Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I C.D. “Nicola Fornelli” , il tempo della scuola vola

I C.D. “Nicola Fornelli” , il tempo della scuola vola

Il bilancio di un anno di impegni e progetti di successo con la dirigente Anita Amoia

La Redazione by La Redazione
18 Luglio 2024
in Cultura e Spettacolo
I C.D. “Nicola Fornelli” , il tempo della scuola vola
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

dall’I C.D. “Nicola Fornelli”  riceviamo e volentieri pubblichiamo:

“Anche l’anno scolastico 2023/24 è stato un anno ricchissimo di iniziative e di progetti mirati al benessere di alunni e docenti, volti a sviluppare la curiosità e il desiderio di imparare in un ambiente sereno e accogliente” afferma la Dirigente Scolastica, Anita Amoia, del I C.D. “Nicola Fornelli”.

Moltissime, infatti, le iniziative che sono state sviluppate durante l’anno e che hanno abbracciato tutti i campi della conoscenza: dalle STEAM allo sport, dall’educazione ambientale alle arti, dalla convivenza civile alla pratica della coscienza civile, attraverso la conoscenza dei diritti dell’uomo e dell’infanzia, e l’approccio alle istituzioni che li rappresentano.
Componente essenziale per lo sviluppo psicofisico dell’essere umano, lo sport da sempre ricopre un ruolo determinante nella nostra cultura, sociale e familiare, grazie alla sua funzione educativa. E’ proprio in quest’ottica che tutti gli alunni del I C.D. “N. Fornelli”, dalla scuola dell’infanzia alla primaria, hanno raggiunto importanti risultati personali e di squadra attraverso i progetti “Scuola attiva Kids”, “Sport e inclusione a scuola” e “Così per gioco”, con la presenza di professionisti, che hanno saputo affiancare i docenti. Tali iniziative rappresentano un momento importante nei processi formativi degli alunni, poiché promuovono la cultura del rispetto dell’altro e delle regole, sviluppano senso di socializzazione e inclusione sociale, sono palestra di grandi emozioni e divertimento, di esperienze di confronto e di crescita.

Tra le sfide più importanti c’è stata, poi, quella di realizzare esperienze di cittadinanza attiva attraverso iniziative di senso e di significato per la crescita personale e collettiva, come l’ inaugurazione della Galleria Permanente “Liliana Segre” all’interno dell’edificio scolastico, che ha accolto numerose scolaresche e visitatori in occasione del mese dedicato alla Memoria e al Ricordo, insieme alla pubblicazione di un libro-catalogo sulla mostra e a convegni organizzati sul tema dell’olocausto, in collaborazione con la Scuola Benjamin Franklin, l’Università dell’Anziano e con l’intervento musicale della Grande Orchestra Italiana del maestro Simone Mezzapesa, nell’ambito dell’undicesima edizione della rassegna “MEMENTO”. A tutto questo si aggiungono le numerose visite di istruzione presso i palazzi istituzionali del Parlamento, del Senato e della Presidenza della Repubblica Italiana nel corso dell’intero anno scolastico, le iniziative a favore della sostenibilità ambientale, come la mostra “Laudato sii” in occasione della Giornata Della Terra, e di sostegno alla ricerca scientifica contro le malattie oncologiche con il volontariato AIRC, allo scopo di formare cittadini attivi, informati e responsabili, desiderosi e capaci di assumersi responsabilità per loro stessi e le loro comunità a livello nazionale, europeo e internazionale.

E se “la lettura è quel sesto senso che va piantato, annaffiato, curato” e “i libri sono semi che alimentano la mente, accrescono l’intelligenza, la creatività, come il cibo irrobustisce le ossa e i muscoli”, a dirla come Gianni Rodari, allora i numerosi progetti dedicati alla lettura e all’arricchimento della biblioteca scolastica hanno ben concretizzato questo pensiero e raggiunto l’alta finalità pedagogica. In evidenza, a tal proposito, sono le iniziative di adesione ai progetti nazionali “IO LEGGO PERCHE’ “ e “LIBRIAMOCI”, nonchè i numerosi progetti lettura di classe e interclasse, che hanno portato a scuola autori famosi e cari al pubblico, come Bruno Tognolini , Anna Baccelliere, Chiara Cannito, e laboratori di lettura e produzione poetica condotti da Raffaella Leone con la  pubblicazione finale della raccolta di versi “Un ramo acceso di rosso” edita da SECOP, grazie anche alla preziosa collaborazione della dott.ssa Gianna Lomangino, responsabile della libreria Hamelin, organizzatrice degli incontri con gli autori e promotrice attenta di eventi culturali legati al mondo dei libri per ragazzi.

Che sia dipingere, suonare uno strumento, cantare, danzare o recitare, l’arte e la musica, in tutte le loro forme, declinazioni e sfumature, sono fondamentali per la crescita dei bambini e delle bambine, perché consentono loro non solo di conoscersi a fondo ed entrare in contatto con la propria emotività e interiorità, ma anche di diventare adulti responsabili, dotati di autonomia di pensiero, equilibrati e consapevoli. Numerose sono state a riguardo le iniziative di carattere artistico in ambito teatrale, con spettacoli di grande successo come “L’isola che non c’è”, “Nel meraviglioso mondo di Oz”, “Fiabando con Pinocchio” presso il Teatro Traetta e numerose altre a tema natalizio, mentre la musica e il ritmo sono esplosi con lo spettacolo “Tu sei musica. Crescere insieme a ritmi diversi” sul tema dell’inclusione e con la partecipazione all’VIII edizione del concorso nazionale “Scuole in musica” di Verona del coro di voci bianche della “Nicola Fornelli”, che, sotto la sapiente direzione musicale del maestro Arcangelo Grumo, si è aggiudicato il I premio assoluto nella categoria Junior O&C.

Al termine, poi, di un anno scolastico così impegnativo, il FESTIVAL di ANZIBAM ha creato uno straordinario momento di inclusione e coesione sociale tra laboratori, giochi e musica, per rinsaldare il legame speciale tra nonni e bambini, come ponte intergenerazionale slanciato verso il futuro, ma fortemente ancorato alle sue radici.

Insomma, un Circolo didattico, quello della “Nicola Fornelli” di Bitonto, tra i pochi ancora rimasti nel nostro “Bel paese”, che ha a cuore lo sviluppo integrale della persona e offre stimoli e opportunità diverse, creando senso di appartenenza, di accoglienza, di unione e solidarietà, di cittadinanza attiva e di autentica bellezza.

 

Tags: festival di AnzibamI C.D. Nicola Fornelliio leggo perchèlibriamociscuolascuole in musica
Articolo Precedente

Ruvo Coro Festival: apre il Time2Quartet con il bitontino Dario Cappiello

Prossimo Articolo

Apertura del nuovo consolato onorario della Repubblica d’Armenia in Terra di Puglia

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Armenia

Apertura del nuovo consolato onorario della Repubblica d'Armenia in Terra di Puglia

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3