Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Tutti i “Poeti alla finestra” di Nicola Pice. Incanto, stupore e letteratura

Tutti i “Poeti alla finestra” di Nicola Pice. Incanto, stupore e letteratura

Un viaggio che parte dal “Cantico dei cantici” e arriva ai giorni nostri, alla ricerca di finestre poetiche sul mondo

Viviana Minervini by Viviana Minervini
6 Ottobre 2016
in Cultura e Spettacolo
Tutti i “Poeti alla finestra” di Nicola Pice. Incanto, stupore e letteratura
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«In seguito a una serie di disavventure intellettuali
che non meritano d’essere ricordate, il signor Palomar ha deciso che la sua
principale attività  sarà guardare le
cose dal di fuori. Un po’ miope, distratto, introverso, egli non sembra
rientrare per temperamento in quel tipo umano che viene di solito definito un
osservatore».

Italo Calvinoin “Palomar” si pone un importante
interrogativo: «Come si fa a guardare
qualcosa lasciando da parte l’io? Di chi sono gli occhi che guardano?
». Nel
suo scritto l’io perde la sua qualità di soggetto della visione e viene
trasformato in una “finestra”.

Calvino contrappone all’immagine di un Io che,
affacciato ai propri occhi come al davanzale di una finestra, guarda il mondo
che si estende davanti a sé, quello di un mondo (interno) che attraverso questa
finestra (Io) guarda quell’altro mondo (esterno).

Prende le mosse da questo continuo guardare ed
interrogarsi tra micro e macrocosmo l’antologia “Poeti alla finestra”,
ultima fatica del prof. Nicola Pice,
edita dalla Secop Edizioni e
presentata lo scorso 3 ottobre presso la Galleria
Nazionale
“Devanna”.

Un viaggio, quello dell’ex sindaco, che parte dal “Cantico dei cantici” e, attraversando la
poesia universale, arriva ai giorni nostri, alla ricerca di finestre poetiche
sul mondo. L’intento è quello di condurre al lettore il polimorfo universo nel
quale viviamo, fatta di terzine, rime e voci dell’anima pronte a raccontare storie.

Nello splendido percorso ci hanno accompagnati le voci
narranti della splendida Rossella
Giuliano
e del poliedrico Raffaello
Fusaro
, accompagnati dal flauto melodioso del maestro Vincenzo Mastropirro.

Certo non basta spalancare una finestra per osservare lo spazio circostante, quel che conta è chiudere gli occhi e sognare.
E a questo ci ha pensato la poetessa Angela De Leo, che ha tracciato le linee
di una finestra protettiva che non c’allontana, non ci fa perdere il senso di
appartenenza alla “casa”, ma che, al contrario, ci permette di scorgere il mondo
esterno consentendoci di immaginarlo. 

Tutto si amplifica quando si legge una poesia.

Così come «Palomar sembra destinato a continuare, senza
requie, la sua ricerca. E ad arricchire con maniacale precisione, la sua
enciclopedia dei movimenti, la sua collezione di percezioni, il suo catalogo di
sensazioni, la sua vetrina di eventi. Ciò che egli cerca e che sempre gli
sfugge è una cosa rara e preziosa: aspettare che si verifichi una di quelle
fortunate coincidenze in cui il mondo vuole guardare ed essere guardato nel
medesimo istante».

Articolo Precedente

Problemi igienico-sanitari e mancanza di collaboratori. Istituto “Tommaso Traetta” in sciopero

Prossimo Articolo

Dal Torrione angioino fino arrivare al teatro Traetta. Domenica passeggiata con Franco Arminio

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Dal Torrione angioino fino arrivare al teatro Traetta. Domenica passeggiata con Franco Arminio

Dal Torrione angioino fino arrivare al teatro Traetta. Domenica passeggiata con Franco Arminio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3