Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Il referendum del 2003 e l’inutile vittoria della sinistra

La Politica, ieri e oggi/Il referendum del 2003 e l’inutile vittoria della sinistra

Per la prima volta votarono anche gli italiani residenti all'estero

Michele Cotugno by Michele Cotugno
3 Settembre 2022
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Il referendum del 2003 e l’inutile vittoria della sinistra
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

A sole tre settimane dal voto per le amministrative 2003, le urne si riaprirono per un nuovo referendum. Il 15 e il 16 giugno gli italiani furono, infatti, chiamati ad esprimersi su due quesiti. Il primo riguardava l’abrogazione delle norme che stabiliscono limiti numerici ed esenzioni per l’applicazione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Un referendum promosso da Rifondazione Comunista, Verdi, Fiom-Cgil.

I promotori puntavano ad estendere a tutti i lavoratori subordinati i diritti e le tutele previsti dallo statuto introdotto nel 1970. Il quesito referendario, infatti, proponeva di abrogare tutti i riferimenti alla soglia dimensionale dal suddetto articolo della legge 300 del ’70 (meglio noto, appunto, come “Statuto dei lavoratori”) e dall’articolo 2 della legge 108 del ’90 sulla disciplina dei licenziamenti individuali, per estendere le tutele ai lavoratori delle imprese tra i 5 e i 15 dipendenti. Si voleva, dunque, allargare il diritto alla reintegrazione nel posto di lavoro in caso di licenziamento senza giusta causa anche ai lavoratori di imprese con meno di quindici lavoratori.

A 33 anni dalla sua introduzione, dunque, lo Statuto dei lavoratori tornò nel dibattito pubblico in tono molto minore, in un’Italia totalmente diversa da quella degli anni ’60 e ‘70. E che l’attenzione sull’argomento (che trenta anni prima sarebbe stata altissima) fosse bassa lo confermano anche le scarsissime notizie date della stampa locale, che snobbarono totalmente la consultazione referendaria.

Il referendum spaccò la sinistra e i sindacati. Da un lato il leader della Margherita, Francesco Rutelli, definì immediatamente il referendum “un assurdo“, “un’iniziativa completamente sbagliata e controproducente“. Con lui, il segretario dei Democratici di Sinistra Piero Fassino, che lo bollò come “un errore grossolano”: «Se passasse il referendum, anziché la flessibilità con le tutele avremmo le rigidità con il lavoro nero. L’obiettivo è del tutto insensato: assimilare la bottega del fioraio alla Fiat, estendere lo Statuto dei lavoratori nella microazienda in cui l’imprenditore è il marito e la dipendente è la moglie. Sarebbe solo un modo per ideologizzare il mercato del lavoro, allontanando le tutele di cui c’è davvero bisogno. Non a caso il quesito si disinteressa totalmente dei collaboratori coordinati e continuativi e dei milioni di lavoratori a tempo determinato».

Sempre dai Ds, Luciano Violante, sostenne che «l’estensione dell’articolo 18 sarebbe un colpo pesante per il sistema imprenditoriale italiano e si tradurrebbe in un danno per la maggioranza dei lavoratori».

Dall’altro lato, la sinistra detta “massimalista”, con il leader di Rifondazione comunista, Fausto Bertinotti, replicò: «Il referendum sull’estensione a tutte e a tutti dell’articolo 18 consente una grande battaglia di civiltà per invertire un lungo ciclo di restaurazione sociale».

A lui si affiancò Alfonso Pecoraro Scanio, dei Verdi: «Servirà a unire sui contenuti e sull’estensione dei diritti. Nel frattempo, il governo fa muro».

Contraria la destra, con l’allora vicepremier Gianfranco Fini che dichiarò che avrebbe invitato Alleanza Nazionale a riflettere sulla necessità di impedire che il referendum passasse. Con lui, per la Lega Nord, il ministro del Welfare, Roberto Maroni: «Se questo referendum dovesse essere malauguratamente approvato, allontanerebbe definitivamente l’Italia dall’Europa».

E, in effetti, con sommo dispiacere dei promotori, i tempi erano cambiati e gli anni ’60 e ’70, con le loro forti mobilitazioni dettate anche da fervore ideologico, erano ormai lontanissimi. Il referendum non passò. A votare si recò solamente il 25,60% degli aventi diritto e, dunque, nonostante la maggioranza di essi si fosse espressa a favore dell’abrogazione di quelle norme contestate dalla sinistra massimalista (85,60% di Sì contro il 14,40% di No), il quorum non fu raggiunto e il referendum risultò invalido. Fu il quarto referendum fallito della storia italiana, confermando la crisi dell’istituto referendario sottolineata anche dalla Gazzetta del Mezzogiorno, che, intervistando alcuni esponenti politici, elencò alcune proposte per modificarlo, tra cui l’abbassamento del quorum dal 50% al 30% (Paolo Cento, Verdi), il raddoppio del numero di firme necessario per indire un referendum (diverse forze politiche), l’istituzione del referendum propositivo (Antonio Soda, Ds), tetto di massimo cinque referendum (Walter Bielli, Ds), abolizione totale del quorum (Alessandro Battisti, Margherita)

“Una vittoria inutile” titolò la Gazzetta.

Stesso esito per il secondo quesito referendario, promosso dai Verdi, sull’abrogazione dell’obbligo per i proprietari terrieri di dar passaggio alle condutture elettriche sui loro terreni. Votò il 25,50% degli elettori, con l’86,70% schierato per il Sì.

In tutta la Provincia di Bari l’affluenza fu del 23,90%, con il Sì ovviamente in vantaggio. Nella media anche i risultati di Bitonto.

Quello del 2003 fu un referendum che, comunque, fu importante non solo perché fu un segno della crisi che, a sinistra, da ormai un bel po’ di anni, si respirava (trenta anni prima l’esito sarebbe stato probabilmente diverso). Si trattò della prima occasione in cui il voto degli italiani residenti all’estero poté essere espresso per corrispondenza, a seguito dell’approvazione della cosiddetta legge Tremaglia.

 

Articolo Precedente

Buoni libro digitali: l’elenco delle librerie e cartolibrerie accreditate

Prossimo Articolo

L’Opinione/Alla fine, “Lilò” chiude. Non è più stata incollata quella sedia rotta…

Related Posts

referendum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

17 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Opinione/Alla fine, “Lilò” chiude. Non è più stata incollata quella sedia rotta…

L'Opinione/Alla fine, "Lilò" chiude. Non è più stata incollata quella sedia rotta...

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3