Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggiLe campagne pugliesi e bitontine tra Riforma Agraria e fine della civiltà contadina

La Politica, ieri e oggiLe campagne pugliesi e bitontine tra Riforma Agraria e fine della civiltà contadina

Vagando per il nostro agro è possibile notare le vecchie case coloniche costruite per l'occasione e oggi abbandonate

Michele Cotugno by Michele Cotugno
17 Novembre 2019
in Politica
La Politica, ieri e oggiLe campagne pugliesi e bitontine tra Riforma Agraria e fine della civiltà contadina
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Capita spesso di girare per le nostre campagne, nel nostro agro, che si estende fino in territorio murgiano e osservare oltre alle storiche e secolari masserie, edifici abbandonati, non troppo antichi, ma comunque vuoti da un po’ di decenni. Frequentemente mai terminati, e quasi tutti abbandonati, abbondano nel paesaggio murgiano: sono le case coloniche della Riforma Agraria del 1950.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, infatti, ci fu in Puglia e in tutto il Sud Italia una forte mobilitazione delle masse agricole, che obbligò il governo guidato da Alcide De Gasperi a varare la Riforma Agraria”, la legge stralcio 841/1950, ideata dall’allora ministro dell’Agricoltura Antonio Segni. Una mobilitazione con scioperi e proteste, al grido di “La terra a chi la lavora”, sostenuta dai braccianti, dai sindacati e dai partiti politici di sinistra, specialmente socialisti e comunisti. L’obiettivo era la liberazione dallo sfruttamento dei grandi latifondisti, accusati di essere interessati solamente alla rendita e non alle condizioni di vita della manodopera. Diffuse, infatti, furono le tensioni sociali nelle campagne meridionali. Le difficili condizioni di vita di intere fasce della popolazione causavano crescenti forme di insubordinazione sociale. I braccianti agricoli, gli affittuari chiedevano che fossero loro assegnate quelle terre che gli agrari non coltivavano o coltivavano male.

Lungo e difficoltoso fu il dibattito che precedette il varo della riforma. Già nelle elezioni del 1946, a Bari, nel Teatro Piccinni, i socialisti la invocavano. Fu argomento di campagna elettorale anche nel ’48. I comunisti erano, inizialmente, persino contrari ad un rimborso verso i proprietari terrieri. A contrastare l’impostazione di sinistra furono i liberali e, in particolare Confagricoltura, che accusava il non tener conto degli sforzi fatti dagli agricoltori per il progresso sociale ed economico del settore agricolo. I liberali, tacciati dalla sinistra di essere conservatori, si dissero contro il limite massimo all’estensione degli appezzamenti.

La legge Stralcio fu l’estensione, nelle altre regioni italiane, della legge Sila, varata nel maggio dello stesso anno e riguardante solo il territorio della Sila, in Calabria. Nelle sue intenzioni, avrebbe dovuto, specie nel Sud Italia, espropriare le terre ai grandi latifondisti per dividerle e redistribuirle tra i braccianti agricoli. 300 ettari fu l’estensione massima. I contadini, quindi, sarebbero diventati piccoli imprenditori, non più sottomessi ai latifondisti.

Gli appezzamenti di terra sarebbero quindi stati oggetto di interventi, affinché fossero dotati di abitazioni dotate dei servizi necessari, dai pozzi per l’acqua alle stalle, dalle cisterne ai depositi per gli attrezzi agricoli. Queste erano, appunto, le case coloniche, che sarebbero dovute essere collegate con servizi pubblici essenziali (trasporti, assistenza scolastica, sanitaria, luoghi di culto). Interventi finanziati, in parte, con i fondi del Piano Marshall, nonostante negli Stati Uniti qualche critica alla riforma ci fu.

Da un lato, quella riforma ebbe il risultato di trasformare braccianti sfruttati e sottopagati in piccoli imprenditori e di bonificare alcune zone. Ma il limite all’estensione, dall’altro lato, ridusse la dimensione delle aziende agricole che nacquero, limitando le possibilità di trasformarle in veicoli imprenditoriali avanzati. E fu anche per ovviare a questo limite che, in alcuni casi, sorsero forme di cooperazione tra le tante piccole aziende. Nacquero, infatti, cooperative agricole che, programmando le produzioni e centralizzando la vendita dei prodotti, diedero al settore agricolo quel carattere imprenditoriale venuto meno con la divisione delle terre. Si ebbe, nei casi in cui la cooperazione andò in porto, spesso ci fu una migliore resa delle colture che da estensive diventarono intensive. Ci fu, quindi, un più efficiente sfruttamento di quei fondi e il lavoro agricolo che era stato fino ad allora poco remunerativo anche se molto pesante, cominciò a dare i suoi frutti. Ma non sempre le cooperazioni andavano in porto facilmente, tanto che, ancora oggi, nelle cronache sull’andamento del settore agricolo, spesso si rimprovera agli agricoltori locali di guardare solamente al proprio orticello, senza volersi unire in cooperative.

Ma solo una bassa percentuale di contadini riuscì ad ottenere tutto quei servizi che furono annunciati dalla legge Stralcio. Dato che rende quella tentata dalla riforma del ’50 una rivoluzione tentata e fallita, perché non riuscì a raggiungere i suoi obiettivi (gli storici sono comunque divisi sul giudizio). Segni, sostituito qualche mese dopo, da Fanfani, non ebbe modo di seguire pienamente l’attuazione della sua riforma. Inoltre, nella società italiana dell’epoca, l’agricoltura era sì ancora centrale, ma era destinata a cedere il posto, nel giro di pochi anni, ad un’economia guidata dal settore industriale, e ad essere relegata ad un ruolo più marginale. Quella civiltà contadina che aveva caratterizzato la vita nelle campagne per secoli, nel giro di pochissimo tempo, sarebbe stata spazzata via anche dall’allargamento delle città, per accogliere tutti coloro che dalla campagna si trasferirono in città in cerca di lavoro. E così, come cantò Celentano, in molte zone «là dove c’era l’erba ora c’è una città».

 

 

Articolo Precedente

CALCIO A 5 – Il derby si tinge di neroverde. Il Futsal Bitonto batte 6-3 il Palo

Prossimo Articolo

CALCIO A 5 – La Polisportiva Bitonto cambia corso. Via Genchi, dentro il tandem Verriello-Danisi

Related Posts

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO A 5 – La Polisportiva Bitonto cambia corso. Via Genchi, dentro il tandem Verriello-Danisi

CALCIO A 5 - La Polisportiva Bitonto cambia corso. Via Genchi, dentro il tandem Verriello-Danisi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3