Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Tullio Solenghi porta a teatro la rivalità tra Mozart e Salieri

Tullio Solenghi porta a teatro la rivalità tra Mozart e Salieri

L'attore genovese ha interpretato il compositore Antonio Salieri in "Amadeus"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
9 Febbraio 2015
in Cultura e Spettacolo
Tullio Solenghi porta a teatro la rivalità tra Mozart e Salieri
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Mentre lui trasforma una cosa qualunque in leggenda, io trasformo una leggenda in una cosa qualunque».
Si può riassumere con questa frase la rivalità che il compositore italiano Antonio Salieri, maestro di cappella presso la corte degli Asburgo, prova per il genio nascente del giovane Wolfgang Amadeus Mozart, con il quale è cosciente di non poter competere. Rivalità narrata nello spettacolo teatrale “Amadeus”, diretto da Alberto Giusta e andato in scena sabato scorso al Teatro Traetta di Bitonto.

Ad interpretare Salieri è Tullio Solenghi, che abilmente incarna quella morbosa invidia portata a teatro prima dal drammaturgo russo Aleksandr Sergeevic Puškin e poi dall’inglese Peter Shaffer, da cui la produzione del Teatro Stabile di Genova trae ispirazione.

Quella invidia che spinge il compositore italiano a sfruttare la sua posizione sociale per tentare di frenare l’ascesa del giovane musicista austriaco e screditarne l’immagine, in aperta sfida a Dio stesso, colpevole di non avergli dato lo stesso talento del rivale.

Dopo vari sforzi andati a vuoto, Salieri riuscirà nel proprio obiettivo attraverso consigli controproducenti, come quello di rappresentare in un teatro popolare i riti della massoneria.

Non contento, in punto di morte, Salieri giungerà a confessare, mentendo, l’omicidio di Mozart, per essere ricordato «se non per fama, per infamia».
Ad alimentare il poco nobile sentimento dell’italiano contribuisce, del resto, lo stesso austriaco, facendo di tutto per farsi detestare, con i suoi comportamenti eccentrici e arroganti.

Dall’opera di Shaffer trasse ispirazione anche il regista ceco Milos Forman, con il film del 1984 “Amadeus”, nel quale Salieri è interpretato da F. Murray Abraham e Mozart da Tom Hulce.

C’è da precisare, tuttavia, che l’inimicizia tra Salieri e Mozart, è più nelle suddette opere che nella vita reale dei compositori.
I due, in realtà, lavorarono sovente insieme e Salieri fu un buon consigliere dell’austriaco. Ad avvalorare quelle tesi, portate in scena poi dal russo Puškin ma mai dimostrate, furono le accuse di plagio rivolte da Mozart a Salieri, considerato colpevole anche del fallimento del debutto de “Le nozze di Figaro”.

Tags: amadeusbitontomozartsalieriteatro traettatullio solenghi
Articolo Precedente

Caso Ansaldo Caldaie. La battaglia di Martinelli: “Faremo di tutto per salvare il nostro lavoro”

Prossimo Articolo

CALCIO – Bello, spettacolare e vincente. L’Us Bitonto batte il Galatina e non si ferma più

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Bello, spettacolare e vincente. L’Us Bitonto batte il Galatina e non si ferma più

CALCIO - Bello, spettacolare e vincente. L'Us Bitonto batte il Galatina e non si ferma più

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3