Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Il movimento studentesco dell’85. Anche a Bitonto gli studenti tornano a protestare

La Politica, ieri e oggi/Il movimento studentesco dell’85. Anche a Bitonto gli studenti tornano a protestare

Un gruppo di studenti bitontini scrisse alla Gazzetta del Mezzogiorno per denunciare i provvedimenti presi contro le autogestioni e le manifestazioni

Michele Cotugno by Michele Cotugno
19 Maggio 2021
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Il movimento studentesco dell’85. Anche a Bitonto gli studenti tornano a protestare
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Gli studenti sono bravi, finché chiedono e protestano per il banco, ma, quando mettono in discussione la scuola e ciò che rappresenta, sono additati come sobillatori dei “bravi ragazzi e della gioventù”».

Scriveva così, il 15 dicembre 1985, sulle pagine della Gazzetta del Mezzogiorno, nello spazio dedicato alle lettere dei lettori, un gruppo di studenti di Bitonto. Una lettera inviata al principale quotidiano del Sud Italia per denunciare quanto accaduto nelle scuole cittadine: «Quando si alza il tiro e si mette in discussione il sistema di potere dei professori e dei partiti, che sono alle loro spalle, si scatena il caos. Lo stesso caos che è successo nella nostra città di Bitonto, dove, solo perché gli studenti, organizzati autonomamente e autogestiti, hanno voluto discutere di questioni come didattica, vere prevaricazioni e metodi coercitivi, sono stati colpiti da provvedimenti: è stato impedito loro di parlare in assemblee studentesche e sono stati bersagliati da varie forme di pressione e intimidazione».

Ma cosa era successo?

Nell’autunno del 1985, quando ripresero le attività scolastiche, in Italia sembrò quasi di rivivere le proteste studentesche dei due decenni precedenti. Un risveglio brusco dopo che, nei primi anni Ottanta, gli studenti e tutte le categorie sociali protagoniste delle lotte del decennio precedente non avevano dato vita a grandi manifestazioni come quelle del ’68 e del ’77. Un clima non paragonabile di certo alle due fasi storiche citate, ma comunque una novità, quasi, dopo anni di quiete.

Questa nuova ondata di mobilitazioni, fatta di occupazioni e manifestazioni di strada, non senza, talvolta, disordini, iniziò ad ottobre, in segno di protesta contro la mancanza di aule, di insegnanti e di strumenti didattici. Partì da Milano e si estese rapidamente in tutte le regioni. Sotto accusa la legge finanziaria che, in quel momento, era in discussione in Parlamento, che prevedeva drastiche riduzioni delle spese sociali dello stato ed aumenti di prezzi di svariati servizi, oltre ad un forte aumento delle tasse universitarie.

«A Napoli, Torino e Genova, nelle grandi città come nei centri minori, ieri, gli studenti del Movimento ’85, sono tornati in piazza. E dove non si sono svolti cortei è stata una giornata di assemblee, mentre dilaga il fenomeno delle “autogestioni”» riferiva, il 7 dicembre 1985, la Repubblica.

«Più aule, meno tasse» uno degli slogan degli studenti, le cui manifestazioni furono parallele a quelle dei lavoratori contro la politica economica e finanziaria del governo Craxi e contro il taglio della scala mobile.

«Non tagliateci la scuola» era un altro slogan degli studenti, critici verso la politica della ministra della Pubblica Istruzione Franca Falcucci.

Gli studenti furono appoggiati da parte della sinistra, in particolare da Democrazia Proletaria, mentre molto più tiepida e titubante fu la posizione del Partito Comunista Italiano. Più ostili, ovviamente, furono le forze di governo.

Ma, ormai, gli anni delle forti tensioni ideologiche erano alle spalle e le manifestazioni studentesche di metà anni ’85 furono diverse dalle precedenti mobilitazioni. Non più grandi aggregazioni che nascevano su basi ideologiche, ma sulla base di critiche a provvedimenti specifici, come fu appunto il progetto di legge della ministra Falcucci. Nacquero partendo da bisogni materiali, come l’opposizione ad una tassazione ritenuta eccessiva, la richiesta di più risorse da destinare alla scuola. Una caratteristica che continuerà a caratterizzare anche le ondate successive, come quella del ’90.

«La scuola deve tornare ad essere al centro dell’attenzione di tutti ed essere finalmente considerata un ricco investimento produttivo. Purtroppo ci volevano gli “studenti dell’85” per far balzare sotto gli occhi dei politici, dei sindacati, dell’opinione pubblica il “Problema scuola”» scrisse l’allora preside del Liceo Scientifico Michele Giorgio sulle pagine del “da Bitonto” nell’edizione di novembre dicembre 1985: «Mi auguro che il tutto non si riduca nello spazio di una fugace fiammata, che l’interesse perduri e che non si limiti soltanto allo stanziamento di 4mila miliardi per l’edilizia scolastica, ma che abbracci la qualità della cultura, l’aggiornamento dei contenuti, la professionalità docente, lo sblocco occupazionale».

 

Articolo Precedente

Luce Music Festival. Ghemon farà tappa con “E Vissero Feriti E Contenti” a Bitonto

Prossimo Articolo

Il bitontino Francesco Racaniello in vetta al volley italico: è in Superlega con la Prisma Taranto

Related Posts

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
referendum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

17 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il bitontino Francesco Racaniello in vetta al volley italico: è in Superlega con la Prisma Taranto

Il bitontino Francesco Racaniello in vetta al volley italico: è in Superlega con la Prisma Taranto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3