose. «Abbiamo perso tempo con Vendola: ha tolto i ticket farmaceutici, togliendo quel pacchetto di risorse finanziarie e avanzando nello sforamento del patto di stabilità a discapito della sanità pubblica. Il Presidente dice per la povera gente, ma se un povero vuole curarsi, paradossalmente deve pagare».

La soluzione? In fondo al tunnel delle speranze, soprattutto di chi è seriamente malato, chi corre verso le emergenze e aspetta anni prima di un intervento: «Si è pensato  alla privazione senza una sostituzione seria della sanità pubblica. Si riparte dalla tecnologia, dai dati avanzati in rete, dalle ambulanze medicalizzate, da tutti quei servizi che ci permetterebbero di arrivare e ovunque anche stando a casa».

La situazione è davvero drammatica anche dal punto di vista sociale e lo ricorda Damiano Somma. «Ci troviamo in un momento storico particolare. Al comune s’affacciano ai servizi sociali anche chi, poco tempo fa per dignità personal, non si sarebbe mai sognato di farlo. Che si faccia seriamente un taglio alla politica»

Finalmente spazio alla donna a destra, alla donna che è scuola perché dirigente scolastico, che è politica perché consigliere comunale, che è passione perché mamma, che si cimenta al meglio in tutto quello che fa: Carmela Rossiello.

Così parte nella corsa: la scuola. «E’ la mia passione fondamentale, la sento come fosse una seconda pelle. Ho sempre sostenuto l’esigenza di una politica scolastica perché anche quando c’era la possibilità dal punto di vista economico come una struttura dove creare il tempo pieno, i laboratori, piuttosto che tenere i ragazzi per strada – è sotto gli occhi di tutti la piaga della devianza minorile –, quando mi sono ritrovata a vedere questa improvvisa corsa alla mensa, al tempo pieno, sono rimasta un po’ basita. E ho chiesto spiegazioni. Questa storia di attribuire a Valla tutte le pecche, mi fa imbestialire. Bitonto è molto indietro».

Il ruolo politico: «Crediamo in una opposizione costruttiva e non demagogica. Sono felicissima della mia esperienza in politica».

Le quote rosa: «Non sono d’accordo con le quote rosa, non ci deve essere una legge per dire che le donne debbano essere parte attiva della politica – e poi continua –. Non esiste una parità tra uomini e donne ma una differenza di genere». 

 

Tags: berlusconidistasofittoforza italiagasparrimaurizio gasparripdlpopolo della libertàraffaele fitto
Articolo Precedente

Mustchange Parte 4/ Lettieri, Sisto, Cassano e Silvestris: tra la crisi e l’allarme giustizia

Prossimo Articolo

Il Pd incalza: “Per la differenziata non c’è più tempo da perdere”

Related Posts

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Pd incalza: “Per la differenziata non c’è più tempo da perdere”

Il Pd incalza: "Per la differenziata non c'è più tempo da perdere"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3