Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/La nuova stagione bipolarista. L’Ulivo di Romano Prodi

La Politica, ieri e oggi/La nuova stagione bipolarista. L’Ulivo di Romano Prodi

Un'alleanza di centrosinistra che ebbe illustri rappresentanti bitontini nei diversi livelli della politica italiana ed europea

Michele Cotugno by Michele Cotugno
26 Giugno 2022
in Politica
La Politica, ieri e oggi/La nuova stagione bipolarista. L’Ulivo di Romano Prodi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nuovo mantra della neonata Seconda Repubblica, negli anni ’90, fu il bipolarismo, sistema politico basato sulla contrapposizione tra due blocchi distinti, uno a destra e uno a sinistra. Un sistema ben lontano dalla storia politica italiana, caratterizzata da tante culture politiche diverse e da differenti partiti politici spesso in contrapposizione tra loro, nonostante l’appartenenza ad uno stesso orizzonte valoriale.

Il bipolarismo italiano si caratterizzò per la presenza del Polo delle Libertà di Silvio Berlusconi, nel centrodestra, e dell’Ulivo di Romano Prodi, nel centrosinistra. Parliamo, oggi, di quest’ultimo. Non un partito, ma un’alleanza elettorale di centrosinistra. Nacque nel 1995 e, sotto il suo simbolo raffigurante un ramoscello di ulivo, raggruppò diversi partiti politici del centrosinistra per oltre un decennio, dal 1995 al 2007. Vi fecero parte, negli anni, Democratici di Sinistra, Partito Popolare Italiano, Patto Segni, Alleanza Democratica, Federazione dei Verdi, La Rete, Partito Repubblicano Italiano, Federazione dei Liberali, Federazione Laburista, Movimento dei Comunisti Unitari, Cristiano Sociali, La Margherita, Socialisti Democratici Italiani, Rinnovamento Italiano, Democratici, Udeur, Partito dei Comunisti Italiani, Movimento Repubblicani Europei.

Fu costituita su iniziativa di Romano Prodi che mirava a mettere insieme le esperienze dell’Alleanza dei Progressisti e quelle del Patto per l’Italia e raggruppare cultura socialista-socialdemocratica, cattolico-democratica e quella liberaldemocratica. Un’esperienza che sorgeva dalle ceneri della Prima Repubblica, per traghettare il centrosinistra verso la nuova prospettiva bipolarista della politica italiana e per contrastare il Polo delle Libertà, la coalizione guidata da Berlusconi, che, dopo due anni al governo, andò in crisi per malumori tra Lega Nord e resto delle forze politiche che ne facevano parte.

«Finalmente l’orizzonte politico comincia a rischiararsi. Il bipolarismo ha contribuito a creare due schieramenti alternativi e a gettare le basi della democrazia dell’alternanza, dunque della democrazia compiuta. La terza fase prevista da Aldo Moro si sta attuando» scrisse Michele Giorgio, esponente del Ppi, sulle pagine del da Bitonto, in occasione delle politiche del 1996 e dell’esito, a suo dire, positivo della tornata elettorale.

Dopo aver dato appoggio esterno al governo Dini dal ’95 al ’96, fu, nella sua storia, due volte al governo. Dal ’96 al 2001, infatti, fu forza predominante degli esecutivi Prodi I, D’Alema I, D’Alema II e Amato II. Dopo la quinquennale parentesi berlusconiana, tornò al governo nel 2006, fino al 2008, per il Prodi II.

L’Ulivo ebbe illustri rappresentanti bitontini che riuscirono a farsi eleggere nei diversi livelli della politica italiana ed europea. Iniziamo dalla prima che, nel ’96, vide l’elezione di Giuseppe Rossiello per il Pds. Le elezioni europee del 1999, invece, videro l’elezione di Giovanni Procacci, esponente dei Democratici. Dopo la fine del quinquennio europeo, ritornò a seguire l’incarico nel 2005, dopo le dimissioni del giornalista Michele Santoro. Ma il secondo mandato europeo durò poco. Si dimise, infatti, l’anno successivo, quando si candidò al Senato della Repubblica, risultando eletto. Venne confermato nel 2008, quando, conclusa l’esperienza dell’Ulivo, si ricandidò per il Partito Democratico.

 

Articolo Precedente

Michele Abbaticchio resta in Città Metropolitana come collaboratore alla pianificazione strategica

Prossimo Articolo

“Amoreamaro, racconti tratti da storie quasi vere”, l’ultima fatica letteraria di Piero Meli

Related Posts

consiglio comunale diffida
Comunicato Stampa

“Il comune non corre rischi. I suoi conti sono in ordine”

21 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
referendum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

17 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Amoreamaro, racconti tratti da storie quasi vere”, l’ultima fatica letteraria di Piero Meli

"Amoreamaro, racconti tratti da storie quasi vere", l'ultima fatica letteraria di Piero Meli

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3