Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Quando si disegnava l’Italia”, la mostra al De Palo – Ungaro sulle Carte Geografiche

“Quando si disegnava l’Italia”, la mostra al De Palo – Ungaro sulle Carte Geografiche

il 14 ottobre, alle 18, Lorenzo Scaraggi racconterà del suo viaggio in giro per l'Europa, intervistato da Francesca Pice, Federica Monte e Viviana Minervini

Lucia Maggio by Lucia Maggio
7 Ottobre 2016
in Cultura e Spettacolo
“Quando si disegnava l’Italia”, la mostra al De Palo – Ungaro sulle Carte Geografiche
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

QUANDO SI DISEGNAVA
L’ITALIA
– Mostra Carte Geografiche dei secc. XVI-XIX

Grazie alla disponibilità del prof. Vincenzo Luisi,
bibliofilo e collezionista di cartografia oltre che studioso di antichi
documenti, si è potuta realizzare questa mostra di 80 cartine geografiche e
incisioni su rame acquerellate dei secoli XVI-XIX, un vero tesoro cartografico
che permette di cogliere la perizia e le competenze professionali di una lunga
schiera di disegnatori di carte, stampatori e incisori italiani e stranieri. 

Il
percorso della mostra di queste preziose carte si snoda attraverso le sale del
Museo Archeologico della Fondazione De Palo-Ungaro ed offre al visitatore le
varie coordinate per capire i grandi cambiamenti culturali che hanno
attraversato nel tempo e nello spazio l’Italia, e la Puglia in particolare, dall’età
del Rinascimento sino all’Unità raggiunta con le guerre risorgimentali. 

Seguendo
il percorso espositivo ci si potrà immettere sui vari percorsi di viaggio alla
riscoperta di possibili rotte e alla ricerca della cultura, storia, evoluzione
della nostra popolazione o di porti, confini, toponimi misteriosi
minuziosamente incisi dai cartografi, magari entrando anche nella bottega degli
autori delle carte geografiche per carpire i segreti della loro arte, i
meccanismi del mercato editoriale e della esibizione della carta che descrive i
vari luoghi come status symbol.  

La
mostra, allestita dai Giovani del Servizio Civile, si rivela una sorprendente
lente di ingrandimento che facilita la lettura della “nostra” storia. 

Tutto attraverso le carte disegnate da Münster, Ortellius e Ligorio, umanisti e
cartografi del Cinquecento, dal tedesco Mercator
e dall’olandese Hondius geografi del Seicento, dalCoronelli, cosmografo della Serenissima Repubblica di Venezia, dal
francese Chatelain e dall’olandese Van Keulen,cartografi del Settecento e autori di importanti carte nautiche,
sino alpugliese Marzolla,
cartografo e topografo tra i più importanti nella storia della cartografia
italiana del sc. XIX, le cui carte di grande precisione sono altresì ricche di
informazioni storiche, economiche e amministrative. 

La mostra si arricchisce
con l’esposizione di alcuni volumi rarissimi, tra cui quello del più famoso
viaggiatore e incisore settecentesco che si spinse per lungo tempo nel
Mezzogiorno e in Puglia, ossia Jean-Claude Richard de Saint-Noncol suo Voyage pittoresque
de Naples
 ou
description des Royaumes de Naples et de Sicile,
quello di Pietro
Massuet, Historia della guerra presente(1736), e la Relazione della compita vittoria riportata dalle armi spagnole sopra
delle Imperiali nel regno di Napoli
(1734). 

Nella sala centrale del Museo
sono altresì esposte quattro riproduzioni realizzate da Nicola Petta (due
tempere all’uovo su legno di recupero e due affreschi): uno stralcio della
Tabula Peutingeriana,  un frammento della
tavola astronomica di Giovanni Sacrobosco, l’incipit della Periegesi di Ecateo
e della Istorìa di Erodoto.

La mostra “Quando
si disegnava l’Italia
 – Mostra Carte Geografiche dei secc.
XVI-XIX
”  sarà visitata domenica 9
ottobre
alle ore 17 da Franco Arminio, poeta , regista
e famoso paesologo, nell’ambito delle iniziative culturali organizzate daSilvana Kuhtz per la mostra di Umberto Kuhtz “La gioia del creato”. Per l’occasione Costantino Carrara suonerà
al piano un arrangiamento di Autumn
leaves
.

Il
giorno 14 ottobre alle ore 18 nello spazio espositivo della mostra Lorenzo
Scaraggi
, concluso il suo Vostok100k in giro per l’Europa alla ricerca di storie di
confine, intervistato da Francesca Pice, Federica Monte e Viviana
Minervini
, racconterà alcune sue esperienze di viaggio.

La
mostra resterà aperta dal 12 al 24 ottobre 2016 con il seguente orario:
9-12,30; 17-19.30 (tutti i giorni con esclusione del sabato e della domenica,
eccezionalmente aperta su prenotazione). 

 

Articolo Precedente

“Donazione degli organi come tratto identitario”. Il Comune di Bitonto dice sì al progetto

Prossimo Articolo

Arriva a Bitonto il camper ReD della Regione Puglia. Tutte le informazioni sul Reddito di Dignità

Related Posts

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Arriva a Bitonto il camper ReD della Regione Puglia. Tutte le informazioni sul Reddito di Dignità

Arriva a Bitonto il camper ReD della Regione Puglia. Tutte le informazioni sul Reddito di Dignità

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3