Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Il referendum del 1997 e il fantasma di Marco Pannella

La Politica, ieri e oggi/Il referendum del 1997 e il fantasma di Marco Pannella

Ancora una volta, l'astensionismo inflisse ai radicali una dura sconfitta. Solo il 30% votò. Il 33% a Bitonto

Michele Cotugno by Michele Cotugno
15 Maggio 2022
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Il referendum del 1997 e il fantasma di Marco Pannella
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dopo i dodici referendum del 1995, nel 1997 l’Italia tornò ad esprimersi su altri sette quesiti referendari. Ancora una volta, protagonisti di questa ennesima battaglia referendaria furono i radicali che, già nell’anno precedente, tramite il Movimento dei Club Pannella – Riformatori aveva proposto venti referendum per un progetto politico che loro definivano «americano, liberale, libertario e liberista». Referendum che comprendevano la riforma del fisco, della giustizia, della sanità, aborto, obiezione di coscienza e legalizzazione delle droghe leggere.

Già nel ’96, dunque i Radicali iniziarono la loro battaglia per sensibilizzare gli italiani sui temi e per trovare fondi a sostegno della campagna referendaria superando la scarsa attenzione dedicata dai media, dando il via, il 5 ottobre alla campagna oratoria «Ma Perché?», con un comizio in Via del Corso a Roma, trasmesso in diretta su Radio Radicale.

Ma la gran parte dei quesiti si scontrò contro lo scoglio della Corte Costituzionale che, a gennaio, bocciando la gran parte dei quesiti, ne ridusse a sei il numero.

Fino a giugno i media continuarono a dedicare scarsa attenzione all’argomento e solo a meno di un mese iniziarono a parlarne, tanto da irritare i radicali che, in più occasioni, denunciarono quello che, a detta loro, era un attacco violento contro l’istituto referendario, arma che, da diversi anni, avevano fatto propria. Spesso anche in funzione antipolitica. Un attacco violento portato avanti dalle sentenze della Corte Costituzionali e dall’informazione con il suo silenzio. Tanto che, per attirare l’attenzione, Pannella e i Radicali ricorsero ad un fantasioso escamotage: il leader del movimento, durante la tribuna elettorale entrò in scena travestito da fantasma, per denunciare una situazione di illegalità ai danni dell’appuntamento elettorale. Per l’autore dell’espediente, era quello il fantasma della democrazia e dei referendum.

I Radicali rimasero isolati, tanto che, nonostante i voti favorevoli fossero la maggioranza, non si raggiunse la fatidica soglia del 50% più un elettore, necessaria per validare la consultazione e abrogare le leggi additate dai radicali, che videro arrestarsi il loro progetto di riforma radicale. A votare si recò solamente il 30% degli aventi diritto. A Bitonto, la percentuale media fu di poco superiore: 33%.

Il primo quesito riguardava l’abolizione dei poteri governativi nelle aziende private e raggiunse, in tutta Italia, il 74,06% dei consensi. Il voto bitontino fu nella media: 71,85%.

Il secondo referendum era sull’obiezione di coscienza e puntava ad abrogare la legge 772/1972 che imponeva limite per l’ammissione al servizio civile al posto del servizio militare. Qui il consenso fu del 71,69% (Bitonto: 70,84%).

Più grande fu l’assenso al terzo quesito che voleva abolire la possibilità, per i cacciatori, di accedere liberamente a fondi privati. Quesito già presentato nel ’90 ed anche in quel caso l’astensione decretò il fallimento dell’iniziativa referendaria. Nel ’97 i favorevoli furono l’80,90% (Bitonto: 82,02%)

Il quarto quesito era sull’abolizione del sistema di progressione in carriera dei magistrati. I sì furono l’83,60% (Bitonto: 79,79%).

Il quinto quesito riguardava la categoria dei giornalisti e chiedeva l’abolizione dell’Ordine. Qui i consensi furono molto inferiori. I favorevoli furono il 65,50% (Bitonto: 61,59%).

L’ultimo quesito proposto dai radicali chiedeva l’abolizione degli incarichi extragiudiziali dei magistrati. I sì furono l’85,6% (Bitonto: 82,60%).

Il settimo quesito era stato promosso da sette consigli regionali e voleva l’abrogazione del ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali. Il 66,9% votò sì (Bitonto: 60,72%).

 

Articolo Precedente

Partecipazione e condivisione nelle liste di Francesco Paolo Ricci

Prossimo Articolo

Ciao Maurizio, nostro ex direttore e autentica voce libera (di un villaggio che, forse, non ti meritava)

Related Posts

referendum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

17 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ciao Maurizio, nostro ex direttore e autentica voce libera (di un villaggio che, forse, non ti meritava)

Ciao Maurizio, nostro ex direttore e autentica voce libera (di un villaggio che, forse, non ti meritava)

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3