Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Villains”. E i cattivi di Shakespeare si ritrovano sul palco del Teatro “Traetta”

“Villains”. E i cattivi di Shakespeare si ritrovano sul palco del Teatro “Traetta”

Sabato scorso, per il festival WWW.Shakespeare, in scena, in anteprima nazionale, lo spettacolo della compagnia "Extraordinario"

Daniele De Bartolo by Daniele De Bartolo
3 Ottobre 2021
in Cultura e Spettacolo
“Villains”. E i cattivi di Shakespeare si ritrovano sul palco del Teatro “Traetta”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“L’inferno è vuoto e tutti i diavoli sono qui”, e per una sera alcuni di loro sono saliti sul palco del Teatro “Traetta”.

La citazione di Shakespeare, tratta da “La Tempesta”, racconta bene l’esperimento messo in atto dalla compagnia Extraordinario. Lo spettacolo, andato in scena sabato sera, è “Villains – I cattivi in Shakespeare”, che ha debuttato in anteprima nazionale nell’ambito del festival WWW.Shakespeare organizzato dalla compagnia teatrale Fatti d’arte. Un festival che ha riportato la gente a teatro, pur nel rispetto delle normative vigenti, riappropriandosi del luogo naturale in cui il teatro nasce, cresce e vive.

Sul palco una formazione particolare. Le voci narranti sono quelle dei due attori Riccardo Lanzarone e Riccardo Spagnulo ma non solo. A loro, infatti, si uniscono le voci, i suoni, le ambientazioni create dal basso elettrico e dalla loop station di Domingo Bombini e le immagini, i disegni realizzati dal vivo da Nadia Gelsomina.

Un racconto corale in cui i personaggi sono appunto i cattivi. Si parte da Edmund, il figlio illegittimo del Conte di Gloucester che in Re Lear inganna il fratello Edgar, colpevole solo di essere il figlio legittimo, riconosciuto e amato dal padre. Poi sale sul palco Riccardo III, il sovrano deforme, monco, privo della minima attrattiva verso le donne, che pur di salire al trono cospira verso suo fratello Giorgio. A seguire è la volta dell’unico personaggio femminile della serata: Lady Macbeth, ambiziosa, sprezzante e assetata di potere, che porterà Macbeth a commettere un omicidio pur di diventare re. A conclusione è il turno di Iago, il consigliere subdolo, invidioso del re Otello che, attraverso mezze parole, frasi dette e non dette instilla, nel re il dubbio che la sua amata Desdemona lo tradisca, portandolo alla pazzia.

I villains sono di volta in volta raccontati da Spagnulo e Lanzarone nella loro umanità, senza giudizio, dimostrando che cattivi non si nasce ma che quasi sempre sono le azioni che ti portano ad esserlo e che, forse, chiunque messo in quelle situazioni, avrebbe agito in quel modo.

“In fondo, chi non prova invidia, almeno una volta nella vita? Chi, dopo aver subito un torto, non desidera la vendetta? Chi non ha mai voluto per sé potere e ricchezza?”.

Sapiente l’utilizzo dei due attori di diverse lingue per raccontare le storie dei cattivi. Se all’inizio vengono raccontate in italiano, ad un certo punto dello spettacolo la lingua cambia. Infatti Lady Macbeth racconterà la sua storia in inglese attingendo dal testo originale del Bardo, fino ad arrivare al dialogo tra Otello e Iago in cui i due attori hanno tradotto le parole originali usando due dialetti del sud; se da un lato Iago-Lanzarone insinuerà i dubbi in palermitano dall’altro Otello-Spagnulo proverà a difendersi in dialetto barese.

Della vita di Shakespeare si sa poco, ma i personaggi negativi nelle sue opere cattivi sono descritti così bene da farci pensare che forse lo stesso autore abbia conosciuto la cattiveria, la malvagità e il male per descriverlo in tutte le sue sfumature attraverso le figure negative delle sue storie.

Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/Dalla riforma degli enti locali allo Statuto comunale di Bitonto

Prossimo Articolo

FUTSAL – Al Bitonto C5 femminile il prestigioso Memorial “Gabriele Sandri”

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
FUTSAL – Al Bitonto C5 femminile il prestigioso Memorial “Gabriele Sandri”

FUTSAL - Al Bitonto C5 femminile il prestigioso Memorial “Gabriele Sandri"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3