Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Il referendum costituzionale del 2016. Anche Bitonto boccia Renzi

La Politica, ieri e oggi/Il referendum costituzionale del 2016. Anche Bitonto boccia Renzi

Diversi gli esponenti politici che giunsero in città per sostenere o per contestare la riforma della Costituzione

Michele Cotugno by Michele Cotugno
9 Maggio 2023
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Il referendum costituzionale del 2016. Anche Bitonto boccia Renzi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Restiamo nel 2016, l’anno dei due referendum, come lo abbiamo definito nel precedente appuntamento di questa rubrica. A soli 8 mesi dal voto sulle trivelle, il 4 dicembre, gli italiani tornarono alle urne per il referendum costituzionale sulla cosiddetta riforma Renzi-Boschi, così chiamata perché, tra i principali proponenti, ci furono Matteo Renzi e Maria Elena Boschi.

Una riforma diretta a modificare la seconda parte della Costituzione. In particolare, era prevista la modifica delle competenze e della composizione del Senato. La proposta puntava a cambiare anche alcuni poteri dello Stato e altri aspetti della vita politica, come l’elezione del Presidente della Repubblica.

In particolare, la riforma puntava a superare il bicameralismo perfetto che caratterizza l’assetto istituzionale delle due camere del parlamento, sin dall’avvento della repubblica. Nel progetto renziano, il senato sarebbe diventato un organo rappresentativo delle autonomie regionali e sarebbe stato rinominato “senato delle regioni”, con funzione di raccordo tra stato, regioni e comuni. La riforma avrebbe modificato anche il numero dei suoi esponenti, riducendolo a 100 senatori, al posto dei 315 dell’epoca (saranno dimezzati nel 2020 con il referendum voluto dai 5 Stelle). Cento senatori non eletti direttamente dai cittadini. Infatti 95 di loro sarebbero stati scelti dai consigli regionali con metodo proporzionale che avrebbero indicato 21 sindaci (uno per regione, escluso il Trentino-Alto Adige a cui sarebbero spettati due) e 74 consiglieri regionali (minimo due per regione, in proporzione alla popolazione e ai voti ottenuti dai partiti). Sarebbero rimasti in carica per tutta la durata del loro mandato di amministratori locali. Ad essi, si sarebbero inoltre aggiunti cinque senatori, in carica sette anni, nominati dal presidente della repubblica. Niente più senatori a vita, carica che sarebbe rimasta solo per gli ex presidenti della repubblica.

Così composto, il nuovo senato si sarebbe potuto esprimere su progetti di legge approvati dalla camera e avrebbe potuto proporre modifiche entro 30 giorni dall’approvazione della legge alla Camera che, tuttavia, avrebbe potuto anche non accogliere gli emendamenti. I senatori continueranno a partecipare anche all’elezione del presidente della repubblica, dei componenti del consiglio superiore della magistratura e dei giudici della corte costituzionale.

La riforma proponeva anche di abolire il Consiglio Nazionale per l’Economia e per il Lavoro e di modificare l’elezione del presidente della repubblica, a cui non avrebbero più partecipato i delegati regionali, ma solamente le camere in seduta comune.

Diverse materie sarebbero ritornate alla competenza esclusiva dello stato, tra cui ambiente, gestione di porti e aeroporti, trasporti e navigazione, produzione e distribuzione dell’energia, politiche per l’occupazione, sicurezza sul lavoro, ordinamento delle professioni.

Per finire, la Boschi – Renzi voleva pure modificare la normativa riguardante quorum e leggi di iniziativa popolare, innalzando da 50mila a 150mila firme, il numero di firme necessario.

Intenso fu il dibattito sulla riforma. E anche a Bitonto ci si divise tra favorevoli e contrari.

 

I favorevoli auspicavano la riforma che, a loro dire, avrebbe consentito una maggiore stabilità degli esecutivi.

«È il miglior compromesso possibile» fu il commento della senatrice del Partito Democratico Anna Finocchiaro, intervenuta a novembre 2016 nella Sala degli Specchi di Palazzo Gentile, per spiegare le ragioni del Sì: «Questa riforma cerca di provvedere alle crisi del Parlamento e all’instabilità dei governi. Si dice che è un atto di protervia del Governo, al contrario è frutto del parlamentarismo e del governo».

In quell’occasione, Finocchiaro elencò quelli che, a suo parere, erano i punti di forza della riforma: il nuovo Senato come rappresentazione delle istituzioni regionali, l’accentramento di diverse materie che passano dalle Regioni allo Stato (sanità, ambiente, infrastrutture) per risolvere i contenziosi Stato-Regioni che negli ultimi anni hanno rappresentato il 70% del lavoro della Corte Costituzionale. A cui si aggiungevano il referendum propositivo e l’obbligo di discussione in tempi certi delle leggi di iniziativa popolare: «Questa riforma è il miglior compromesso possibile nelle condizioni date. Guardiamola con gli occhi sgombri dalla polemica politica. Il 5 dicembre vorrei trovare il mio partito tutto unito, senza lasciare morti o feriti ai bordi delle strade».

Per il sì, in città, si schierò anche l’associazione Controvento – Area Popolare, che partecipò anche ad un incontro a Casamassima alla presenza del Ministro degli Interni Angelino Alfano. Così scrissero in una nota: «La riforma Renzi-Boschi e l’Italicum, legge varata nel precedente 2015, potrebbero essere l’incipit per un migliore sistema costituzionale, indubbiamente ancora da perfezionare e potenziare, ma che con altrettanta certezza non vede un’altra riforma dietro l’angolo se questa dovesse cadere».

«Una delle principali ragioni di questa riforma è mettere sotto controllo la spesa delle Regioni» fu, invece, il parere di Roberto Conciancich, senatore del Pd e coordinatore del Comitato nazionale per il Sì.

Dall’altro lato, dal fronte dei contrari alla riforma si denunciava il pericolo di ledere la rappresentatività del Senato e la funzionalità delle regioni.

«Le regioni avranno compiti limitati. Ma questo rinnovamento prevede, inoltre, un principio di supremazia attraverso cui il governo potrà riprendere il controllo su una questione, precedentemente affidata alle Regioni, su cui ritiene che quest’ultime non abbiano ben operato» fu il commento di Alessandro Torre, docente ordinario di diritto costituzionale all’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, esponente del comitato per il No, intervenuto a Bitonto per spiegare le motivazioni dell’opposizione alla riforma: «Coloro i quali voteranno No, sono tutt’altro che immobilisti. Sono, invece, uomini e donne che desiderano un cambiamento, figlio, però, di una congrua riflessione e di un’attenta analisi».

Il Movimento 5 Stelle, per invitare a votare No organizzò diversi banchetti in città, a cui invitò anche il senatore Lello Ciampolillo e il consigliere regionale Mario Conca.

«Non è solo una questione di metodo, ma culturale e sociale – disse, invece, Pasquale Martino, segretario provinciale dell’Anpi, -. Già il fatto che una riforma sia proposta da un governo, dal potere esecutivo, dunque, la dice lunga. Come può fare, un governo, una legge che controlli e limiti i propri poteri per riequilibrarli con gli altri due poteri dell’ordinamento italiano, legislativo e giudiziario?».

E, sulla trasformazione del Senato, Martino aggiunse: «Il Senato non verrà abolito, ma continuerà ad operare con persone che, al tempo stesso, sono anche sindaco o consiglieri regionali, in tempi limitati, prendendosi compiti degli enti locali. Ci dicono che ciò serve a garantire una miglior efficienza dell’azione del governo, ma in realtà questo serve solo a svilire il parlamento riducendolo ad appendice del potere esecutivo».

Replicando all’accusa di far fronte comune con la destra, avanzata dai promotori della riforma, concluse: «È ridicolo, perché qui non si parla di elezioni, ma di un referendum, dove si vota “sì” o “no”. Noi siamo contrari per i nostri motivi, la destra per altri».

E, infatti, anche da destra si sollevò un’opposizione alla riforma Renzi – Boschi. Forza Italia si schierò dalla parte dei contrari e, a Bitonto, ospitò Renata Polverini per illustrarne le ragioni.

«È la prima volta che i troviamo di fronte ad una riforma costituzionale fatta senza assemblea costituente, proposta da un governo. Calamandrei si starà rivoltando nella tomba vedendo un esecutivo che si fa una riforma e se la vota da solo. E non è vero che pure noi abbiamo votato quel testo – disse l’ex governatrice della regione Lazio -. Questa riforma toglie i poteri agli enti locali, concentrando sull’esecutivo solo le competenze su ambiente ed energia, vale a dire soldi e potere. Toglie rappresentatività e diritti, perché in realtà non è scritta da Renzi e Boschi, ma dalle lobby finanziarie degli Usa. Quelle che da anni pensano che la nostra costituzione garantisca troppo diritti e lavoro».

A tutte queste ragioni, se ne aggiungeva un’altra: l’opposizione a Matteo Renzi, presidente del Consiglio dei ministri e principale promotore della riforma. L’ex sindaco di Firenze, infatti, fece della battaglia referendaria una sua battaglia personale, giungendo a personalizzarla e promettendo dimissioni in caso di sconfitta. Cosa che avvenne.

Si recò al voto il 68,49% (62,89% a Bitonto). Un dato importante, alla luce del persistente calo dell’affluenza e dell’assenza di quorum, essendo un referendum costituzionale e non abrogativo. Il 59% dei votanti (69,85% a Bitonto) bocciò la riforma di Renzi che, di conseguenza, rassegnò le dimissioni. Un risultato che sancì inesorabilmente la fine della fase di popolarità di cui aveva goduto negli anni precedenti.

Alla guida dell’esecutivo lo sostituì Paolo Gentiloni, fino alla fine del mandato, nel 2018, quando, in seguito alle politiche, fu nominato capo del governo il pentastellato Giuseppe Conte.

 

Articolo Precedente

Premio di Poesia e/o Narrativa e/o Canzone e/o prodotto multimediale e/o audiovisivo dell’AEDE. Sabato la premiazione

Prossimo Articolo

Nasce “CapClub”, cucina, musica e gioia per tutti

Related Posts

consiglio comunale diffida
Comunicato Stampa

“Il comune non corre rischi. I suoi conti sono in ordine”

21 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
referendum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

17 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Nasce “CapClub”, cucina, musica e gioia per tutti

Nasce "CapClub", cucina, musica e gioia per tutti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3