Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Dalla riforma degli enti locali allo Statuto comunale di Bitonto

La Politica, ieri e oggi/Dalla riforma degli enti locali allo Statuto comunale di Bitonto

Il documento entrò in vigore il 26 febbraio 1993, dopo essere stato approvato nella seduta consiliare del 17 luglio 1992

Michele Cotugno by Michele Cotugno
3 Ottobre 2021
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Dalla riforma degli enti locali allo Statuto comunale di Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La legge 142 dell’8 giugno 1990, altrimenti detta “riforma degli enti locali”. Una legge che ebbe conseguenze importanti. Ridefinì la disciplina degli enti locali, dando loro uno spazio ben più rilevante rispetto a quello avuto nei primi 45 anni di Repubblica. E aprì la strada a tutta una serie di sperimentazioni di governance del locale, su vari aspetti. Si iniziò a pensare a nuovi modelli di rapporto tra elettori e politica locale e si iniziò a spianare la strada per quella che sarà definita la “stagione dei sindaci”, quando, con la legge 81 del ’93, il primo cittadino finirà per avere una maggiore rilevanza politica, alla luce della sua nuova elezione diretta, non più attraverso il consiglio comunale.

La legge dettò i principi dell’ordinamento di comuni e province e garantì alle comunità locali maggiore autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa, nonché autonomia impositiva e finanziaria nell’ambito dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica. Diede mandato ai comuni di promuovere e valorizzare le libere forme associative e gli organismi di partecipazione popolare all’amministrazione locale, anche su base di quartiere o di frazione, su questioni inerenti tematiche locali. Forme associative da disciplinare in uno statuto comunale.

Previde, inoltre, l’istituto del difensore civico, a cui fu affidato un ruolo di garante dell’imparzialità e del buon andamento della pubblica amministrazione comunale o provinciale, segnalando, anche di propria iniziativa, gli abusi, le disfunzioni, le carenze ed i ritardi dell’amministrazione nei confronti dei cittadini. Argomento, quest’ultimo, che vide una lunga discussione a Bitonto. Torneremo in seguito su quest’ultimo argomento, concentrandoci, oggi, sull’iter che portò all’approvazione dello Statuto Comunale di Bitonto.

La sua bozza fu redatta nell’agosto del ’91, firmata da Amedeo Urbano, Francesco Paparella, Carlo De Bellis, Luciano Maiorano, Francesco Walter De Santis, e consegnata alla commissione politica, affinché desse ulteriori indicazioni e suggerimenti prima del voto in consiglio comunale.

La bozza ridisegnava le attribuzioni amministrative in base alla nuova legge sugli enti locali, la 142 dell’anno precedente, appunto. Formata da 66 articoli, che ricoprivano tutti gli aspetti, introduceva diversi punti forti come la non validità della seduta consiliare in caso mancasse più della metà dei consiglieri in prima convocazione e più due terzi nella seconda. Indicò il decadimento dalla carica di consigliere in caso di assenza in mancanza di giustificati motivi, per tre sedute consecutive. E stabilì la rappresentanza dell’opposizione in caso di nomine plurime in organi collegiali. Previde, infine, le commissioni consiliari permanenti e speciali.

Ci volle un altro anno di discussioni per poter approvare il testo definitivo del documento, che entrò in vigore il 26 febbraio 1993, dopo essere stato approvato nella seduta consiliare del 17 luglio 1992.

Un documento redatto in un momento particolare della storia d’Italia e, di conseguenza, anche di quella locale. Un periodo, come avremo modo di vedere nei prossimi appuntamenti della rubrica, in cui forte era l’avversione alla politica di Roma. Un clima antipolitico di cui, nel bene e nel male, era figlia anche quella voglia di maggiore autonomia locale.

 

Articolo Precedente

Bitonto, il suo nome ed una storia (appassionante) lunga trenta secoli

Prossimo Articolo

“Villains”. E i cattivi di Shakespeare si ritrovano sul palco del Teatro “Traetta”

Related Posts

referendum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

17 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Villains”. E i cattivi di Shakespeare si ritrovano sul palco del Teatro “Traetta”

"Villains". E i cattivi di Shakespeare si ritrovano sul palco del Teatro "Traetta"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3