Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggiLa nascita dei comitati di quartiere e gli spettacoli baresi di Michele Mirabella

La Politica, ieri e oggiLa nascita dei comitati di quartiere e gli spettacoli baresi di Michele Mirabella

Giovane attore del Centro Universitario Teatrale, il bitontino fu coinvolto dal comitato del quartiere barese San Pasquale

Michele Cotugno by Michele Cotugno
15 Ottobre 2020
in Politica
La Politica, ieri e oggiLa nascita dei comitati di quartiere e gli spettacoli baresi di Michele Mirabella
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Abbiamo accennato più volte, nelle puntate precedenti, alla nascita, in diverse città d’Italia, negli anni ’70, di un nuovo strumento di protesta urbana contro, principalmente, la politica comunale. Strumenti nati in quelle periferie che, nei due decenni precedenti, erano sorte dalla forte domanda di case che subentrò con l’aumento demografico e la migrazione dalle campagne alle città di moltitudini di cittadini alla ricerca di lavoro nella nuova Italia nel pieno di un’industrializzazione incapace di accoglierli tutti, specialmente dopo la fine degli anni del miracolo economico, e spesso, figlie di una speculazione edilizia più attenta al profitto che alle esigenze dei residenti, incapace di assicurare molti servizi fondamentali.

Parliamo dei comitati di quartiere, strumenti di protesta civica contro la politica delle città, per ottenere quei servizi che latitavano, in quartieri popolari spesso abbandonati al degrado e alla povertà.

A Bitonto li abbiamo conosciuti solo in anni recenti, come creazione della coalizione di maggioranza e della giunta oggi al governo cittadino. Ma tra questi e quelli che si diffusero negli anni ’70 corrono molte differenze. Questi ultimi, infatti, lungi dall’essere organismi riconosciuti e istituzionalizzati, erano gruppi spesso nati spontaneamente nei quartieri, nelle periferie dimenticate e in preda al degrado, talvolta guidati dai movimenti della sinistra extraparlamentare, dai gruppi anarchici, che delle rivendicazioni della periferia si fecero portavoce. Piccole palestre di democrazia e partecipazione, ma talvolta anche di retorica campanilista, attorno a carismatiche personalità locali magari prive di cultura politica, ma in grado di trascinare a sé consensi.

Abbiamo avuto modo di parlarne anche nella puntata di domenica scorsa, a proposito dei movimenti anarchici che si diffusero in Italia in quel decennio. Per gli anarchici, infatti, ma non solo per loro, i comitati di quartiere erano un utile strumento per far crescere la coscienza di classe nel proletariato e, dunque, combattere il sistema capitalista, in quanto nella loro ottica era necessario lavorare e agire lì dove le masse vivevano e trascorrevano il proprio tempo: nelle fabbriche, nelle scuole e, appunto, nei quartieri, che erano il luogo dello sfruttamento indiretto, cioè di quello sfruttamento non relegato nella fabbrica, dove gli operai subiscono quello diretto, ma frutto degli effetti del consumismo, dell’inquinamento ambientale, della selezione scolastica, del carovita, di un’assistenza sanitaria insufficiente, della speculazione edilizia che condannava a vivere in quartieri ghetto, in preda al degrado.

I comitati di quartiere, dunque, diventarono un modo, per quei movimenti nati dal clima di contestazione, per trovare un’unità di lotta con gli operai e gli studenti che non fosse solo ideologica, ma che si basasse su problemi concreti, quelli del quartiere, scavalcando così la mediazione di sindacati e partiti ed evitando il rischio di istituzionalizzazione.

Da questo punto di vista, specialmente da parte anarchica, i comitati di quartiere erano percepiti come l’alternativa ai consigli circoscrizionali, creati nel ’76 per andare incontro a queste nuove istanze e per proseguire sulla strada del decentramento, avviata con l’istituzione di province prima e regioni dopo. Assemblee pubbliche viste come il frutto di un minaccioso decentramento riformista che rappresentava il male maggiore, come una concessione piccola per contrastare quell’ondata di spontaneismo. Un “lupo travestito da agnello”, un contentino per dare l’illusione di una democrazia dal basso, ma in realtà con il solo fine di sottrarre alcune funzioni amministrative al potere centrale, ma solo per far sì che la borghesia locale acceda ai privilegi legati alla gestione di esse. Organi con poteri limitati, creati dall’alto, in cui i cittadini possono sì partecipare, ma avendo pur sempre qualcuno che, sopra di loro, decide realmente e spinge il cittadino alla consulenza, al clientelismo. Un modo per recuperare, attraverso piccole concessioni, quel che lo spontaneismo dei nuovi gruppi aveva conquistato direttamente e di incanalare nelle vie istituzionali le istanze proletarie, sedandole pacificamente.

Non risultano comitati di quartiere a Bitonto in quegli anni, sebbene, a pochi chilometri da qui ne sorsero alcuni a Bari, come ad esempio i comitati dei quartieri di San Pasquale e San Marcello, a cui abbiamo già accennato. Inizialmente gestiti da esponenti del Movimento dei Cristiani per il Socialismo, a cui poi si affiancarono gli anarchici, disciplinati con metodo assembleare con cariche elettive ma revocabili dall’assemblea, i suddetti comitati puntavano, ad aiutare i residenti con servizi di consultorio, di doposcuola ed erano anche un modo per affrontare un’altra grande questione cara, quello delle condizioni in cui vivevano molti cittadini appartenenti alle classi economicamente meno agiate, che avevano difficoltà ad accedere all’edilizia popolare, vivevano in edifici in cui mancavano o erano carenti i servizi di manutenzione o in zone dove servizi come fogne, strade, asili, scuole, verde e persino ambulatori, erano insufficienti o del tutto assenti.

Spesso diventavano vero e proprio polo culturale del quartiere, per sopperire ad un altro aspetto spesso trascurato dalle amministrazioni locali nei quartieri popolari. Talvolta si stampavano e si distribuivano dei bollettini di quartiere utili per la controinformazione, e si organizzavano spettacoli autogestiti, come è ricordato nel già citato libro “Gli anarchici di piazza Umberto”, in cui, a proposito dell’attività del quartiere San Pasquale di Bari, si cita il coinvolgimento del bitontino Michele Mirabella, all’epoca giovane attore del Cut, il Centro Universitario Teatrale: «Il comitato […] ebbe la capacità di coinvolgere gente come Michele Mirabella, che non si definisce certo un compagno anarchico! Gente che si sentiva di dare un contributo. Chiamammo Mirabella con suo “Don Pancrazio Cucuzziello” (che era una maschera pugliese) e anche l’Anonima G.R. Organizzammo tutta una serie di spettacoli per “entrare” e farci conoscere».

 

 

Articolo Precedente

Fogna bianca in città. C’è un altro piccolo passo in avanti: aggiudicati i lavori di realizzazione

Prossimo Articolo

“Mi ha sostenuto con parole sincere e gentili”. Domenico Damascelli ricorda Jole Santelli

Related Posts

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Mi ha sostenuto con parole sincere e gentili”. Domenico Damascelli ricorda Jole Santelli

"Mi ha sostenuto con parole sincere e gentili". Domenico Damascelli ricorda Jole Santelli

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3