Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Vittime di Gomorra, anteprima al Piccolo Cinema per “Nato a Casal di Principe”

Vittime di Gomorra, anteprima al Piccolo Cinema per “Nato a Casal di Principe”

Il produttore è Amedeo Letizia, negli anni ’90 uno dei personaggi più amati de “I ragazzi del muretto”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
23 Marzo 2018
in Cultura e Spettacolo
Vittime di Gomorra,  anteprima al Piccolo Cinema per  “Nato a Casal di Principe”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È stato presentato ieri, 22 marzo, al Piccolo Cinema di Santo Spirito, il film Nato a Casal di Principe, che racconta la storia di Paolo, fratello del produttore, Amedeo Letizia, ucciso a Casal di Principe a fine anni ’80 dal clan dei casalesi. Il film è tratto dall’omonimo libro scritto a quattro mani con Paola Zanuttini.

Paolo venne rapito il 19 settembre 1989, torturato ed ucciso dagli uomini dei boss Schiavone e Bidognetti, quelli raccontati nella Gomorra di Roberto Saviano, ma di lui non si seppe più nulla fino al 2015, quando le verità processuali emersero e la tragedia venne a galla. Era un ragazzo figlio di un imprenditore, concessionario di zona di una nota casa che produceva gelati. Le ragioni della sua uccisione, tuttavia, non sono state chiarite fino in fondo.

Amedeo Letizia è oggi, a 51 anni, un produttore che va affermandosi e che non ha mai avuto paura di cercarla quella verità per suo fratello, guardando in faccia i codardi camorristi che lo eliminarono.

Gli Schiavone ed i Bidognetti furono condannati a 30 anni di carcere come mandanti ed esecutori di un delitto senza un perché, ben raccontato dalla pellicola diretta da Bruno Olivieri e presentata non a caso al Piccolo Cinema di Santo Spirito, presidio di legalità nel quartiere barese con un bella marina, ma sempre più condannato da una politica spesso inetta ad essere periferia di una città con gravi problemi di criminalità.

Letizia, conosciuto negli anni ’90 come uno degli amatissimi personaggi de I ragazzi del muretto, serie tv di Rai 2 che riscosse grande successo tra i giovani, ha incontrato a Santo Spirito gli alunni dell’ITC “De Viti- De Marco” di Triggiano, con i quali ha avviato un dibattito al termine della proiezione.

«Premere un grilletto sarebbe stato facile anche per me – ha detto ai ragazzi presenti in sala –, poiché cercavo vendetta, ma uccidere un uomo sarebbe stato facilissimo ed azzardato, perché avrebbe dato il via ad una lunga scia di sangue. E non è mai una idea giusta».

Letizia non ha avuto remore a raccontare il suo dolore, la sua rabbia, la sua voglia di ridare indietro ciò che aveva subito, ma nel film emerge l’importanza di non aver mai fatto quel passo verso il baratro.

Non esiste solo la Gomorra raccontata da Saviano, a cui il produttore dà il merito per aver alzato il velo di omertà e ipocrisia che copriva i casalesi, ma ci sono anche tante storie non raccontate come quella di Paolo, fuori dalla retorica dei buoni contro i cattivi dell’antimafia di professione.

Vivere a Casal di Principe negli ’80 e ’90 era morire un po’ ogni giorno ed il film lascia intuire l’aria cupa che si respirava in un angolo di Italia e di mondo dove le regole le dettavano personaggi usciti da una pellicola di Quentin Tarantino.

Ad Amedeo Letizia e Bruno Oliviero il merito di aver realizzato un gran bel film, un documento importante che squarcia il silenzio su Paolo, un ragazzo trucidato senza un perché.

 

 

Articolo Precedente

Cimitero, lampade votive: la ditta Cuoccio non ha più titolo ad incassare le somme dovute dagli utenti del servizio

Prossimo Articolo

Polizia Stradale. Terminata la campagna europea congiunta “Seat Belt”

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Polizia Stradale. Terminata la campagna europea congiunta “Seat Belt”

Polizia Stradale. Terminata la campagna europea congiunta "Seat Belt"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3