Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 20 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Si può ancora parlare de “La democrazia oggi”? Ad interrogarsi sul tema il prof. Nicola Antonetti

Si può ancora parlare de “La democrazia oggi”? Ad interrogarsi sul tema il prof. Nicola Antonetti

Si è tenuto ieri il primo dei 16 incontri della rassegna "Historia Magistra"

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
11 Gennaio 2015
in Cultura e Spettacolo
Si può ancora parlare de “La democrazia oggi”? Ad interrogarsi sul tema il prof. Nicola Antonetti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«La
“Democrazia” non basta più».

In un mondo profondamente cambiato dal punto di vista
sociale e tecnologico, si può parlare di democrazia oggi?

Ad interrogarsi su questo tema ci ha pensato il prof. Nicola Antonetti. Presidente dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma e Ordinario
di Storia delle dottrine politiche dell’Università di Parma, attualmente anche
Presidente dell’Associazione italiana degli storici delle dottrine politiche e
componente dei Comitati scientifici internazionali delle riviste “Il Pensiero
Politico” e “Storia Amministrazione Costituzione”, il professore è stato il
primo ospite della rassegna “Historia Magistra”.

Il ciclo di incontri sui
temi della storia, dell’arte e della cultura, realizzato nell’ambito del
progetto ViviBitonto, promosso dal Comune di Bitonto e approvato dal Gal “Fior
d’Olivi”, svolto all’interno del Parco delle Arti a cura dell’Istituto
“Luigi Sturzo” di Roma, si è aperto ieri mattina al Torrione Angioino.

“La
democrazia oggi”
, il titolo del primo dei 16 matinée
domenicali, ha offerto un excursus del “governo del popolo” nel corso dei
secoli. I valori giacobini, sentiti durante la Rivoluzione francese, sono
andati persi nel corso dei secoli.

Già nel 1942, l’economista austriaco
Joseph Schumpeter, consapevole anche dei regimi totalitaristici
consumatisi in nome della democrazia, non faceva riferimento ad alcun valore o
principio astratto, ma descriveva la democrazia solamente come “lo strumento per
giungere al potere attraverso una competizione che ha per oggetto il voto
popolare”.

Nel 2008, il sociologo Charles Tilly
ha introdotto il termine “de-democratizzazione”, ossia il
processo di fuoriuscita dai benefici e dai significati normativi connessi a
questo sistema di governo.

La colpa non è rintracciabile solo nelle
istituzioni, ma soprattutto nella morte della politica, o meglio della sua
dislocazione. Le decisioni non sono prese più nei luoghi tipici della
democrazia, ma da Wall Street e dai centri economici dettati dalla
globalizzazione.

«C’è la nuova oscurità. Non sappiamo come si muovano i poteri
profondi della società»
ha commentato
Antonetti.

Per il professore, il rimedio alla “post-democrazia”(termine introdotto nel 2003 dal politologo britannico Colin Crouch), ossia quella
forma di governo che non cambia nelle istituzioni, ma è il governo di chi sa
usare gli strumenti di economia e comunicazione, non è che passare dalla democrazia governata alla democrazia governante o deliberativa.

Cercare la legittimazione popolare per
ogni decisione è quindi per lui una delle valvole di sicurezza.

“Historia magistra” tornerà domenica
prossima. Ospite alle 10.30 al Torrione Angioino il dottor Michele Sicolo che parlerà de “La Preistoria in agro bitontino
nel rapporto uomo-ambiente”.

Tags: antonettibitontoda BitontodemocraziaHistoria Magistra
Articolo Precedente

Una strada maledetta. E da due mesi, la Sp89 Bitonto-Palombaio è ancora al buio

Prossimo Articolo

Le condizioni pietose del muretto del ponte sulla sp. 89 Bitonto-Palombaio

Related Posts

Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto
Cultura e Spettacolo

Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto

20 Giugno 2025
“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”
Cultura e Spettacolo

“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”

20 Giugno 2025
I Cremopop al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

I Cremopop al Via Vai Center by night

19 Giugno 2025
“La mia scuola vestita di poesia”
Cultura e Spettacolo

“La mia scuola vestita di poesia”

19 Giugno 2025
“Il cielo di mia madre”. Il libro (e atto d’amore) di Lara Carbonara
Cultura e Spettacolo

“Il cielo di mia madre”. Il libro (e atto d’amore) di Lara Carbonara

19 Giugno 2025
Vittime di violenza e investigazione privata. Se ne parla domani in Regione
Comunicato Stampa

Vittime di violenza e investigazione privata. Se ne parla domani in Regione

17 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Le condizioni pietose del muretto del ponte sulla sp. 89 Bitonto-Palombaio

Le condizioni pietose del muretto del ponte sulla sp. 89 Bitonto-Palombaio

Notizie dall'Area Metropolitana

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

by Viviana Minervini
19 Giugno 2025

"Siamo partiti dalla Puglia, perché qui i dati sull’obesità e il sovrappeso superano la media nazionale: oltre il 46% tra...

Leggi l'articoloDetails
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025

Rubriche

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate
Buone notizie

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

by Antonella Mezzina
20 Giugno 2025

Le passioni hanno quasi sempre radici profonde, che ci scuotono quando attraversano, nascono dove il cuore splende, anche solitario, nel...

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

20 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3