Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Le politiche del 1983. I comunisti bitontini sorpassano la Dc

La Politica, ieri e oggi/Le politiche del 1983. I comunisti bitontini sorpassano la Dc

Esce definitivamente di scena Italo Giulio Caiati, più volte deputato e unico bitontino ad essere stato prima padre costituente e poi ministro

Michele Cotugno by Michele Cotugno
25 Aprile 2021
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Le politiche del 1983. I comunisti bitontini sorpassano la Dc
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Le elezioni politiche del 1983. Elezioni particolari per la storia italiana. Dal risultato delle urne, infatti, e dal parlamento che venne fuori, fu nominato il primo presidente del Consiglio socialista: Bettino Craxi, la cui figura l’abbiamo analizzata nel precedente appuntamento di questa rubrica.

Si tennero domenica 26 e lunedì 27 giugno e, a Bitonto, ebbero anche un’altra particolarità, rispetto alle precedenti. Furono le prime raccontate dal “da Bitonto”, che aveva avviato la propria attività solamente due mesi prima e che riportò risultati elettorali e riflessioni e diede spazio alle pubblicità elettorali di personaggi politici come i democristiani Antonio Laforgia, Antonio Matarrese, Cesare Dall’Olio, Nicola De Bartolomeo, Vito Lattanzio, Giuseppe Degennaro, Enzo Sorice, Renato Dell’Andro, Nicola Vernola; i liberali Antonio Cardone, Tommaso Francavilla e Saverio Melillo; il socialdemocratico Michele Di Giesi.

Le consultazioni, ovviamente, videro ancora una volta, la Democrazia Cristiana ottenere più suffragi, rispetto al Partito Comunista Italiano. Ma, comunque, rispetto alle precedenti elezioni politiche, lo scudo crociato perse molti consensi, tanto che la differenza tra i due storici rivali si assottigliò tantissimo è arrivò, per la prima volta, soli tre punti percentuali. Poco più di un milione di voti. Alla Camera la Dc scese al 32,93%, quasi raggiungendo il 29,89% del Pci. Al Senato la differenza fu, addirittura minore: il 32,41% democristiano contro il 30,81% comunista.

La coalizione governativa detta “pentapartito” e formata da Democrazia Cristiana, Partito Socialista, Partito Repubblicano, Partito Socialdemocratico e Partito Liberale, ovviamente, continuò ad ottenere la maggioranza assoluta dei voti. Ma questo avvenne perché, parallelamente all’indebolimento della Dc, si rafforzarono gli altri partiti. Specialmente il Psi che arrivò all’11,44% alla Camera e all’11,39% al Senato.

Aumentò i propri sostegni anche il Movimento Sociale Italiano, che ritornò a crescere e ottenne il 6,81% alla Camera e il 7,35% al Senato. Il secondo miglior risultato della sua storia, dopo il grande successo del 1972.

Reduci da una fortunata stagione, che li aveva visti vincenti protagonisti delle campagne referendarie (a parte il ‘78), i radicali, invece, ebbero una drastica diminuzione dei consensi, passando, alla Camera, dal 3.45% del ’79, al 2.19% (al Senato, invece, un lieve aumento dall’1,32 all’1,76%).

A Bitonto, ad aprire la campagna elettorale, fu l’onorevole Vito Lattanzio, che, il 26 maggio, presentò in piazza Moro il candidato al Senato Cesare Dall’Olio. Sempre la Democrazia Cristiana, il 9 giugno, organizzò un convegno sull’agricoltura alla presenza dello stesso candidato Dall’Olio, che intervenne per denunciare i problemi del settore agricolo del Sud Italia, il gap industriale con la parte settentrionale della penisola e l’inflazione, con i suoi gravi effetti per l’economia del Sud. A sostegno della propria candidatura alla Camera, intervenne anche Giuseppe Degennaro.

Alla Sala Ariston, invece, il Psi organizzò, il 1° giugno, un grande evento con la presenza di Rino Formica, capolista alla Camera (Bari – Foggia), il candidato al Senato Gaetano Scamarcio e quello alla Camera Claudio Lenoci. Ospite d’eccezione, il noto attore e conduttore Walter Chiari.

Per il Pri, intervenne il senatore Michele Cifarelli, capolista nella circoscrizione di Bari – Foggia.

A Bitonto fu il Pci ad avere più voti, aumentando i consensi e superando la Dc. Al Senato ebbe il 28,34%, mentre alla Camera il 27,84%. I democristiani si fermarono, rispettivamente, al 24,81% (perdendo 7 punti percentuali rispetto alle precedenti politiche) e al 26,21% (-10.69%).

Il Psi perse lievemente consensi al Senato (0,79%) fermandosi al 22,01%, ma ne aumentò alla Camera, arrivando al 21,11% (+3,71%). I risultati del Psdi furono migliori della precedente tornata elettorale nazionale, in quanto ottenne al Senato il 5,23% (+1,93%) e alla Camera il 6,41% (+2,91%).

Forse per effetto della candidatura del giornalista Antonio Cardone, il Pli salì, se pur di pochissimi suffragi, arrivando all’1,59 e allo 0,95%. Un risultato che, comunque, era lontanissimo dall’essere sufficiente per l’elezione al Senato.

Aumentò i propri voti anche il Msi, ottenendo 5 punti percentuali in entrambi ii rami del Parlamento e ottenendo il 14,01% al Senato e il 12,58% alla Camera. Andò peggio per il Pri, che arretrò.

Nel collegio senatoriale cittadino, tra gli eletti, furono eletti Gaetano Scamarcio (Psi), che era sottosegretario alla Giustizia e che si candidò per l’ultima volta.

«La sua carriera parlamentare si era interrotta nel 1987, quando dovette cedere il collegio di Bitonto al capo della segreteria politica di Craxi, Gennaro Acquaviva. Come risarcimento gli fu promessa la presidenza della Fime, la finanziaria meridionale allora guidata da Sandro Petriccione. Ma il disegno non andò in porto» scrisse sul Corriere della Sera, in un articolo del 2005, il celebre giornalista piemontese Sergio Rizzo, autore insieme a Gian Antonio Stella, del libro “La Casta”. Di quella candidatura, rimane ancora traccia su via Rogadeo: un vecchio santino elettorale, rovinato dal tempo, ma non troppo, ancora affisso su una porta di vecchio locale abbandonato accanto all’ingresso della Galleria De Vanna.

Oltre a Scamarcio, nel collegio bitontino, il Msi elesse Gioacchino Giangregorio.

Alla Camera, nelle diverse circoscrizioni, furono eletti, per la Dc, Giuseppe Degennaro e, ancora una volta, Arcangelo Lobianco.

Con la fine dell’ottava legislatura uscì di scena, invece, il più volte deputato democristiano Italo Giulio Caiati, unico bitontino ad essere stato prima padre costituente e poi ministro agli Interventi Straordinari per il Mezzogiorno e ai Problemi della Gioventù.

 

Articolo Precedente

“Racconti di ulivo”, autori e poeti scrivono per l’artista Enzo Morelli

Prossimo Articolo

25 aprile. In ricordo di Vito Liso, partigiano deportato e pluridecorato

Related Posts

referendum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

17 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
25 aprile. In ricordo di Vito Liso, partigiano deportato e pluridecorato

25 aprile. In ricordo di Vito Liso, partigiano deportato e pluridecorato

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3