Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » È online Puglia letteraria, un database per la mappatura del mondo letterario pugliese

È online Puglia letteraria, un database per la mappatura del mondo letterario pugliese

Il progetto è stato presentato a Bari. Si propone di mettere in contatto le diverse realtà

Michele Cotugno by Michele Cotugno
11 Maggio 2017
in Cultura e Spettacolo
È online Puglia letteraria, un database per la mappatura del mondo letterario pugliese
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È online, visitabile all’indirizzo www.puglialetteraria.it, Puglia Letteraria, il database che mappa l’industria letteraria pugliese, fornendo dati, informazioni, indirizzi di editori, biblioteche, archivi, festival culturali, fiere, centri di ricerca. Realizzata con il patrocinio del Cepell – Centro per il libro e la lettura e sviluppato dal Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la piattaforma vuole rappresentare un primo passo di uno studio finalizzato a documentare gli ultimi sviluppi dell’industria letteraria pugliese. Rientra tra le azioni di Intervento cofinanziato dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2007-2013 – APQ Ricerca Regione Puglia “Programma regionale a sostegno della specializzazione intelligente e della sostenibilità sociale ed ambientale – FutureInResearch”.

 

«È interattivo, e quindi in aggiornamento continuo, e vuole essere un archivio finalizzato non solo a scoprire la Puglia attraverso le sue manifestazioni culturali, ma anche a fornire una banca dati e a fungere da raccordo tra tutte le realtà che operano nel settore del libro. Chiunque può contribuire ad arricchirlo seguendo le indicazioni presenti sul sito» spiega il responsabile scientifico del progetto, Giorgio Nisini, scrittore, saggista e ricercatore di Letteratura italiana moderna e contemporanea nell’Ateneo barese, intervenuto alla presentazione, nella Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia.

 

«Sarà a disposizione non solo del mondo accademico – continua Nisini – ma di un pubblico eterogeneo: dal ricercatore al semplice lettore, passando per il turista interessato a conoscere i festival».

 

Sono state incluse nel database le case editrici, (cooperative, società, asociazioni) iscritte regolarmente alla camera di commercio, che hanno all’attivo la pubblicazione di almeno un romanzo nel 2016, che non sono specializzate in settori specifici, come ad esempio l’enogastronomia, il turismo, ma che fanno produzione letteraria in senso stretto. Include infine un’anagrafe delle biblioteche e degli archivi su suolo pugliese.

 

«Non esiste niente del genere in Puglia. Questo strumento si propone di far dialogare il mondo accademico con l’universo dell’editoria» conclude.

 

All’evento di presentazione ha partecipato anche Aldo Patruno, direttore del Dipartimento regionale Turismo, Economia della cultura e valorizzazione del territorio, che loda il progetto perché «persegue l’obiettivo di fare rete, in piena sintonia con quanto si auspica la Regione nelle sue linee guida».

 

«Un progetto complesso, che guarda il libro da più punti di vista: come merce e come bene culturale» spiega Mario Sechi del Dipartimento Studi Umanistici dell’Università Bari Aldo Moro: «La Puglia ha un notevole patrimonio letterario, che contribuisce a forgiare una sua identità. Ma questa identità deve essere studiata, approfondita. Questo deve essere il compito di studiosi, editori e anche politici. E questo strumento può aiutare in tal senso».

 

 

 

Tags: baribibliotecabitontolibripuglia letteraria
Articolo Precedente

“100 Progetti Italiani”, tra le eccellenze segnalate dalla Riccardo dell’Anna Editore c’è l’edificio ECO HI-TECH Babylon

Prossimo Articolo

Amianto deteriorato nel cuore del centro cittadino: “E l’amministrazione che fa?”

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Amianto deteriorato nel cuore del centro cittadino: “E l’amministrazione che fa?”

Amianto deteriorato nel cuore del centro cittadino: "E l'amministrazione che fa?"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3