Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Rai Storia. I dipinti della Galleria Nazionale interpretati dagli studenti del Liceo Artistico Galilei

Rai Storia. I dipinti della Galleria Nazionale interpretati dagli studenti del Liceo Artistico Galilei

Bitonto è stata una delle tappe della trasmissione Officina Patrimonio, andata in onda lunedì

Michele Cotugno by Michele Cotugno
4 Ottobre 2023
in Cultura e Spettacolo
Rai Storia. I dipinti della Galleria Nazionale interpretati dagli studenti del Liceo Artistico Galilei
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna” e gli studenti del Liceo Scientifico e Artistico “Galileo Galilei” di Bitonto sono stati protagonisti della terza puntata di Officina Patrimonio, programma Rai che intende avvicinare i giovani all’immenso patrimonio culturale italiano.

La terza puntata, dedicata al tema dell’avventura, è andata in onda lunedì sera su Rai Storia e ha fatto tappa a Genova (musei nazionali di Palazzo Spinola), Spoleto (archivio di Stato e Palazzo Leti Sansi), Campobasso (Museo Sannitico) e Bitonto. I ragazzi coinvolti (classi III A e IV A del Liceo Artistico) hanno trasformato le scene di tre dei dipinti esposti nella Galleria Nazionale in quadri viventi.

Le riprese si tennero a maggio, ad opera della troupe Rai composta da Andrea Branchi (autore), Carlo de Domenico (videomaker) e Isotta Inzirillo (Rai Storia), e videro il coinvolgimento dei ragazzi dell’istituto scolastico cittadino, in uno dei luoghi più ricchi di arte e cultura della città di Bitonto.

Ad accompagnarli, nella loro avventura, Cecilia Minenna, una delle guide del luogo d’arte bitontino: «Per noi della Galleria Nazionale della Puglia, l’educazione al patrimonio prende spunto da una frase di Peppino Impastato: “Se si insegnasse la bellezza alla gente la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà”. L’educazione alla bellezza promuove lo spirito critico e ci rende dei cittadini migliori».

Per riuscire nell’impresa di trasformare quelle opere in rappresentazioni viventi, i ragazzi hanno dovuto fare gioco di squadra e collaborare tra loro in un mix tra approfondimento e gioco, studiando a fondo i dipinti e il contesto raffigurato, in modo da empatizzare con i personaggi ritratti, catturarne gli stati d’animo e replicarli al meglio.

«Una sfida importante è quella di coinvolgere le giovani generazioni per attrarre la loro attenzione a aiutarli a partecipare alla vita culturale del paese – spiega, nell’introduzione al terzo appuntamento, Susanna Occorsio, della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali –. Nella società odierna, complessa e multidimensionale, per educare al patrimonio è necessario rendere i giovani protagonisti del loro percorso culturale, dare spazio all’espressività, all’interpretazione e al dialogo, favorire la costruzione della propria esperienza formativa, in contesti culturali disponibili a diverse soluzioni. Attivare laboratori e utilizzare diverse forme di mediazione aiuta a comprendere il significato e il valore che è dentro il patrimonio culturale, nei palazzi, nelle singole opere, nei reperti archeologici e nelle carte d’archivio. Mettendosi alla prova e unendo avventura e gioco, i ragazzi e le ragazze sperimentano competenze, abilità creative, organizzazione del sapere, aspetti della drammatizzazione, capacità organizzative e progettuali».

Si tratta di un’iniziativa promossa da Rai Cultura, in collaborazione con il ministero della Cultura. La puntata è visibile su RaiPlay al link: https://bitly.ws/WpyT.

 

Articolo Precedente

Un albero per non dimenticare e non restare indifferenti. Bitonto ricorda le 368 vittime del naufragio al largo di Lampedusa di dieci anni fa

Prossimo Articolo

Nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia torna il “Festival della Ruralità”

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia torna il “Festival della Ruralità”

Nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia torna il “Festival della Ruralità”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3