Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Contro le scorie nucleari sulla Murgia Bitonto chiama a raccolta i big dello spettacolo

La Politica, ieri e oggi/Contro le scorie nucleari sulla Murgia Bitonto chiama a raccolta i big dello spettacolo

Il "campo dei missili" fu uno dei siti scelti dal governo nazionale

Michele Cotugno by Michele Cotugno
3 Settembre 2022
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Contro le scorie nucleari sulla Murgia Bitonto chiama a raccolta i big dello spettacolo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«È urgente che tutti i parlamentari pugliesi, europei e nazionali facciano sentire all’unisono, con fermezza e convinzione, non solo la loro voce, ma azioni concrete contro l’installazione di scorie nucleari sulla Murgia. Si rende indispensabile che anche i big dello spettacolo, ambasciatori della Puglia, come Albano, Arbore, Banfi, Mirabella, Oxa ed altri ancora, in questo momento di “emergenza”, si avvalgano della loro notorietà per dare una valida mano per respingere questo pericolo dalla nostra terra».

Fu questo l’appello del Comitato antinucleare pugliese quando, nell’estate del 2003, si paventò la possibilità che, sulla Murgia tra Puglia e Basilicata, sorgesse un sito unico nazionale per lo stoccaggio scorie nucleari. Uno dei siti individuati fu nell’agro ai confini di Mariotto, in quell’area detta “campo dei missili” a causa dell’esistenza, a cavallo tra anni ’50 e primissimi anni ’60, di una base militare Nato dotata di missili in grado di ospitare testate nucleari puntate verso Mosca.

Quello sulla nostra Murgia fu uno dei siti individuati dal piano del commissario del governo Carlo Jean. Un piano già respinto all’unanimità dalla conferenza dei presidenti delle regioni, con un apposito documento approvato il 24 luglio 2003. Tra gli altri siti individuati, anche Statte, nel tarantino, Scanzano Jonico, nel materano. Protestò la giunta regionale pugliese, con l’assessore all’Ambiente Nicola Saccomanno che, durante la conferenza Stato – regioni, chiese di escludere la Puglia dall’elenco dei siti idonei. Protestarono i comuni che rischiavano di essere interessati, a partire da Scanzano, dove sorsero movimenti popolari di protesta, tra cui “ScanZiamo le scorie”, che diedero inizio a proteste pacifiche ricordate come “giorni di Scanzano”, ottenendo l’eliminazione del paese lucano dalla lista di siti idonei. Un risultato di indubbio valore anche perché avveniva in quella regione che, mezzo secolo prima, era stata oggetto degli studi sociali di Banfield perché, a detta dello studioso, i suoi abitanti erano affetti da “familismo amorale”, ossia l’incapacità di condurre un’azione collettiva oltre i confini della famiglia. Fu, invece, un grande esempio di quel civismo che anche Putnam aveva indicato come assente nelle regioni meridionali, solamente dieci anni prima.

Ovviamente proteste e iniziative non mancarono anche a Bitonto, dove nacque, appunto, il già citato Comitato antinucleare pugliese. Sorse a Mariotto, con lo scopo di opporsi alla realizzazione della discarica di scorie radioattive. Ad istituirlo, tre neoeletti consiglieri comunali: Gaetano De Palma (Margherita), Francesco De Palma (Democratici di Sinistra), Damiano Somma (Forza Italia), raccogliendo l’adesione della popolazione.

«È questo un segnale forte della volontà popolare che deve essere recepito dalle istituzioni a qualsiasi livello. Difatti, il Comitato antinucleare pugliese di Mariotto impegna il governo nazionale e la Regione ad accelerare i tempi per la realizzazione del Parco dell’Alta Murgia» scrisse l’associazione in una nota inviata alla stampa. Una nota in cui si esortava anche l’amministrazione comunale di Bitonto e la Provincia di Bari a bonificare il campo dei missili, per rivalutarlo dal punto di vista ambientale e agrituristico: «Il Comitato s’impegna infine a porre in essere iniziative anche di carattere giudiziario per tutelare gli interessi della comunità locale, nonché salvaguardare la salute dei cittadini, considerata bene supremo ed irrinunciabile».

Il Comitato non fu la sola associazione ad opporsi al rischio di avere nel nostro agro un sito pieno di scorie nucleari. Anche l’associazione “Murgia verde”, il cui responsabile fu Vincenzo Fiore, prese posizione contro questa evenienza.

«Si tratta di materiali altamente radioattivi che hanno tempo di decadimento dell’ordine di migliaia di anni. Parlare di bonifica è una vera e propria sfida. A questo vanno poi aggiunti i costi elevatissimi e le possibilità di successo molto scarse (fonte Primo Piano, luglio 2003, ndr)» sottolineò il docente universitario Silvio Vacca, ordinario di pedologia all’Università di Sassari e impegnato nella stessa battaglia in Sardegna, altro sito individuato per ospitare le scorie.

Per l’allora sindaco Nicola Pice, quella era «una battaglia di civiltà per la quale devono mobilitarsi tutti gli amministratori della Puglia. Non capisco perché si realizzino ospedali moderni a nord e cimiteri radioattivi a sud».

Il consiglio comunale di Bitonto ne discusse in una riunione in cui si opponeva fortemente e chiedeva che il governo nazionale si occupasse del risanamento del “campo dei missili” e, piuttosto che scegliere come discarica un sito nazionale, percorresse la strada della cooperazione internazionale per smaltire quel tipo di rifiuti. Nel documento approvato dalla massima assise cittadina si impegnava il governo regionale ad opporsi con ogni mezzo e a proteggere la vocazione turistica e agricola del territorio. Si promuoveva, inoltre, l’organizzazione di dibattiti e iniziative di concerto con i comuni vicini, attraverso una mobilitazione popolare atta a scongiurare il pericolo.

Anche negli altri comuni, ovviamente, le iniziative furono tante, come la cosiddetta “carovana antinucleare” che partì da Laterza il 2 agosto, coinvolgendo altri comuni tra Puglia e Basilicata: Ginosa, Matera, Altamura e, infine, Mariotto. L’8 novembre, inoltre, fu indetta la marcia Gravina Altamura, storico appuntamento organizzato sin da quando il campo dei missili era base Nato.

L’istituzione del Parco Nazionale dell’Alta Murgia contribuì a sventare il pericolo dato che, come volle ribadire anche l’assessore provinciale Veronico, l’area vi rientrava. Almeno per quel momento il nostro territorio fu al riparo. Quella contro le scorie nucleari sulla Murgia, infatti, fu solo la prima delle grandi battaglie per l’ambiente che ci sarebbero state negli anni successivi.

 

Articolo Precedente

L’Opinione/Alla fine, “Lilò” chiude. Non è più stata incollata quella sedia rotta…

Prossimo Articolo

Bitonto Opera Festival. Questa sera in scena “Rita” e “Cavalleria Rusticana”

Related Posts

referendum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

17 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto Opera Festival. Questa sera in scena “Rita” e “Cavalleria Rusticana”

Bitonto Opera Festival. Questa sera in scena “Rita” e “Cavalleria Rusticana”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3