Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 16 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Regione aumenta del 100% il costo dell’acqua per l’irrigazione dei campi

La Regione aumenta del 100% il costo dell’acqua per l’irrigazione dei campi

Damascelli (PdL): “Non è giusto che una pessima e inconcludente gestione delle attività regionali ricada sulla testa degli agricoltori”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
4 Giugno 2013
in Politica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Che la Puglia fosse una terra disperatamente assetata
lo scriveva già il poeta Orazio, duemila anni fa.

E, dunque, che l’acqua fosse un bene prezioso ne era
(ed è) logica conseguenza.

Ma, che il valore dell’acqua dovesse elevarsi in
maniera esponenziale e che il suo (alto) costo lo dovesse decidere addirittura
il governo regionale stesso, sa davvero di beffa atroce per gli agricoltori.

Gli operatori del settore primario, infatti, hanno
trovato un’amara sorpresa nel leggere il Bollettino ufficiale della Regione
Puglia del 27 maggio scorso.

La nuova deliberazione di giunta (la n. 858 del 3
maggio 2013) stabilisce che vengano più che raddoppiate le tariffe per la
distribuzione agli agricoltori dell’acqua emunta dai pozzi artesiani di
proprietà della Regione e realizzati per uso irriguo.

Un colpo basso e durissimo, in vista del periodo
dell’irrigazione dei campi.

Con il provvedimento il costo dell’acqua in tutto il
territorio della provincia di Bari passa da 34 centesimi al metro cubo a 70
centesimi. Più del doppio, in pratica. Ed anche nelle altre province il prezzo
viene notevolmente incrementato.

L’Arif, l’Agenzia regionale per le attività irrigue e
forestali, braccio operativo dell’assessorato regionale all’agricoltura, per
effetto di tale provvedimento soltanto nell’anno 2013 intascherà circa 3,5
milioni di euro in più dai coltivatori pugliesi.

“Gli agricoltori – attacca perentorio Domenico
Damascelli, vicecoordinatore vicario provinciale del Popolo della Libertà
–non possono sostenere tale aumento e non è giusto che una pessima e
inconcludente gestione delle attività regionali ricada sulla testa dei lavoratori
della terra. I costi di produzione sono sempre più alti e adesso ci si mettono
anche gli enti pubblici a gravare sui già magri bilanci delle aziende agricole
”. 

“Tra l’altro – rincara la dose l’esponente Pdl –non dimentichiamo che il servizio regionale irriguo non è assicurato al
meglio e, spesso, gli utenti vivono anche situazioni di disagio dovuti alla
disorganizzazione. La deliberazione, infatti, oltre a fissare l’aumento
dell’acqua stabilisce una serie di iniziative ad oggi rimaste del tutto inattuate
(realizzazione del sistema integrato, razionalizzazione della risorsa
acqua, processi di salvaguardia ambientale con promozione dell’utilizzo di
acque raffiniate, contenimento della spesa pubblica per le risorse irrigue,
informazione e formazione dell’utenza irrigua, ammodernamento degli impianti,
utilizzo di fonti di energia alternative per l’alimentazione degli impianti,
risanamento delle reti di adduzione e distribuzione dell’acqua, misurazione
dell’acqua, nda). Per questo lascia basiti il fatto che la Giunta di
centrosinistra attui subito il raddoppio delle tariffe, ma non realizzi nulla
di ciò che promette di fare e con cui peraltro giustifica l’aumento tariffario
”.

Numerosi i dubbi anche laceranti che sorgono.

“Dunque. Ci facciano capire se questo aumento serve
solo a ridurre la differenza tra entrare e uscite dell’Arif, e se le uscite
rispondono ad una oculata amministrazione del denaro pubblico.

Vorremo sapere, pertanto, se prima di
aumentare il costo sia stata valutata attentamente una politica dei tagli degli
sprechi e delle spese inutili, cioè se sia stata attuata una seria spending
review del settore oppure si è deciso di rimediare ai costi di una gestione
disorganizzata dei pozzi artesiani regionali con i soldi degli agricoltori?
”,
incalza Damascelli. Che conclude amareggiato: “Si tratta dell’ennesima
tegola che si abbatte su questo settore fondante dell’economia locale, dopo
l’aumento delle tariffe irrigue perpetrato due anni fa, sempre dalla Regione
sui pozzi gestiti dal consorzio di bonifica, ai danni degli agricoltori, ormai
stanchi e rassegnati dalla inconcludente politica del Presidente Vendola e
della sua coalizione di centrosinistra che disamministra  la Regione
Puglia
”.

Tags: acquaarifbariberlusconibitontoda Bitontodamascellipdlpopolo della libertàRegione
Articolo Precedente

Vigili del fuoco, polizia, passanti, residenti e auto ferme… Quando un gatto manda tutti in tilt

Prossimo Articolo

Nasce in via Sedile ”Boccabò – Il bocconotto”, un’autentica fucina di prelibatezze

Related Posts

Nino Colasanto è il nuovo segretario cittadino del Partito Democratico
Cronaca

Nino Colasanto è il nuovo segretario cittadino del Partito Democratico

15 Giugno 2025
domenico pinto
Comunicato Stampa

Prestigioso incarico nazionale per il presidente del consiglio comunale Domenico Pinto

12 Giugno 2025
Rocco Mangini Palestina
Politica

Mozione sulla Palestina. Perchè è importante l’approvazione in consiglio?

12 Giugno 2025
ospedale
Cronaca

Ex ospedale. Fratelli d’Italia: “Scoppia il caldo ma i climatizzatori sono guasti”

11 Giugno 2025
congresso
Politica

Rinviato ancora il congresso del Partito Democratico

7 Giugno 2025
referendum
Politica

Referendum. Domenico Ficco, Cgil: “Il quorum si può raggiungere”

6 Giugno 2025
Prossimo Articolo

Nasce in via Sedile ”Boccabò – Il bocconotto”, un'autentica fucina di prelibatezze

Notizie dall'Area Metropolitana

Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

by Lucia Maggio
15 Giugno 2025

Dopo il trionfo allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Maradona di Napoli - prima donna a calcare...

Leggi l'articoloDetails
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025

Rubriche

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

by La Redazione
14 Giugno 2025

Ho casualmente scoperto un dolcetto prelibato tipico della città di Turi, in Puglia, la "faldacchea", il suo aspetto è così...

Nerone

Nerone

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3