Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Un morso di Intelligenza Artificiale”, questa sera terzo appuntamento con “sApericena – Con la cultura si mangia”

“Un morso di Intelligenza Artificiale”, questa sera terzo appuntamento con “sApericena – Con la cultura si mangia”

Andrea Pazienza e Francesca Alessandra Lisi discuteranno sul tema "Umani e macchine intelligenti: verso un nuovo Umanesimo?"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
26 Luglio 2018
in Cultura e Spettacolo
“Un morso di Intelligenza Artificiale”, questa sera terzo appuntamento con “sApericena – Con la cultura si mangia”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questa sera alle ore 19.00, presso Il Plancheto, terzo appuntamento della terza edizione di “sApericena – Con la cultura si mangia”, organizzato dall’associazione filosofica “Rivolte logiche”.

La serata, “un morso di Intelligenza Artificiale”, vedrà Andrea Pazienza e Francesca Alessandra Lisi discutere sul tema “Umani e macchine intelligenti: verso un nuovo Umanesimo?”.

Bionote degli speaker

ANDREA PAZIENZA

(Bitonto, 1989) vive a Bitonto. È assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Informatica di Bari (DIB), laboratorio LACAM (Laboratorio per l’Acquisizione della Conoscenza e l’Apprendimento nelle Macchine), all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. È Dottore di Ricerca in Informatica e Matematica. Si occupa di Intelligenza Artificiale, in particolare nelle aree di Argomentazione Computazionale, Apprendimento Automatico, Data Mining e Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento. Nella sua tesi di dottorato ha studiato modelli formali complessi di rappresentazione di argomentazioni e selezione di argomenti vincenti e affidabili in un dibattito, con applicazioni in ambito di Social Network Analysis e tecniche a supporto dell’Elaborazione Automatica di Documenti e Librerie Digitali. È membro dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AI*IA) e del Gruppo Ricercatori e Utenti Logic Programming (GULP). Negli ultimi 2 anni è stato organizzatore di Conferenze e Workshop Internazionali, tra cui: 16esima Conferenza Internazionale dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AI*IA 2017), 1mo Workshop sui Progressi dell’Argomentazione nell’Intelligenza Artificiale (AI^3 2017), 7imo Convegno Annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e le Culture Digitali (AIUCD 2018).

Bevanda preferita: birra, in particolare birre rosse dolci.

FRANCESCA ALESSANDRA LISI

(Terlizzi, 1972) vive a Bari. È docente presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Da vent’anni svolge attività di ricerca scientifica in Intelligenza Artificiale, con particolare interesse per lo studio del ragionamento, dell’apprendimento e della creatività nelle macchine. La sua specialità è l’uso della logica (da quella classica a quella fuzzy) come strumento per la combinazione di metodi, originariamente sviluppati in sottoaree distinte dell’Intelligenza Artificiale, al fine di costruire sistemi ibridi più efficaci. Possiede una visibilità internazionale, costruita oltre che con le pubblicazioni anche con seminari presso prestigiosi istituti di ricerca esteri e con la partecipazione a conferenze di riferimento nel settore in veste di relatore invitato o di organizzatore. E’ membro eletto del Direttivo dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AI*IA) dal 2013, ed ha presieduto il comitato di programma della conferenza annuale dell’AI*IA tenutasi a Bari a novembre 2017. Da qualche anno svolge anche attività di divulgazione scientifica ed organizza eventi mirati a promuovere il dibattito pubblico sulle implicazioni socio-economiche dell’Intelligenza Artificiale.

Bevanda preferita: vini dal sapore deciso, con una predilezione per quelli rossi e/o liquorosi

Abstract

Forse per hybris, l’empia arroganza per cui un giorno verrà punito dagli dèi, l’uomo culla da sempre il sogno di costruire macchine capaci di pensare. Perché è evidente: Alan Turing nel suo famoso articolo del 1950, e John McCarthy ed i suoi illustri colleghi a Dartmouth nell’estate del 1956 poterono discutere di qualcosa che emulasse una mente umana solo perché, in precedenza, erano state formulate delle teorie su cosa questa fosse e su come funzionasse. Che l’Intelligenza Artificiale (IA) affondi le sue radici in discipline umanistiche come la Filosofia ed in particolare in alcune delle sue branche (in primis, la Logica) è un fatto storico del quale non dovremmo mai perdere memoria o, viceversa, del quale dovremmo acquisire consapevolezza. E così, in un’epoca storica di grande entusiasmo per i progressi dell’IA ma anche di profondo timore per gli impatti degli stessi sulla società, ci potremmo ritrovare a vivere – quasi inaspettatamente – un nuovo Umanesimo.

Articolo Precedente

Regione Puglia. Damascelli: “Necessario che la maggioranza faccia le valigie, liberando finalmente la Puglia”

Prossimo Articolo

La Polizia di Stato passa al setaccio le strade del centro storico per il contrasto allo spaccio di sostanze stiupefacenti

Related Posts

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Polizia di Stato passa al setaccio le strade del centro storico per il contrasto allo spaccio di sostanze stiupefacenti

La Polizia di Stato passa al setaccio le strade del centro storico per il contrasto allo spaccio di sostanze stiupefacenti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3