Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Reactive”, donne che riscrivono la storia contro la violenza che tace

“Reactive”, donne che riscrivono la storia contro la violenza che tace

Lo spettacolo, portato in scena sabato dalla compagnia AttoRE Matto, si è aperto con un omaggio ad Anna Rosa Tarantino

La Redazione by La Redazione
2 Dicembre 2024
in Cultura e Spettacolo
“Reactive”, donne che riscrivono la storia contro la violenza che tace
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

di Michela Rubino

 

Sabato sera, nella chiesa di San Francesco d’Assisi, il teatro si è fatto voce di resistenza, memoria e urgenza. “Reactive e reazione fu”, lo spettacolo firmato dalla compagnia “AttoRE Matto”, ha portato in scena storie di donne che, attraversando i secoli, hanno saputo plasmare la loro sofferenza in arte, conoscenza e testimonianza.

Non è una data scelta a caso, quella della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: è un invito collettivo a rompere quell’indifferenza che anestetizza, un invito a ricordare ma soprattutto a reagire. Come ha sottolineato Cecilia Maggio, regista dello spettacolo, “Questa serata è dedicata alle donne, ma anche alla violenza in tutte le sue forme. Abbiamo voluto rendere omaggio a figure storiche di grande rilevanza, e allo stesso tempo a chi, come Anna Rosa Tarantino, ha perso la vita in un atto di violenza gratuito e inaspettato”. La memoria di Anna Rosa, l’84enne uccisa per errore durante una sparatoria nei vicoli di Bitonto, è emersa con forza attraverso gli audio originali trasmessi durante il monologo della giornalista Viviana Minervini: i 17 colpi di pistola che hanno spezzato la sua vita e il momento straziante della chiamata alla polizia.

Sul palco, la narrazione si è sviluppata come un filo di Arianna, guidando il pubblico attraverso epoche e culture diverse, ma unite da un tema universale: il dolore che chiede giustizia, il silenzio che deve essere spezzato. Letizia Acquafredda, Valeria Baldasarre e Roberta Palmieri hanno dato corpo e anima a Ipazia, martire della conoscenza e simbolo di resistenza alla brutalità del potere, ricordata per il suo coraggio nell’affrontare un mondo che voleva farla tacere.

Con Artemisia Gentileschi, interpretata da Gabriella Perrini, la scena si è trasformata in un quadro vivo: la pittrice che usò il pennello per gridare ciò che il mondo voleva ignorare.

Eva Fahidi, sopravvissuta all’orrore di Auschwitz, è stata rievocata da Fausta Finetti, ricordando che il corpo non dimentica mai: è la prima testimonianza della violenza, ma anche il primo strumento della ribellione.

Marajha Murgolo ha vestito i panni di Alda Merini, poetessa che ha scritto della follia come liberazione e condanna. Chiara Mitolo, invece, ha vestito quelli di Frida Kahlo, emblema di tutte le donne che, ferite, trovano il modo di risorgere.

“Reactive e reazione fu” non si è fermato a raccontare il passato. Ha manifestato allo spettatore come la violenza non sempre urla: spesso tace, sussurra, si nasconde nei dettagli. Non basta condannare, bisogna agire e reagire. Come queste donne hanno convertito il loro dolore in qualcosa di eterno, così noi abbiamo il dovere di convertire il nostro silenzio in una rivoluzione che, finalmente, non tardi più a venire.

Articolo Precedente

Cambio al vertice del Commissariato di Bitonto: arriva il dottor Ignazio Cozzoli

Prossimo Articolo

Consumo consapevole del cibo. Da lunedì al via la campagna della Regione Puglia

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Consumo consapevole del cibo. Da lunedì al via la campagna della Regione Puglia

Consumo consapevole del cibo. Da lunedì al via la campagna della Regione Puglia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3