Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Il referendum del 2011. Anche Bitonto dice no a gestione privata dell’acqua e nucleare

La Politica, ieri e oggi/Il referendum del 2011. Anche Bitonto dice no a gestione privata dell’acqua e nucleare

Molto più alta, rispetto al referendum di due anni prima, l'affluenza, segno di una maggiore sensibilità all'ambiente che persisteva nell'opinione pubblica

Michele Cotugno by Michele Cotugno
19 Febbraio 2023
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Il referendum del 2011. Anche Bitonto dice no a gestione privata dell’acqua e nucleare
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il referendum del 12 e del 13 giugno 2011 inaugurò un decennio in cui a Bitonto il tema ambientale è stato più e più volte protagonista delle cronache e delle battaglie politiche, a partire dalle lotte contro l’insediamento di nuove discariche.

Tra i temi sottoposti al voto popolare, infatti, vi fu il nucleare. Che già era stato oggetto di accese campagne ambientaliste nel 2003, quando la Murgia  tra Puglia e Basilicata fu scelta come uno dei siti individuati dal piano del commissario del governo Carlo Jean, volto ad individuare un sito unico nazionale per lo stoccaggio scorie nucleari. L’area scelta, ricordiamo, fu quella detta “campo dei missili” a causa dell’esistenza, a cavallo tra anni ’50 e primissimi anni ’60, di una base militare Nato dotata di missili in grado di ospitare testate nucleari puntate verso Mosca.

A livello nazionale, invece, il tema del nucleare era tra i quesiti del referendum del 1987. In quell’occasione, la vittoria del sì impedì che l’Italia prendesse la via del nucleare per l’approvvigionamento energetico. Ad influenzare in tal senso l’opinione pubblica era stato il drammatico incidente della centrale nucleare di Cernobyl’. E, per una tragica coincidenza, anche l’appuntamento referendario del 2011 fu preceduto da un disastro che, se pure fu molto meno drammatico di quello dell’87, ricordò all’opinione pubblica i pericoli del nucleare. Parliamo dell’incidente nucleare di Fukushima, sulla costa pacifica del Giappone, quando a causa di un fortissimo terremoto e conseguente maremoto, la locale centrale nucleare fu danneggiata da un’onda di 13 metri di altezza che provocò l’allagamento di alcuni ambienti e lo spegnimento dei sistemi di raffreddamento. Il che fu, a sua volta, causa di alcune esplosioni non nucleari che danneggiarono la struttura. Il bilancio dei morti fu molto meno grave di quello di 24 anni prima in Unione Sovietica. Un solo morto a fronte dei 64 (esclusi quelli morti successivamente a causa delle esposizioni alle radiazioni. Ma l’incidente inquinò gravemente l’area circostante. E rinforzò i movimenti che si opponevano al nucleare.

Ma torniamo ai referendum del 2011. Il primo quesito chiedeva l’abrogazione dell’art. 23 bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 recante «Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria». Norma di stampo liberista introdotta dal governo Berlusconi, che consentiva di affidare la gestione del servizio idrico e dei servizi pubblici locali di rilevanza economica solo a soggetti privati scelti a seguito di gara ad evidenza pubblica o a società di diritto pubblico con partecipazione azionaria di privati, consentendo la gestione in house solo ove ricorressero situazioni del tutto eccezionali, che non avrebbero permesso un efficace ed utile ricorso al mercato. A proporlo era stato il Forum italiano dei movimenti per l’acqua, contrario ad una norma che, di fatto, obbligava il passaggio a una gestione privata o mista pubblico-privato.

Il secondo quesito prevedeva l’abrogazione di parte dell’articolo 154 del Codice Ambiente (decreto legislativo n. 152/2006) che disponeva che la tariffa per il servizio idrico fosse determinata tenendo conto dell’adeguatezza della remunerazione del capitale investito. Anche questo quesito fu promosso dal Forum italiano dei movimenti per l’acqua, realtà nata nel 2006 dall’unione di comitati territoriali, organizzazioni sociali, sindacati, associazioni e singoli cittadini che si battevano per l’acqua bene comune, la sua gestione pubblica e partecipativa in una visione olistica. L’opposizione alla norma era legata alla volontà di svincolare la gestione dell’acqua dal profitto. «L’acqua pubblica senza profitto è un diritto” fu lo slogan scelto per sostenere la battaglia che si rivelò vincente.

Al nucleare era dedicato il terzo quesito, che invocava l’abrogazione del decreto-legge n. 112 del 25 giugno 2008, introdotto sempre dal governo Berlusconi che consentiva la produzione nel territorio nazionale di energia nucleare. Norma che, dopo l’addio al nucleare sancito dal referendum del 1987, apriva le porte al ritorno in Italia dell’energia dell’atomo. Fu promosso dall’Italia dei Valori e il Comitato “Vota SI per fermare il nucleare” fu composto da gran parte del movimento ambientalista e del mondo dell’associazionismo italiano.

Il quarto quesito fu promosso sempre dall’Italia dei Valori, ma l’argomento era totalmente diverso. Si puntava all’abrogazione della disciplina differenziata del legittimo impedimento a comparire in udienza, applicabile ai soli titolari di cariche governative. Norma che, per l’opposizione era una delle diverse e famigerate leggi ad personam dell’allora presidente del consiglio Silvio Berlusconi.

Nonostante una partecipazione che nei decenni sarebbe stata notevolmente più alta, il quorum del 50% più 1 fu superato e, in tutta Italia, a votare andò il 57% degli aventi diritto. E, per tutti i quesiti, a vincere fu il sì. Molta più alta fu dunque l’affluenza rispetto all’appuntamento referendario del 2009, quando a votare si recò solamente il 23% degli italiani aventi diritto e l’astensione fu usata come arma politica per far fallire la battaglia referendaria. Il 16,5% fu l’ancor più basso dato dell’affluenza a Bitonto. Segno che il tema ambientale era ancora molto sentito da buona parte degli italiani.

I favorevoli all’abrogazione delle norme sotto accusa furono il 95,35% per il primo quesito, il 95,80% per il secondo, il 94,05% per il terzo e il 94,62% per il quarto. Il referendum, dunque, passò.

Nella media nazionale il risultato bitontino. L’affluenza fu del 55,80%. I sì al primo quesito furono il 97,4%, al secondo il 97,8%, al terzo il 96,3%, al quarto il 96,7%.

 

Articolo Precedente

CALCIO – Giornata no a Pozzuoli. Il Bitonto cade con la Puteolana

Prossimo Articolo

La Storia/Carnevale vecchio e pazzo, fra miti, leggende e maschere

Related Posts

consiglio comunale diffida
Comunicato Stampa

“Il comune non corre rischi. I suoi conti sono in ordine”

21 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
referendum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

17 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Storia/Carnevale vecchio e pazzo, fra miti, leggende e maschere

La Storia/Carnevale vecchio e pazzo, fra miti, leggende e maschere

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3