Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto dice sì al “Manifesto generale della comunicazione non ostile”

Bitonto dice sì al “Manifesto generale della comunicazione non ostile”

Mangini: "E' atto politico contro conflittualità". Opposizione: "Costituire una commissione mista paritetica"

Michele Cotugno De Palma by Michele Cotugno De Palma
24 Maggio 2024
in Notizie dall'Area Metropolitana, Politica, Secondo Piano
Bitonto dice sì al “Manifesto generale della comunicazione non ostile”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Questa adesione non è una mera testimonianza simbolica, ma è un vero e proprio atto politico. È un atto politico in un periodo storico, in un contesto culturale, in una città, in un tutto sembra essere conflittuale ed ostile. È un atto politico che prova ad invertire la tendenza che mette al centro lo scontro, la competizione, la sopraffazione, la divisione». Rocco Mangini, già assessore e vicesindaco e attuale consigliere di maggioranza, esprime soddisfazione per il disco verde, unanime, da parte del Consiglio comunale, al “Manifesto generale e i manifesti della comunicazione non ostile per la pubblica amministrazione, per lo sport, per l’infanzia e per l’inclusione”. Il provvedimento, di cui Mangini ne è stato relatore in quanto anche presidente della 1°Commissione consiliare, è un atto politico che impegna tutti, in primis i rappresentanti istituzionali, a essere maggiormente responsabili nei confronti della Comunità, ad usare parole giuste, silenzi saggi, atteggiamenti concilianti. E anche per questo verrà portato nelle scuole, nelle associazioni sportive e nel Terzo Settore. Il progetto – si legge nell’atto licenziato ieri mattina – costituisce un’occasione per ripensare modi e tempi con cui si comunica, sul web e in tutti i contesti (scolastici, amministrativi, politici, aggregativi, culturali, sportivi, ecc.) e per responsabilizzare tutti (utenti web, studenti, insegnanti, amministratori, politici, ecc.) a scegliere con cura e rispetto le parole tramite cui interagiscono, anche nel web, persone reali e può essere maggiormente veicolato anche grazie all’azione dell’Associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci). «La politica – il commento del sindaco Francesco Paolo Ricci – in questo caso, deve essere d’esempio per la comunità, promuovendo una comunicazione pubblica appropriata e mai offensiva o violenta. Non parliamo di un atto dovuto e fine a sé stesso, ma di un manifesto che può fare davvero la differenza». 

Il commento dei consiglieri di opposizione e i coordinamenti delle forze politiche e movimenti civici

Bene sia l’approvazione del Manifesto per la Comunicazione non ostile da parte del Consiglio Comunale sia l’adesione del Comune di Bitonto al Movimento delle Città Gentili, ma l’auspicio è che tale documento impegni tutti, ma proprio tutti, a promuovere il rispetto reciproco, la cortesia e l’inclusione all’interno della nostra comunità. Soprattutto quando si hanno visioni differenti. Solo così, riusciremo tutti insieme, a prescindere dalle appartenenze, a costruire una società più rispettosa e solidale. Auspichiamo che l’approvazione del Manifesto non rimanga un mero atto formale. È essenziale che le buone intenzioni si traducano in azioni concrete e quotidiane. La gentilezza non deve essere solo uno slogan, ma una pratica reale e tangibile. In particolare, riteniamo che i primi a dare l’esempio debbano essere proprio gli amministratori comunali. È inaccettabile che chi detiene ruoli politici pubblici a Palazzo di Città assuma atteggiamenti scomposti verso cittadini che la pensano diversamente o che un componente della Giunta comunale utilizzi un linguaggio sgarbato sui social media o altri spazi pubblici nei confronti di gente, che non condivide le sue scelte, o che addirittura si fermi per strada un militante di altra parte politica inveendogli contro. Tali comportamenti non solo contraddicono lo spirito del Manifesto, ma minano anche la fiducia e il rispetto reciproco che dovrebbero caratterizzare il rapporto tra amministratori e cittadini. Cerchiamo, quindi, tutti insieme di fare uno sforzo, riflettendo sul significato profondo della gentilezza, dimostrandola concretamente nelle nostre azioni quotidiane. Solo così, potremo costruire una comunità davvero inclusiva e rispettosa, dove ogni individuo si senta valorizzato e ascoltato. E, per rendere concreto tale provvedimento, si potrebbe costituire una commissione mista paritetica, che sorvegli sull’osservanza del manifesto.

Articolo Precedente

Giovani medici al Policlinico con il bitontino Vito Procacci

Prossimo Articolo

A Ruvo in arrivo impianto eolico. Ricadute anche a Bitonto

Related Posts

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”
Comunicato Stampa

Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
Prossimo Articolo
eolico

A Ruvo in arrivo impianto eolico. Ricadute anche a Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3