Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Opinione/Il Consiglio comunale tra grillismo e sublime (si fa per dire) arte teatrale

L’Opinione/Il Consiglio comunale tra grillismo e sublime (si fa per dire) arte teatrale

Fuori dalle stanze del potere, nel frattempo, si susseguono episodi di miseria sociale e la città lentamente muore

La Redazione by La Redazione
2 Marzo 2014
in Politica
L’Opinione/Il Consiglio comunale tra grillismo e sublime (si fa per dire) arte teatrale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Diciamo la verità.
Il filosofo
britannico Thomas Hobbes (1588 – 1679)
viveva decisamente in altri tempi ed era
troppo ottimista nei confronti della politica, intesa come istituzioni.

Già,
perché il teorizzatore del “Leviatano” era convinto che gli uomini, per uscire
dallo stato di natura nel quale nascevano e si trovavano, e dove era in atto
un “bellum omnium contra omnes” e
ogni individuo si comportava come se fosse “homo homini lupus”,
dovevano effettuare una sorta di contratto, un
pactum subiectionis, 
con il
quale cedevano tutti i diritti (tranne quello alla vita, inviolabile già dai
tempi di Jean Bodin) al Leviatano.
Che era, quindi, una sorta di custode dei
diritti umani e della pace e della difesa.

Le cose, poi, hanno preso una strada diversa e le istituzioni
politiche sono diventate peggio di chi dovrebbero difendere (e rappresentare).
Vedasi a Roma, dove qualche tempo fa i deputati del Movimento 5 Stelle (eletti
per mettere fine a 20 anni di cattivapolitica), nella discussione sul decreto
Imu – Bankitalia, hanno ben pensato di comportarsi peggio di questi presunti
politici da rottamare, dando vita a uno spettacolo penoso e pietoso.

Ebbene, da un po’ di tempo a questa parte, c’è un pizzico di
“grillismo” anche all’ombra dell’olivo, perché il Consiglio comunale cittadino
è diventato vera e propria fucina di personaggi teatrali, di attori che
sembrano recitare a soggetto, di politici (davvero lo sono?) che applicano alla
lettera il detto del “clamor ergo sum”, di
rappresentanti democraticamente eletti dai bitontini che hanno scambiato lo
scranno consiliare come una piéce
teatrale 
dal chiaro tono drammatico.

Il problema è che il “grillismo” bitontino era in corso d’opera
ancora prima che i pentastellati invadessero Roma.
A Bitonto, infatti, abbiamo
avuto un preoccupante antipasto con i mandati di Nicola Pice (1998 – 2008),
dove non mancavano i fenomeni da baraccone.

C’è stata l’invasione con
l’amministrazione di centrodestra targata Raffaele Valla (2008 – 2012), dove
gli episodi epici sono indimenticabili.
La conduzione dei lavori un po’
bizzarra del presidente Nicola Tarantino… 
Gli interventi davvero profondi e di
grande interesse politico di Saverio Martucci, con tanto di schiaffo al
microfono…
Le discutibili invettive dall’immenso sapore di storia del primo
cittadino nei confronti dell’opposizione…
E tutte le ripetute manfrine, le
violazioni del regolamento consiliare, gli scontri dialettici e di un teatro
grande stile tra le forze politiche… 

In tutta questa intensa pagina di
politica, la città e i suoi problemi veri e atavici erano su un mondo a parte,
come se non fossero di competenza dei teatranti di Palazzo Gentile.

C’è la continuazione con l’attuale amministrazione.
L’emiciclo in carica, infatti, dopo un inizio non negativo e di rottura (teatrale, si
intende) con il recente passato, ha deciso improvvisamente di voler emulare le
grandi gesta di chi lo ha preceduto.
E con episodi in rapida successione.

Il 27
gennaio, infatti, alto momento di politica tra il capogruppo Pdl – Forza Italia
Domenico Damascelli e il sindaco Michele Abbaticchio
, e indimenticabile
complimento di Francesco Gala allo stesso ex vicesindaco (http://www.dabitonto.com/politica/r/tares-park-ride-zona-167-il-sindaco-abbaticchio-nel-mirino-dell-opposizione/2417.htm).

L’assise successiva, il 7 febbraio, lo stesso Damascelli e l’assessore al
Bilancio Michele Daucelli
, discutendo di Tares, hanno mostrato in diretta
streaming come il loro rapporto sia tutt’altro che idilliaco (http://www.dabitonto.com/politica/r/consiglio-comunale-ancora-la-tares-al-centro-della-discussione-ed-e-tensione-a-palazzo-gentile/2500.htm).

E mercoledì, l’ultimo episodio: l’incresciosa violazione della
libertà di cronaca ai danni dell’emittente “Puntotv”, colpevole soltanto di
effettuare il loro lavoro.

Ovviamente, l’elenco è solo parziale, ma è comunque davvero
notevole per un Consiglio comunale che, Tares e
bilancio a parte, non delibera un provvedimento che sia tale ormai da mesi.

Fuori dalle stanze del potere, nel frattempo, si susseguono
episodi di miseria sociale e la città, purtroppo, continua ad abbracciare l’amara riflessione diMartha Medeiros.

“Lentamente muore“.
Andiamo in pace…

Tags: abbaticchiobitontoconsiglio comunalefrazioniMariottopalombaiopoliticasindacoteatro traetta
Articolo Precedente

“Il Nipote di Rameau” di Diderot. L’amore perduto, l’ipocrisia e l’adulazione

Prossimo Articolo

“Il Nipote di Rameau” di Diderot ovvero l’amara commedia delle miserie umane

Potrebbero anche interessarti:

referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Congresso Frratelli d'Italia
Comunicato Stampa

Si terrà il 10 maggio il congresso di Fratelli d’Italia

24 Aprile 2025
Angela Scolamacchia
Comunicato Stampa

Congresso Pd. Angela Scolamacchia conferma la candidatura

24 Aprile 2025
Prossimo Articolo
“Il Nipote di Rameau” di Diderot ovvero l’amara commedia delle miserie umane

"Il Nipote di Rameau" di Diderot ovvero l'amara commedia delle miserie umane

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3