Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Sud, tutta un’altra storia. Platì 1861: un caso di brigantaggio”. Questa sera a Bitonto

“Sud, tutta un’altra storia. Platì 1861: un caso di brigantaggio”. Questa sera a Bitonto

Appuntamento a questa sera, appunto presso il Mazzini, alle ore 18,30

Lucia Maggio by Lucia Maggio
11 Febbraio 2014
in Cultura e Spettacolo
“Sud, tutta un’altra storia. Platì 1861: un caso di brigantaggio”. Questa sera a Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dopo i “Dialoghi murattiani” di Francesco Salvatore Lattarulo, dedicati all’evoluzione della Bari moderna, ecco ora “Sud, tutta un’altra storia. Platì 1861: un caso emblematico di brigantaggio“, di Antonella Musitano (Laruffa editore). 
Il Mazzini Place lounge bar si conferma ancora punto d’incontro per momenti non solo di pura evasione ma anche di riflessione e confronto. 

A farla da padrone è ancora la storia e la riflessione storiografica su avvenimenti legati al passato, magari ancora spinosi e non del tutto chiari e per ciò motivo di eterno dibattito. Dunque, spazio ora alla presentazione del testo della Musitano. 

Appuntamento a questa sera, appunto presso il Mazzini, alle ore 18,30. 

Temi spinosi, si diceva. Si pensi al Risorgimento, cioè al movimento politico-culturale che ha pensato, originato e attuato l’Unità d’Italia, per alcuni portata a compimento con modalità coercitive e d’imposizione: un’unificazione territoriale, più che un’unità armonica propriamente detta. 

Massacri, esecuzioni, sfruttamento economico: non fu tutto oro quel che (già a fatica) “luccicò”. Dopo le cosiddette imprese garibaldine, ci fu poco da fare: o unità o morte. 

Letteralmente. 

E per chi, per ragioni ora legittimiste, ora politiche, ora sociali, ora religiose, non ci stava: poca scelta. 

I coraggiosi s’armarono e fu Brigantaggio: un movimento dalle mille sfaccettature, ormai sottratto alle letture ideologiche di certa saccenteria storiografica unitarista, che pare definitivamente sepolta. 

Il libro della professoressa Musitano – che si avvale della prefazione di Lino Patruno – affronta, così, i momenti più delicati di quegli anni, con attenzione particolare, però, al territorio calabrese, terra di cui l’autrice è fieramente originaria. 

Attenzione, nel testo, è infatti dedicata al particolare caso di Ferdinando Mittiga, proprietario terriero che però scelse di stare dalla parte dei più oppressi: fu a capo di una corposa schiera di accoliti. 

Il giornalista Marino Pagano dialogherà con la Musitano (che non è certo alla sua prima pubblicazione su quegli episodi) e con Stefano Milillo, storico bitontino, autore di più volumi di studi e approfondimenti storiografici, legati non solo alla città di Bitonto, ma al Meridione d’Italia in particolari e delicati frangenti del nostro comune passato.

Tags: bitontobrigantaggiolino patrunomarino paganostefano milillostoriasud italia
Articolo Precedente

Controllavano il traffico di droga a Bitonto e dintorni, 13 arresti dei Carabinieri

Prossimo Articolo

Il Rettore: “L’Università deve occuparsi anche di occupazione e non solo di didattica e ricerca”

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Rettore: “L’Università deve occuparsi anche di occupazione e non solo di didattica e ricerca”

Il Rettore: "L'Università deve occuparsi anche di occupazione e non solo di didattica e ricerca"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3