Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Città Metropolitana, “Un pastrocchio incostituzionale che nessuno vuole”

Città Metropolitana, “Un pastrocchio incostituzionale che nessuno vuole”

Interessante convegno, sabato scorso, a cura della Consulta del Volontariato

La Redazione by La Redazione
22 Settembre 2014
in Politica
Città Metropolitana, “Un pastrocchio incostituzionale che nessuno vuole”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

C’è chi l’ha definita una “porcata, un
obbrobrio, un pastrocchio”,
una riforma che non dà lavoro e soldi ai cittadini,
e che anzi va nell’esatto contrario, una violenza alla democrazia, un costo
aggiuntivo per le casse non certo floride dello Stato. 

Per lo più
incostituzionale, e per questo c’è il ricorso di Puglia, Veneto, Lazio,
Lombardia e Liguria. La Legge Delrio però c’è e dal 1° Gennaio ci consegnerà il
bel regalo della Città metropolitana di Bari. Che all’ombra dell’olivo nessuno
vuole o, peggio ancora, nessuno conosce, presi dalle difficoltà di arrivare
alla fine del mese.

E sabato, nel convegno ad hoc organizzato
dalla Consulta del Volontariato – che ha visto la sala consiliare di Palazzo Gentile popolata da tanti ragazzi e da un uditorio davvero qualificato – è arrivato un altro “no” convinto al nascente
che spazzerà via la Provincia, anche se non si sa ancora come e, quel che
peggio, come sarà.

La Legge Delrio, allora. La madre di tutti
i guai. Si chiama “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle
unioni e fusioni di comuni”,
ed è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale il 7 aprile scorso.
In principio, ci dice che la città metropolitana è «ente territoriale di
area vasta con le seguenti  finalità
istituzionali generali: cura dello sviluppo strategico del territorio
metropolitano; promozione e gestione integrata  dei  servizi, delle infrastrutture e delle  reti di  comunicazione  di interesse  della città
metropolitana; cura delle relazioni istituzionali afferenti al proprio
livello,  ivi  comprese quelle  con  le città  e  le aree metropolitane europee. Il territorio della città metropolitana  coincide con  quello della provincia
omonima, ferma restando l’iniziativa dei comuni, ivi compresi i Comuni  capoluogo delle  province  limitrofe, per la  modifica delle circoscrizioni
provinciali  limitrofe  e  per
l’adesione  alla città metropolitana».

Poi sancisce anche altro, come per esempio
che le 86 Province rimanenti saranno diventeranno “Enti di area vasta, con limitate
funzioni fondamentali proprie legate alla programmazione e pianificazione in
materia di ambiente, trasporto, rete scolastica, alla elaborazione dati,
all’assistenza tecnico amministrativa per gli enti locali, alla gestione
dell’edilizia scolastica, al controllo dei fenomeni discriminatori in ambito
occupazionale e alla promozione delle pari opportunità sul territorio provinciale
”.

E il suo presidente «sarà
un sindaco eletto dai sindaci e dai consiglieri comunali e durerà in carica
quattro anni
»,
e opererà senza giunta, che viene abolita.

Michele Marannino, docente di Diritto, ne dà un giudizio senza appello. «E’ una legge che prende i cittadini
per i fondelli e che uccide la democrazia del basso».

Oltre alla legge, c’è soprattutto la questione Bari. Può
davvero essere Città metropolitana come Napoli, Milano, Bologna, Firenze,
Genova? Può essere area metropolitana una zona popolata da solo 1 milione e 500
mila persone circa
? 

Una città il cui territorio è più piccolo di quello di
Bitonto? Una città di 360 mila abitanti che nulla a che fare con Bitonto,
Monopoli, Corato e compagnia bella? E soprattutto, come sarà la Città
metropolitana di Bari? «Bari non ha mai avuto e mai avrà capacità gestionali», rincara la dose Marannino.

Il sogno e il progetto di Bari, però, cominciano già 24 anni
fa. E lo ricorda Mimmo Rubino, funzionario di Banca. «Si inizia a parlare di
Città metropolitana già nel 1990, quando con la legge 142 ne venivano istituite
soltanto 4, ed è una legge che va nell’ottica dell’aggregazione di Comuni
e   di affidare a enti sovracomunali la
gestione dei servizi pubblici ed essenziali dei cittadini. Poi, però, per
volontà dell’onorevole del Partito comunista Barbera, alle legge fu inserito un
emendamento che inseriva Bari tra le città metropolitane. L’Italia ha previsto
ben 14 città metropolitane, molto più rispetto al resto d’Europa. I finanziamenti
comunitari? Saranno un miraggio, perché le spese saranno soltanto a carico
dello Stato».
Come conferma anche un recente studio di Asmel, che certifica
un danno erariale di 18 miliardi di euro per le casse dello Stato.

Dal 1990, allora, inizia un doppio percorso per Bitonto.
Da un lato la città si attiva con più aggregazioni di Comuni, alcune andate in
porto (Patto territoriale della Conca barese, Pit 2) altre fallite
(pianificazione strategica, con la Regione che non avrebbe mai versato 700 mila
euro promessi a riguardo). Dall’altro, un incredibile depauperamento che
provoca una vera e propria spogliazione: Diocesi, uffici dell’Enel, dell’Aqp,
ospedale, tribunale
.

Anche Francesco Cariello, deputato cinquestelle, affossa
il disegno di legge, «La legge Delrio introduce le città metropolitane il cui territorio coincide con quello delle omonime province, ma il testo stesso della legge rimanda ad una futura modifica del titolo V della Costituzione. Come ben sapete il processo di modifica del titolo V della Costituzione è solo all’inizio e non ha la certezza che sia completato. Quindi attualmente la Costituzione contempla ancora le Province tra gli enti territoriali in vigore»..

Peccato, però, che non sia così, perché
l’articolo 114 della Carta fondamentale parla esplicitamente di città
metropolitane.

«La Città metropolitana è soltanto uno specchietto
per le allodole –
rincara la dose Francesco Ventola, presidente della Bat – che
se sarà identica alla Provincia sarà un obbrobrio. Come farà Decaro a essere
sindaco di 41 Comuni? Cederà sovranità?».

Un attacco convinto al nuovo ente arriva anche dalcapogruppo comunale di Forza Italia Domenico Damascelli, che lo vede come «una
violenza e una violazione delle identità dei territori. Io mi sono battuto
anche nel mio partito contro questa legge che è una presa in giro per i
cittadini. E’ ovvio che se Bari dovesse avere finanziamenti, è difficile che li
girerà agli altri ma se li terrà per sé. Bisogna assolutamente evitare lo
strapotere di Bari e perciò il sindaco o deve cercare di agire sullo statuto
oppure cercando accordo con altre realtà territoriali».

L’ex sindaco Nicola Pice, invece, guarda in faccia la
realtà e invita ad affrontare di petto la situazione, cercando di far entrare a
Bitonto nel migliore dei modi nella Città metropolitana.

Ma c’è chi la Città metropolitana è riuscita a gestirla
nel migliore dei modi. Con la collaborazione attiva e concreta dei cittadini.
Si tratta di Bologna, dove – afferma Francesco Massarenti, consigliere del
quartiere Saragozza – lo statuto è stato scritto con il 75% di contributo delle
associazioni territoriali e civiche, e il 25% della parte politica.

Uno schiaffo in faccia che non merita commento.  

Tags: baribitontoCittà metropolitana
Articolo Precedente

Identikit di un ribelle. Piero Pelù a Bitonto per presentare il suo libro autobiografico

Prossimo Articolo

La candidatura barese di Abbaticchio: “Rappresento gli interessi della città”

Related Posts

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
referendum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

17 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La candidatura barese di Abbaticchio: “Rappresento gli interessi della città”

La candidatura barese di Abbaticchio: "Rappresento gli interessi della città"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3