Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Torna la II edizione del BiTalk: quattro giorni ricchi di incontri dal 17 al 20 novembre

Torna la II edizione del BiTalk: quattro giorni ricchi di incontri dal 17 al 20 novembre

Tra gli ospiti il sindaco di Riace, Mimmo Lucano

Lucia Maggio by Lucia Maggio
6 Novembre 2018
in Cultura e Spettacolo
Torna la II edizione del BiTalk: quattro giorni ricchi di incontri dal 17 al 20 novembre
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Giunto alla sua seconda edizione, BiTalk, festival diffuso della Città di Bitonto, già finalista del concorso “Capitale Italiana della Cultura 2020”, volge il proprio sguardo a Mezzogiorno. Al centro dei dibattiti, speech e momenti artistici previsti nella rassegna promossa dal Comune di Bitonto e Teatro Pubblico Pugliese con il supporto organizzativo di Fanfara Srl, infatti, sarà quest’anno il Sud a cui occorre guardare.

Un Sud dell’Italia, innanzitutto, con i suoi ritardi e le sue ferite, che però a chi a Sud sappia guardare appaiono come punti di rilancio e prospettive di innovazione, anziché come punti di debolezza.

E a partire da qui, un Sud del mondo, che al primo si lega lungo le rotte dei migranti, facendone un crocevia di culture e di umanità, che alla disperazione affianca sempre spiragli di speranza.

Il Sud disperato è sempre anche un Sud di speranza: intorno a questo fulcro tematico si avvitano confronti, spettacoli e performance della rassegna bitontina, dal 17 al 20 Novembre.

Lungo un percorso che attraversa questioni come la lotta alla mafia, le responsabilità sociali della Chiesa, le politiche migratorie e l’integrazione, il ruolo del Mediterraneo, si avvicenderanno attori, registi, musicisti, scrittori, filosofi di fama nazionale, in una sorta di “staffetta” culturale tra i contenitori artistici più significativi del borgo antico, dalla Galleria Nazionale Devanna al Torrione Angioino, fino al Teatro Traetta.

Ecco il calendario degli eventi:

SABATO 17 NOVEMBRE

10:30 — TEATRO TOMMASO TRAETTA COMPAGNIA KULTUR DOM Spettacolo XTC2 Spettacolo conclusivo del progetto “DIPENDI DA TE”

18:30 — TORRIONE ANGIOINO Inaugurazione Mostra Fotografica “BE SOUTHERN – A SUD DI DONNA” Dedicata al Sud e alle sue donne, a cura di Clarissa Lapolla

19:00 – TEATRO TOMMASO TRAETTA Incontro con l’autore: SERGIO CAMMARIERE Proiezione videoclip del brano “DALLA PACE DEL MARE LONTANO”

20:00 – SANCTI NICOLAE CONVIVIUM PASTA, CINEMA E FANTASIA Incontri tra cucina e cinema Interviene: DOMENICO SARACINO, giornalista e critico cinematografico Ospite: FEDERICO PIZZAROTTI, sindaco di Parma

20:30 — CHIESA DI SAN GAETANO “QUANDO A COLLABORARE SONO LE DONNE” Intervengono: VINCENZA RANDO, responsabile nazionale dell’ufficio legale di Libera associazione “Contro le Mafie” MARIO DABBICCO, coordinatore regionale di Libera Modera: PIERPAOLO ROMANI, coordinatore nazionale associazione Avviso Pubblico

20:30 – BASILICA DEI SANTI MEDICI “MERAVIGLIOSO MIMMO” Concerto tributo a Domenico Modugno ORCHESTRA DELLA CITTÀ METROPOLITANA

21:00 – TEATRO TOMMASO TRAETTA Spettacolo teatrale “PIANO POETRY” SERGIO CAMMARIERE e COSIMO DAMIANO DAMATO SPETTACOLO A PAGAMENTO

DOMENICA 18 NOVEMBRE

18:30 – GALLERIA NAZIONALE DELLA PUGLIA “Girolamo e Rosaria Devanna” “LA CHIESA E LA MAFIA” Intervengono: ISAIA SALES, saggista RENATO NATALE, sindaco di Casal di Principe DON TONIO DELL’OLIO, presidente Pro Civitate Christiana di Assisi Modera: GIULIA MIGNECO, giornalista

19:00 e 21:00 — TEATRO TOMMASO TRAETTA Proiezione del cortometraggio “IL MONDIALE IN PIAZZA” Intervengono: VITO PALMIERI, regista PAOLO MASINI, presidente di MigrArti — La Cultura Unisce ANTONIO PARENTE, direttore dell’Apulia Film Commission

20:00 – CHIESA DI SAN GAETANO “SUD E LETTERATURA” Intervengono: GIANRICO CAROFIGLIO, scrittore MARIA GRAZIA RONGO, giornalista, socia fondatrice “Tu non conosci il Sud”

21:00 – TORRIONE ANGIOINO “NON CHIAMATELI BRIGANTI” Intervengono: MIMMO MANCINI e PAOLO DE VITA, autori e interpreti dello spettacolo “Non chiamateli Briganti” Prof. NICOLA PICE Modera: MARINO PAGANO, consulente storico

LUNEDÌ 19 NOVEMBRE

18:30 – GALLERIA NAZIONALE DELLA PUGLIA “Girolamo e Rosaria Devanna” Attraversamenti: “CORPI MIGRANTI – INVISIBILI” MOHAMED BA, attore senegalese ELISABETTA TONON, attrice. A seguire spettacolo teatrale “INVISIBILI”, di e con Mohamed Ba

19:30 — CHIESA DI SAN GAETANO ‘AIUTIAMOLI A CASA LORO” GIUSEPPE FLORIO, fondatore e presidente dell’Onlus Progetto Continenti

20:00 — TORRIONE ANGIOINO Talk “SUD-ici” RIMBAMBAND Modera: LIVIO COSTARELLA, giornalista de ‘La Gazzetta del Mezzogiorno’

21:00 — TEATRO TOMMASO TRAETTA “SCRIVIMI: SUGGESTIONI DA SUD” Incontro con l’autore: NINO BUONOCORE

Durante tutte le giornate della rassegna presso il TORRIONE ANGIOINO sarà allestita la mostra fotografica “RE SOUTHERN – A SUD DI DONNA” dedicata al Sud e alle sue donne, a cura di CLARISSA LAPOLLA.

MARTEDÌ 20 NOVEMBRE

17:30 — CATTEDRALE DI BITONTO “CREDERE ANCORA NEGLI ESSERI UMANI: LA SOLITUDINE DEL SUD” Intervengono: MIMMO LUCANO, sindaco della Città di Riace MICHELE ABBATICCHIO, sindaco della Città di Bitonto

18:30 — CATTEDRALE DI BITONTO Incontro con l’autore: ERRI DE LUCA Interviene: MICHELE ABBATICCHIO, sindaco della Città di Bitonto

18:30 – GALLERIA NAZIONALE DELLA PUGLIA “Girolamo e Rosario Devanna” Attraversamenti: “CRONACHE MIGRANTI” “LE MIGRAZIONI NEL RACCONTO GIORNALISTICO’ Intervengono: MANOOCHER DEGNATI, vincitore e giurato World Press Photo, ex direttore di Associated Press e Agence France Press SERGEY PONOMAREV, fotoreporter, New York Times contributor, vincitore World Press Photo e Premio Pulitzer

19:00 – TORRIONE ANGIOINO “PUGLIA – TRA MITI E LEGGENDE” Intervengono: MARIO CONTINO, studioso di folklore JACK LUCAS, regista STEFANO DONNO, editore di iQDB edizioni Modera: NICOLA VACCA, giornalista A seguire proiezione di “SUPERNATURAL”

20:00 – SANCTI NICOLAE CONVIVIUM “PASTA, CINEMA E FANTASIA” Incontri tra cucina e cinema Interviene: GIANCARLO VISITILLI, giornalista de ‘La Repubblica’ e critico cinematografico Ospite: MARIA ANTONIETTA SACCO, Direttore Amministrativo GAL dei Due Mari

21:00 — TORRIONE ANGIOINO “GENTE DEL SUD — STORIA DI UNA FAMIGLIA” Incontro con l’autore: RAFFAELLO MASTROLONARDO Modera: SILVIA ALTAMURA

21:00 – TEATRO TOMMASO TRAETTA Spettacolo teatrale “Se i delfini venissero in aiuto” ERRI DE LUCA e COSIMO DAMIANO DAMATO chitarra GIOVANNI SENECA voce ANISSA GOUIZI SPETTACOLO A PAGAMENTO

Articolo Precedente

Per il terzo triennio consecutivo il Maggiore Gaetano Paciullo tra le cariche nazionali dell’ANCUPM

Prossimo Articolo

Luigi Bianco conquista Grazia Di Michele con la sua “Fatico a scegliere”. Per il bitontino in premio una borsa di studio

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Luigi Bianco conquista Grazia Di Michele con la sua “Fatico a scegliere”. Per il bitontino in premio una borsa di studio

Luigi Bianco conquista Grazia Di Michele con la sua "Fatico a scegliere". Per il bitontino in premio una borsa di studio

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3