Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Storia come bene comune”. Il Partito democratico bitontino risponde all’appello lanciato nei mesi scorsi da scrittori e giornalisti

“Storia come bene comune”. Il Partito democratico bitontino risponde all’appello lanciato nei mesi scorsi da scrittori e giornalisti

Il circolo cittadino ha elaborato un testo che sarà presentato all'Assemblea nazionale del mese prossimo

La Redazione by La Redazione
6 Giugno 2019
in Cultura e Spettacolo
“Storia come bene comune”. Il Partito democratico bitontino risponde all’appello lanciato nei mesi scorsi da scrittori e giornalisti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La protagonista di tutto è una sola parola che però, in pratica, racchiude il mondo. Si chiama Storia, rigorosamente con la S maiuscola. Dai latini abbiamo imparato che è, addirittura, “magistra vitae”. Il problema, però, è che da più di qualche anno è in atto un vero e proprio attacco, quasi barbaro, nei suoi confronti. E non soltanto perché, a partire dalla maturità di quest’anno scolastico, scompare la “sua” traccia tra quelle da cui poter scegliere, ma nel suo insieme e nel suo valore. Perché Storia non vuol dire solo nozioni, fatti, sapere quello che è successo per capire il presente. Ma è anche saper consultare le fonti. Approccio storico. Cultura storica. Identità storica. Insomma, è davvero un bene comune. E, guarda caso, è proprio questo il nome dell’appello lanciato qualche tempo fa dallo storico Andrea Giardina, dalla senatrice a vita Liliana Segre e dallo scrittore Andrea Camilleri e che non ha lasciato indifferente il Partito democratico bitontino, il quale ha elaborato un testo con alcune precise idee e proposte su come rilanciare la Storia, e che adesso arriverà all’attenzione dell’Assemblea nazionale dei democratici in programma il mese prossimo. E, poi, magari, anche una vera e propria mozione.

Da corso Vittorio Emanuele sono convinti che bisognerebbe alcune cose. Quattro per l’esattezza.

Uno. Le ore di insegnamento scolastiche. “Il riconoscimento – si legge – della storia come “bene comune” richiede, a nostro parere, una seria, chiara e coerente presa di posizione a tutela dell’insegnamento di questa disciplina nell’intero arco della formazione scolastica. In primo luogo, dunque, è necessario agire per contrastare la riduzione del monte ore di insegnamento, che ha inciso pesantemente sull’insegnamento della storia nel primo ciclo di istruzione, nel biennio del secondo e, con la recente riforma dell’istruzione professionale, anche nel triennio”.

Due. La centralità della ricerca scolastica. “Siamo altresì assolutamente persuasi del fatto che la qualità dell’insegnamento non sia una questione meramente oraria: è necessario promuovere concretamente la ricerca specialistica nel campo specifico della didattica della storia, sia a livello universitario sia a livello di insegnamento nelle scuole. La didattica della storia, riconosciuta nel suo statuto disciplinare autonomo rispetto ad altre forme di ricerca storica, deve fare parte della formazione iniziale e continua degli insegnanti di storia di ogni ordine e grado, affinché l’approccio alla storia sia rigoroso e profondo, ma al tempo stesso efficace nella mediazione con gli studenti, coinvolgente e critico”.

Tre. La prospettiva storica con cui affrontare vecchie e nuove competenze. Iniziando dall’Educazione civica. “La prospettiva di acquisizione delle competenze che di recente sono tornate ad essere definite di “educazione civica” non può a nostro parere che essere una prospettiva anche storica. Il pensiero storico sorregge sempre la comprensione di una civiltà, passata o presente.

Nella convinzione che la scuola, nell’Italia repubblicana e democratica, non abbia la funzione di nazionalizzazione delle masse che ha ricoperto in altri e definiti periodi storici, riteniamo che anche nelle scuole secondarie superiori l’insegnamento dell’educazione civica debba prevedere la partecipazione degli insegnanti di storia nell’individuazione dei temi e nell’attività didattica, almeno in termini di contitolarità esplicita”.

Quattro. Necessità di fare Storia anche fuori dai banchi e aule scolastiche. “Riteniamo che la risposta al “bisogno di storia” emerso nella società civile non possa venire dal solo mondo scolastico, benché a esso sia necessario rivolgere una accorta e precisa cura. Il recente sviluppo della Public History, pur non dovendo né potendo sostituirsi alla didattica della storia, è sintomatico della possibilità di rilanciare la pratica storica rivolta a tutti i cittadini, promuovendo una comprensione critica del rapporto tra storia e memorie e favorendo una relazione consapevole con entrambe”.    

 

Articolo Precedente

La proposta del prof. Pice: “Perché non recuperiamo l’edicola votiva medievale divia Megra?”

Prossimo Articolo

Un lettore denuncia: “Hanno rubato la coperta di un clochard”

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Un lettore denuncia: “Hanno rubato la coperta di un clochard”

Un lettore denuncia: "Hanno rubato la coperta di un clochard"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3