Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 26 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Un convegno sul maestro Michele Carelli: recuperati i manoscritti e incunaboli ottocenteschi

Un convegno sul maestro Michele Carelli: recuperati i manoscritti e incunaboli ottocenteschi

Sabato sei aprile nella chiesa di San Domenico, alle 19, si terrà il concerto dedicato al musicista bitontino

Lucia Maggio by Lucia Maggio
1 Aprile 2019
in Cultura e Spettacolo
Un convegno sul maestro Michele Carelli: recuperati i manoscritti e incunaboli ottocenteschi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si è svolto sabato 30 Marzo, alle ore 10:00, a Bitonto, nella Biblioteca comunale “E. Rogadeo” il Convegno Nazionale “Parole e Musica. Dalla cinquecentina al manoscritto musicale”, organizzato dall’Associazione Musicale Culturale “Davide delle Cese” in collaborazione con la Cooperativa Fe.Art e la Cooperativa Ulixes s.c.s.

In quest’occasione è stato presentato il lavoro biennale dell’omonimo progetto finalizzato al recupero, alla salvaguardia e alla valorizzazione del materiale librario raro e prezioso ideato dall’associazione bitontina diretta dal maestro Vito Vittorio Desantis, che ha recuperato numerosi libri e manoscritti musicali di Michele Carelli, custoditi nella Biblioteca Comunale, donandogli una nuova veste, facilitandone la fruizione. Numerosi spartiti ottocenteschi, infatti, sono stati digitalizzati. Un patrimonio sommerso restituito al pubblico grazie anche a l’Associazione Omphalos che ha recuperato e restaurato gli incunaboli e le cinquecentine. Questo studio è nato dal finanziamento ottenuto dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del bando “Giovani per i Beni Culturali”.

“Restaurare il fondo Carelli è stata quasi un’esigenza. Michele Carelli è stato un compositore eccezionale, e che ha vissuto interamente a Bitonto. La sua produzione è rimasta relegata in questa città, rimanendo anche in ombra. È per questo che, sulla scia di altri studi – realizzati per esempio dal Prof. Giuseppe Moretti – abbiamo deciso di iniziare questa operazione di restauro” ha dichiarato Vito Vittorio Desantis, aprendo il Convegno dopo i saluti istituzionali dell’Assessore al Marketing Territoriale Rino Mangini che si è fatto portavoce di stima: “Un’operazione importante, quella svolta dal Maestro Desantis. Un’operazione di tutela, di conservazione, di valorizzazione in chiave contemporanea di tutto questo enorme patrimonio culturale e musicale di cui siamo detentori. E il Maestro lo fa anche in chiave internazionale, considerata la presenza di qualche settimana fa a Valladolid, in Spagna”.

Numerosi gli interventi ascoltati, moderati dalla dott.ssa Liliana Tangorra, tutti incentrati sull’ottocento e sui musicisti pugliesi, con un focus attento alla figura del compositore bitontino che Dinko Fabris, docente di Storia della Musica all’Università degli Studi della Basilicata a Matera, ha definito come “la naturale prosecuzione di quel fenomeno di migrazione di musicisti pugliesi verso Napoli, inaugurato due secoli prima. Senza il ritorno di questi musicisti, la Puglia non sarebbe la culla di talenti che è”.

Tra gli altri relatori Luigi Sebastiano Lauta, docente di Educazione musicale Istituto Comprensivo Statale” Modugno-Rutigliano-Rogadeo” di Bitonto, Paolino Addesso, docente di Strumentazione per Banda Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, Nicola Pice, presidente della “Fondazione De Palo-Ungaro”, Antonio Sicolo segretario dell’Arciconfraternita Santa Maria del Suffragio di Bitonto, Domenico Ferrovecchio, segretario dell’ Arciconfraternita del SS Rosario di Bitonto e Leonardo Marrone dell’Omphalos – Conservazione e restauro di opere d’arte di San Ferdinando di Puglia.

Ad arricchire l’appuntamento, l’inaugurazione della Mostra omonima che sarà dislocata su due poli (Biblioteca Comunale “E. Rogadeo” e Fondazione De Palo-Ungaro sita in via Mazzini,44 Bitonto) composta dai manoscritti del Carelli, incunaboli e Cinquecentine restaurate e non, con dei pannelli didattici esplicativi e totem multimediali che sarà aperta non solo alle scuole bitontine, ma anche a curiosi ed appassionati sino al 19 Aprile.

Il 6 Aprile, invecem presso la Chiesa di San Domenico, alle ore 19:00, un concerto dedicato al musicista bitontino organizzato sempre dall’Ass. Musicale Culturale Davide delle Cese.

 

Articolo Precedente

Network Internazionale Danza Puglia. Settimo appuntamento con Baptiste Hilbert e Catarina Barbosa

Prossimo Articolo

I funerali di Antonella e Pierluigi. Don Vito: “Amatela sul serio e di più questa vostra vita senza sciuparne nemmeno un secondo”

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
I funerali di Antonella e Pierluigi. Don Vito: “Amatela sul serio e di più questa vostra vita senza sciuparne nemmeno un secondo”

I funerali di Antonella e Pierluigi. Don Vito: "Amatela sul serio e di più questa vostra vita senza sciuparne nemmeno un secondo"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3