Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 17 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Pippo Mezzapesa, un regista tra sogno, impegno e realtà

Pippo Mezzapesa, un regista tra sogno, impegno e realtà

"Mi affascinano le vite delle persone semplici e uniche"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
8 Marzo 2014
in Cultura e Spettacolo
Pippo Mezzapesa, un regista tra sogno, impegno e realtà
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Fumate bianche, sporche d’industria. Il suono di una sirena,
lo spettro di una Taranto assediata da un autentico disastro ambientale. Siamo nel
rione Tamburi, a pochi passi dall’Ilva, e siamo come catapultati nella realtà delle
case – parcheggio. Si agitano panni e alberi al vento, che porta con sé ogni giorno
i veleni della fabbrica. Dalle finestre si affacciano persone comuni, quelle che
per sopravvivere s’inventano di tutto. Questo è l’ultimo piccolo capolavoro del
regista bitontino Pippo Mezzapesa, “SettanTA”, un documentario realizzato perRepubblica.it.

L’appello, alla telecamera, è uno e trino: “salute,ambiente,la-
voro
”,un trinomio che trova sempre
più difficoltà di presa, soprattutto nel nostro Sud. Molte le testimonianze,
altrettanti i crucci che arrivano al cuore degli spettatori come enormi macigni:“chi
ci piangerà?”
.

Il personaggio simbolo del corto è Enzo “Baffone“. Ogni giorno invita i tarantini a giocare i
numeri di una riffa del tutto particolare.

«Ho
deciso di non concentrarmi semplicemente sull’Ilva, ma su chi ne subisce la presenza
–
ci spiega Pippo Mezzapesa –. Io amo le persone,
mi affascinano le vite, soprattutto di quella gente che nella sua semplicità si
crea degli spiragli di stravagante unicità. Baffone, il protagonista di Settanta,
è uno di questi meravigliosi individui. È un uomo che si è inventato un lavoro,
che ogni giorno cerca di sopravvivere nel quartiere più contaminato d’Europa,
che “vende il destino”, nella sua riffa
quotidiana, a chi dal destino è stato tradito. È un uomo che inconsapevolmente si
fa metafora e permette di raccontare con naturalezza un luogo e il suo dramma».
“SettanTA” è uno dei numeri tirati
a sorte in una città con cui sono in troppi ad aver giocato. La mano che pesca
dal sacchetto quella di un innocente, di un piccolo bambino, speranza e salvezza
(?) di questa città.

Abbiamo incontrato, per saperne di più, Pippo
Mezzapesa.

La
storia ha un notevole impatto sociale. Il regista, oggi, che impegno ha o dovrebbe
avere nei confronti della società?

«L’unica
funzione che un regista deve avere è quella di raccontare al meglio delle storie,
cercando di conquistare, emozionare, stupire, commuovere, stravolgere lo spettatore.
La funzione sociale del regista non è per forza quella di mettere in risalto delle
urgenze e delle problematiche della società. Anche chi racconta semplicemente i
suoi sogni ha una funzione sociale. Io non credo nel cinema sociale, come si usa
intenderlo spesso. Io credo che “8e½” sia un grande film sociale. Perché la funzione
sociale di un artista è quella di creare un immaginario, di sensibilizzare la
società, di portarla verso una cultura del bello (nelle varie declinazioni che
la bellezza può avere) anche con prodotti in apparenza fini a se stessi, di
raccontare storie che aprano mondi, strade che stimolino curiosità e
conoscenza. Per me la funzione sociale di un corto su un suonatore di piatti che
non va a tempo di musica è la stessa di un doc sull’Ilva».

A partire
da “LidoAzzurro”, passando per “Zinanà”, i docu film, i lungo e i cortometraggi,
come riesci al meglio a piegare le tue esigenze, i tuoi sogni, le tue idee filmiche
alla macchina da presa?

«Più
che altro mi capita di osservare la realtà come se fosse filtrata dalla macchina
da presa. Tutto quello che faccio, che vedo, che leggo è finalizzato al racconto
per immagini. Fare questo non mi richiede un grande sforzo, è del tutto
naturale. È sempre stato così. Ho cominciato facendomi conquistare da una
famiglia dell’entroterra spaesata sul lungomare del mio paese, che si è
trasformata nella protagonista del mio primo corto (Lido Azzurro). Ho letto per inquadrature e visioni il romanzo di Desiati ‘Il Paese delle Spose Infelici‘. Con lo stesso approccio filmico mi
sono accostato al mondo delle bande musicali e dei cimiteri vuoti, il mondo di Pinuccio Lovero insomma,che tanto mi ha
suggestionato».

Da
dove nasce la tua passione per il cinema e cosa, nonostante la crisi culturale ed
esistenziale, ti conduce a continuare in questo mestiere…
«La mia è una passione per l’emozione che
immagini, paesaggi, musica, volti e voci messi insieme riescono a dare. Mi sono
sempre emozionato di fronte a un film e immaginare di riuscire a trasmettere,
allo stesso modo, delle emozioni agli spettatori è meraviglioso. È come una droga, potentissima. Provoca
dipendenza e io, pur in tempi tremendi, senza senso, come quelli che viviamo,
in cui l’unico obiettivo sembra quello di tarpare le ali a  chiunque voglia un minimo  elevarsi dalla melma in cui si sguazza quotidianamente,
non riesco a disintossicarmi».

Sappiamo
bene che sei scaramantico, ma hai in cantiere nuovi progetti?

«Ne
ho in cantiere parecchi ma viviamo in un paese che ci ha abituato a cantieri
infiniti. Speriamo che il mio cantiere chiuda al più presto».

Tags: bitontoCinemaculturailvanastro d'argentoPippo MezzapesaRepubblicaromasettantatarantoteatro
Articolo Precedente

Assalto alla tabaccheria di via la Malfa: furto e danno da 8mila euro

Prossimo Articolo

Rubano un’auto e fuggono dinanzi ai Carabinieri. Arrestati due giovanissimi bitontini

Related Posts

Miss Italia, domenica a Bitonto la finale Miss Sport Givova Puglia
Cronaca

Miss Italia, domenica a Bitonto la finale Miss Sport Givova Puglia

17 Luglio 2025
Lo zafferano in Puglia e a Bitonto: una storia sorprendente di spezie, mercanti e fiere
Cultura e Spettacolo

Lo zafferano in Puglia e a Bitonto: una storia sorprendente di spezie, mercanti e fiere

17 Luglio 2025
La magia dei Queen dal vivo in città
Cultura e Spettacolo

La magia dei Queen dal vivo in città

16 Luglio 2025
La Controrchestra Big Band porta “The Best of Italy” in Austria con Aldo Celentano
Cultura e Spettacolo

La Controrchestra Big Band porta “The Best of Italy” in Austria con Aldo Celentano

16 Luglio 2025
“Vieni nel mio cuore”: una serata per ricordare Gianvito e sostenere l’Oncoematologia pediatrica
Cultura e Spettacolo

“Vieni nel mio cuore”: una serata per ricordare Gianvito e sostenere l’Oncoematologia pediatrica

16 Luglio 2025
Bitonto, il Teatro Traetta chiude una stagione intensa e guarda già al futuro
Cultura e Spettacolo

Bitonto, il Teatro Traetta chiude una stagione intensa e guarda già al futuro

15 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Rubano un’auto e fuggono dinanzi ai Carabinieri. Arrestati due giovanissimi bitontini

Rubano un'auto e fuggono dinanzi ai Carabinieri. Arrestati due giovanissimi bitontini

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

I bambini e l’attualità
Il punto di svista

I bambini e l’attualità

by La Redazione
16 Luglio 2025

In questa afosa estate di metà luglio, funestata da tragedie di vario tipo, vien da chiedersi in che modo l’attualità...

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

12 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3