Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Le proteste contro la “Legge truffa” e la morte del manifestante bitontino Francesco Ricci

La Politica, ieri e oggi/Le proteste contro la “Legge truffa” e la morte del manifestante bitontino Francesco Ricci

Manifestazioni, scioperi e scontri con la Polizia si ebbero in tutta Italia, anche a Bitonto

Michele Cotugno by Michele Cotugno
15 Dicembre 2019
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Le proteste contro la “Legge truffa” e la morte del manifestante bitontino Francesco Ricci
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

1953. L’Italia si prepara a tornare al voto, per rinnovare la composizione del Parlamento, dopo cinque anni dalle ultime elezioni del ’48 e dopo le recenti flessioni di voti che, alle amministrative degli anni precedenti, la Democrazia Cristiana ha subito. Una flessione di voti causa di svariati problemi nello stesso partito di maggioranza, con De Gasperi attaccato sia dalla sinistra del partito, dall’ala di Dossetti, Fanfani, Gronchi, sia da quella di destra di Rumor. Nel tentativo di correre ai ripari e conservare quell’egemonia conquistata sin dal dopoguerra, si inizia già dall’anno precedente a pensare ad una nuova legge elettorale. Una legge che preveda un premio di maggioranza alla lista che riesce a raggiungere la maggioranza assoluta, vale a dire il 50% più uno dell’elettorato italiano. Alla coalizione di liste che dovesse raggiungere una percentuale simile, è assegnato il 65% dei seggi alla Camera dei Deputati, in modo da assicurare una maggiore governabilità. Un escamotage ideato ad hoc per favorire i partiti della coalizione di maggioranza. La legge, proposta dall’allora ministro dell’Interno Mario Scelba, dunque, modifica il sistema proporzionale in vigore dal ’46, che è considerato più fedele, specialmente dalla sinistra, nel rispettare la rappresentatività del corpo elettorale. Ma che, al tempo stesso, costringe i partiti politici a fare alleanze sempre più difficili per garantire governi stabili.

Ma, sin da subito, quelle modifiche non piacciono all’opposizione di sinistra, che prova ad impedire in tutti i modi l’approvazione. Intervengono gli intellettuali, ci sono proteste all’interno delle due Camere del Parlamento e fuori, nelle piazze. Inizialmente a Roma, ma poi si diffonderanno in tutta Italia. Proteste che sfociano anche in scontri in aula e fuori, nelle piazze. Scontri con la Polizia, con arresti e cariche di cui ne faranno le spese anche politici stessi e giornalisti di sinistra. Pietro Ingrao viene pestato dagli agenti nelle sommosse del gennaio ’53. Ma, nonostante le proteste, a gennaio, alla Camera la legge è approvata il 21 gennaio, con 332 voti favorevoli e 17 contrari.

Per la sinistra quella è una “legge truffa”, appellativo con cui resterà nella memoria storica degli italiani e che verrà usato nuovamente per altri progetti di riforma elettorale.  Tra i primi a coniare quell’espressione, dal chiaro tono dispregiativo, è Piero Calamandrei, anche se la genesi dell’espressione non è affatto chiara e c’è chi, come Montanelli, ne attribuisce la paternità allo stesso ideatore Scelba. La sinistra, attraverso Togliatti e Nenni, denuncia, inutilmente, una presunta incostituzionalità. Il leader comunista a gennaio propone anche una proposta di referendum, che viene bocciata.

Contro quella proposta si scatena una vera e propria rivolta parlamentare, dai toni accesissimi, specialmente dopo la decisione di De Gasperi di chiedere la fiducia sul provvedimento, per superare l’ostacolo dell’ostruzionismo dell’opposizione, e la proposta di Oscar Luigi Scalfaro di accelerare le votazioni anche al Senato, proseguendo persino nei giorni festivi, pur di approvare la legge in tempo per le elezioni politiche del 7 giugno 1953. E così è. Si vota, al Senato, il 29 marzo e la proposta passa con 174 sì e 3 astenuti, mentre nelle piazze di tutta Italia scoppiano proteste e scioperi indetti da partiti di sinistra e Cgil.

Se l’Unità parla di grandi manifestazioni di popoli, giornali non di area comunista, sminuiscono l’entità delle proteste scrivendo, ad esempio, come fa la Gazzetta del Mezzogiorno, “Clamoroso fallimento” o “Ieri dello sciopero generale nessuno si è accorto”.

Contro la “legge truffa” e il “colpo di forza clericale”, si protesta anche in provincia di Bari, a Andria, a Trani, Ruvo, Castellana, Putignano, Bitonto, Barletta, Carbonaro, Monopoli, Terlizzi, Corato, Gravina, Noci, Spinazzola, come riporta l’Unità denunciando le violenze della polizia contro i manifestanti. E la risposta delle forze dell’ordine, proprio a Bitonto, provoca un morto, Francesco Ricci, 57 anni, colpito mortalmente dalla polizia.

Ma, nonostante la Dc riesca a far approvare la sua legge elettorale, il progetto va incontro al fallimento, quando la coalizione, pur vincente, non riesce a raggiungere la percentuale di consensi adatta a far scattare il premio di maggioranza contestato dalla sinistra. Non solo. Mentre la Dc perse consensi, ne guadagnano quelle forze di sinistra che alla legge elettorale si sono opposte. Per la Dc di De Gasperi è una disfatta, che segna anche la condanna a morte della neonata legge elettorale, che sarà abrogata l’anno successivo.

 

Articolo Precedente

Al prof. Antonio Moschetta il “Premio stili di vita per la salute e il benessere”

Prossimo Articolo

Patierno gol non basta. Il Bitonto fermato a Vallo: E’ 1-1 con la Gelbison

Related Posts

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Patierno gol non basta. Il Bitonto fermato a Vallo: E’ 1-1 con la Gelbison

Patierno gol non basta. Il Bitonto fermato a Vallo: E' 1-1 con la Gelbison

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3