Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Visioni Periferiche: torna il cinema sotto le stelle a Bitonto

Visioni Periferiche: torna il cinema sotto le stelle a Bitonto

Si comincia questa sera con "La seconda vita" di Vito Palmieri

Lucia Maggio by Lucia Maggio
27 Giugno 2024
in Cultura e Spettacolo, Secondo Piano
Visioni Periferiche: torna il cinema sotto le stelle a Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

ll festival di Arte e Cinema “Visioni Perifieriche” – organizzato dal Collettivo Keep Rolling in collaborazione con l’associazione U-Lab, e patrocinato dal Comune di Bitonto e dalla Regione Puglia -, prenderà il via oggi e prevede cinque serate dedicate alla settima arte, con proiezioni sotto le stelle presso la Cittadella del bambino (ex Contessa) a partire dalle ore 20. Ogni appuntamento sarà seguito da un dibattito con l’ospite della serata e un dj-set.

Alla conferenza stampa, nei gioni scorsi, hanno preso la parola il sindaco Francesco Paolo Ricci, il direttore artistico Nicolò Ventafridda, il produttore ospite Ilir Butka e la presidente dell’associazione U-Lab Federica Fiorio.

«Abbiamo lavorato per un anno intero per presentare questa nuova edizione di Visioni Periferiche, per avere un festival che fosse libero, accessibile e inclusivo. Il nostro è un tentativo, un’opportunità per portare le persone nei luoghi meno frequentati dalla nostra città, per far vivere loro un’esperienza, per immergersi nelle diverse visioni del cinema e dell’arte, ma anche del reale attraverso nuove lenti» ha affermato il direttore artistico Nicolò Ventafridda.

Entusiasta il primo cittadino: «Mi piace molto questo festival, mi piace il suo modo di concepire la città, gli spazi, le nostre periferie. La città è vostra, non risparmiate le vostre energie ragazzi – ha commentato Francesco Paolo Ricci rivolgendosi al Collettivo Keep Rolling – siete l’espressione più autentica e più bella del nostro territorio».

Contestualmente al programma del festival, l’associazione U-Lab realizzerà attività collaterali di animazione territoriale per la mappatura di alcuni contesti periferici della città. «L’obiettivo è coinvolgere i giovani in un percorso di osservazione, analisi e raccolta dei dati per immaginare scenari di rigenerazione dei luoghi attraversati» ha dichiarato Federica Fiorio.

Il tema scelto per questa seconda edizione è “terra”, intesa sia come luogo di appartenenza, sia nel suo aspetto simbolico di desiderio, ricordo e biasimo. Durante la conferenza stampa è stato proiettato il documentario ‘Consuetudines Barenses – L’arrivo della Vlora a Bari’, realizzato dagli alunni del Liceo Scientifico-Artistico “Galileo Galilei” di Bitonto. Il documentario racconta la storia della famiglia Shahini attraverso i ricordi di Adriano, uno dei ventimila saliti a bordo della nave partita da Durazzo il 7 agosto del 1991, e di come i baresi affrontarono per la prima volta l’accoglienza degli immigrati.

Il primo appuntamento del festival è fissato per oggi alle ore 20, con la proiezione de ‘La seconda Vita’ di Vito Palmieri. Il film narra la storia di Anna, trentenne che dopo quindici

Tanti eventi collaterali e un angolo food&beverage

Non solo cinema: Visioni Periferiche offre anche attività collaterali di animazione territoriale a cura dell’associazione U-Lab, per coinvolgere i giovani nella rigenerazione urbana. Per tutti gli appuntamenti, angolo food&beverage curato da Cartoleria Food Creativity.

Appuntamenti:

  • Giovedì 27 giugno: “La seconda vita” di Vito Palmieri, dibattito con il regista e dj-set di Paolo HZ
  • Giovedì 4 luglio: “La nave dolce” di Daniele Vicari, dibattito con Ilir Butka e Sabino Paparella, dj-set di Andrea del Console
  • Giovedì 11 luglio: Prima teatrale nazionale di “Resti in Attesa” di Sofia Russotto, dibattito con Nicolò Ventafridda, dj-set di Aquafredda
  • Mercoledì 17 luglio: Serata cortometraggi, premiazione del miglior cortometraggio con Alex Loprieno, jam session musicale
  • Giovedì 25 luglio: “Discoboy” di Giacomo Abbruzzese, dibattito con Andrea Vailati, dj-set di Paolo Hz
Articolo Precedente

Promozione dei prodotti pugliesi: tra i 57 progetti c’è anche Bitonto

Prossimo Articolo

Taccheggia scatola di tonno perché ha fame, il poliziotto gliela compra

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Taccheggia scatola di tonno perché ha fame, il poliziotto gliela compra

Taccheggia scatola di tonno perché ha fame, il poliziotto gliela compra

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3