Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Il referendum del 2000 e il progetto liberale e liberista dei Radicali

La Politica, ieri e oggi/Il referendum del 2000 e il progetto liberale e liberista dei Radicali

Ancora una volta, lo scoglio dell'astensione fermò le proposta avanzate dalla da Pannella e Bonino

Michele Cotugno by Michele Cotugno
31 Luglio 2022
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Il referendum del 2000 e il progetto liberale e liberista dei Radicali
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ad un mese dalle elezioni regionali del 21 aprile 2000, gli italiani tornano al voto. Questa volta per l’ennesimo referendum. Era il 21 maggio quando gli italiani furono chiamati ad esprimersi su altri 7 quesiti, proposti dai radicali della Lista Bonino, reduci dal successo elettorale alle europee del ’99. E così, approfittando di quel momento favorevole e dei 16 milioni di firme raccolte, proposero un pacchetto referendario per la liberalizzazione del mercato del lavoro, per la riforma in senso liberista del fisco, della previdenza e dello Stato sociale. Proposte in senso liberale e liberista, come la Bonino stessa spiegò su Radio Radicale: «Deve essere chiaro a tutti che la libertà da affermare per gli europei del duemila sarà sempre più quella di potere avere libertà di scelta come consumatori ed utenti tra una molteplicità di opzioni in un mercato concorrenziale. Attraverso la scelta «liberista» vogliamo affermare la libertà di impresa, certo, ma anche la libertà del consumatore di ottimizzare la propria utilità orientandosi tra offerte davvero in concorrenza».

Ma, a differenza dei referendum del ’95 e del ’97, questa volta i Radicali non ottennero l’appoggio dello schieramento di centrodestra a schierarsi a favore dei quesiti liberali. Berlusconi, infatti, aveva ritrovato l’intesa con la Lega Nord, dopo la frattura degli anni precedenti, ed era convinto ci poter vincere le politiche del 2001 senza i Radicali. Fu questo, il motivo del suo invito all’astensione verso quei referendum che lui bollò come “comunisti”, solamente per l’appoggio dei Ds al solo secondo quesito per l’abrogazione della quota proporzionale della legge elettorale.

Intanto, dalla Corte Costituzionale, arrivò la mannaia che ridusse i quesiti da 20 a 7, giudicando ammissibili solamente quelli su tempo determinato, collocamento al lavoro, part time, lavoro a domicilio, sostituto d’imposta, smilitarizzazione della Guardia di Finanza, pensioni di anzianità, servizio sanitario nazionale, monopolio Inail, responsabilità civile dei magistrati, carcerazione preventiva, termini ordinatori e perentori, patronati sindacali.

Il primo quesito fu sull’abrogazione del rimporso delle spese per consultazioni elettorali e referendum e fu appoggiato anche da Alleanza Nazionale. Interessò solamente il 32,20% dell’elettorato nazionale. Si schierò a favore dell’abrogazione l’89,10%. Di poco inferiore il dato bitontino, fermo ald una partecipazione del 31,49% e ad un consenso del 78,24%.

Come già accennato, il secondo quesito fu sull’abrogazione della quota proporzionale della legge elettorale e fu promosso anche da Alleanza Nazionale. Stessa affluenza nazionale (32,40%), con i favorevoli all’82%, mentre a Bitonto il 31,54%, con i favorevoli al 77,55%.

Il terzo quesito fu su Abolizione del voto di lista per l’elezione dei membri togati del Consiglio Superiore della Magistratura. 32% fu la percentuale dei votanti, con l’86,40% che votò per il Sì. A Bitonto, 31,37% furono i votanti, con il 77.55% per il Sì.

Separazione delle carriere tra magistrati giudicanti e requirenti era l’obiettivo del quarto quesito, poromosso anche da Sdi e Pri. Votanti: 32%. Favorevoli 69%. A Bitonto, votanti: 31,40%. Favorevoli: 75,26%.

Con il quinto quesito i Radicali volevano abolire la possibilità per i magistrati di assumere incarichi al di fuori delle loro attività giudiziarie. Votanti: 32%%. Favorevoli: 75.20%. A Bitonto, votanti: 31,41%. Favorevoli: 81,65%.

Il sesto quesito era promosso anche da Forza Italia e Pri e chiedeva l’abrogazione dell’articolo 18 dello Statuto del Lavoratori, a tutela dei lavoratori dipendenti in caso di licenziamento illegittimo, ingiusto e discriminatorio. Qui, in controtendenza rispetto agli altri quesiti, la maggioranza delle persone si espresse negativamente, bocciando la proposta di abrogazione dell’articolo 18. Votanti: 32,50%. Favorevoli: 32,50%. A Bitonto, votanti: 31,55%. Favorevoli: 30,66%.

L’ultimo quesito, infine, promosso dai soli radicali, chiedeva l’abrogazione della possibilità di trattenere dalla busta paga o dalla pensione la quota di adesione volontaria a un sindacato o associazione di categoria attraverso un patronato. Qui i consensi furono di molto inferiori. Votanti: 32,20%. Favorevoli: 61,80%. A Bitonto, votanti: 31,46%. Favorevoli: 79,86%.

Ma la differenza tra i Sì e i No, ancora una volta, non fu affatto rilevante, in quanto tutti e sette i referendum non raggiunsero il quorum del 50% più uno, regalando una sonora sconfitta ai Radicali e al loro progetto liberale e liberista.

 

Articolo Precedente

Tentata effrazione ad un’attività commerciale su via Repubblica

Prossimo Articolo

L’amministrazione rende omaggio a Emanuele Coviello, testimone della Seconda Guerra Mondiale

Related Posts

referendum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

17 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’amministrazione rende omaggio a Emanuele Coviello, testimone della Seconda Guerra Mondiale

L'amministrazione rende omaggio a Emanuele Coviello, testimone della Seconda Guerra Mondiale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3