Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Piergiorgio Meola inaugura “Imaga”, un’esperienza immersiva per i ricercatori di bellezza tra le mura di Mariarte

Piergiorgio Meola inaugura “Imaga”, un’esperienza immersiva per i ricercatori di bellezza tra le mura di Mariarte

È aperta al pubblico fino al 3 ottobre e in orari comunicati sui profili social dell’artista e della casa delle arti in via Pietro Ravanas

Lucia Maggio by Lucia Maggio
24 Settembre 2023
in Cultura e Spettacolo
Piergiorgio Meola inaugura “Imaga”, un’esperienza immersiva per i ricercatori di bellezza tra le mura di Mariarte
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Sentire il cuore di un artista lasciando che gli occhi vadano oltre i colori e si immergano in una storia dipinta dal finale scritto dagli amanti dell’arte. Ognuno ne scova uno dentro quei volti a cui le emozioni di chi sa osservare a fondo riescono a dare un’espressione. Malinconia, gioia, paura, sorpresa, speranza. Sono solo alcune delle chiavi di lettura emerse nel dialogo tra Piergiorgio Meola e i numerosi amanti dell’arte che sono giunti, sabato sera, all’inaugurazione della sua quarta personale d’arte a Mariarte, sita in via Pietro Ravanas a Bitonto. A fare gli onori di casa, la presidente Maria Cucinella. Ha introdotto “Imaga” come un’esperienza immersiva in una location davvero suggestiva i cui caldi colori abbracciano ricordi, pensieri, sentimenti e, soprattutto, sogni. Perché è di questo che ha parlato l’artista. Dal disegno alla scrittura, è qui che è rintracciabile il suo modo di esprimere bellezza, dare voce al suo io interiore, creare contatto, rendere vivo il suo legame materno, linfa del suo essere policromo, brillante talento, attento osservatore, creatore, artista. “Imaga” sarà aperta al pubblico fino al 3 ottobre e in orari comunicati puntualmente sui profili social di Piergiorgio Meola o di Mariarte.  Cosa racchiude? «La parola Maga come Circe -ha raccontato l’artista-, immaginazione come quella raffigurata all’interno di un paesaggio sospeso. Magia come quella che sprigionano gli acquerelli quando creano delle sfumature impercettibili». Ma anche la femminilità e il mistero delle sue Muse, le donne. La fragilità e compostezza di una geisha. Il potere di rinascere e riflettere la bellezza delle onde del mare, di una natura che tutto ascolta, tace e cambia. La seduzione e l’eleganza al chiaro di luna. Le parole di un abbraccio che chiedono al proprio amato di restare. La meraviglia di ritrovarsi. Ora è tempo di darne altra luce, perciò non c’è altro da aggiungere se non un chiaro invito a visitare la mostra e lasciarsi coinvolgere in un viaggio di suoni, colori, profumi.

 

Biografia dell’artista

Piergiorgio Meola è un artista di Bitonto. È conosciuto come regista di Okiko the Drama Company, attore, scrittore e pittore. Nel 2013 ha tenuto la sua prima personale dal titolo “Fabula: dal sogno alla tela” in cui ha messo in mostra per la prima volta i suoi “sogni” (così definisce i suoi quadri) presso le Officine Culturali di Bitonto, dove, un anno dopo, nel 2014 ha tenuto una seconda personale “Ouverture: dal suono alla tela”, seconda parte della prima mostra in cui personaggi dipinti proseguivano il loro percorso, le loro sfide e i loro racconti. A settembre del 2015 ha esposto la terza personale presso MariArte, invitato da Maria Cucinella, e a Novembre a Modugno presso la libreria Paideia. La mostra, dal titolo “Symphonia: la sinfonia del tempo”, è stata la conclusione e la consapevolezza delle emozioni dei personaggi delle due esposizioni passate. Ha partecipato a svariate collettive e estemporanee in questi ultimi anni e sabato 23 settembre 2023, a distanza di 8 anni, è ritornato con una quarta personale dal titolo “Imaga” dove la mitologia, il Giappone e la Magia sono padrone assolute.

 

Sentire il cuore di un artista lasciando che gli occhi vadano oltre i colori e si immergano in una storia dipinta dal finale scritto dagli amanti dell’arte. Ognuno ne scova uno dentro quei volti a cui le emozioni di chi sa osservare a fondo riescono a dare un’espressione. Malinconia, gioia, paura, sorpresa, speranza. Sono solo alcune delle chiavi di lettura emerse nel dialogo tra Piergiorgio Meola e i numerosi amanti dell’arte che sono giunti, sabato sera, all’inaugurazione della sua quarta personale d’arte a Mariarte, sita in via Pietro Ravanas a Bitonto. A fare gli onori di casa, la presidente Maria Cucinella. Ha introdotto “Imaga” come un’esperienza immersiva in una location davvero suggestiva i cui caldi colori abbracciano ricordi, pensieri, sentimenti e, soprattutto, sogni. Perché è di questo che ha parlato l’artista. Dal disegno alla scrittura, è qui che è rintracciabile il suo modo di esprimere bellezza, dare voce al suo io interiore, creare contatto, rendere vivo il suo legame materno, linfa del suo essere policromo, brillante talento, attento osservatore, creatore, artista. “Imaga” sarà aperta al pubblico fino al 3 ottobre e in orari comunicati puntualmente sui profili social di Piergiorgio Meola o di Mariarte.  Cosa racchiude? «La parola Maga come Circe -ha raccontato l’artista-, immaginazione come quella raffigurata all’interno di un paesaggio sospeso. Magia come quella che sprigionano gli acquerelli quando creano delle sfumature impercettibili». Ma anche la femminilità e il mistero delle sue Muse, le donne. La fragilità e compostezza di una geisha. Il potere di rinascere e riflettere la bellezza delle onde del mare, di una natura che tutto ascolta, tace e cambia. La seduzione e l’eleganza al chiaro di luna. Le parole di un abbraccio che chiedono al proprio amato di restare. La meraviglia di ritrovarsi. Ora è tempo di darne altra luce, perciò non c’è altro da aggiungere se non un chiaro invito a visitare la mostra e lasciarsi coinvolgere in un viaggio di suoni, colori, profumi.

 

Biografia dell’artista

Piergiorgio Meola è un artista di Bitonto. È conosciuto come regista di Okiko the Drama Company, attore, scrittore e pittore. Nel 2013 ha tenuto la sua prima personale dal titolo “Fabula: dal sogno alla tela” in cui ha messo in mostra per la prima volta i suoi “sogni” (così definisce i suoi quadri) presso le Officine Culturali di Bitonto, dove, un anno dopo, nel 2014 ha tenuto una seconda personale “Ouverture: dal suono alla tela”, seconda parte della prima mostra in cui personaggi dipinti proseguivano il loro percorso, le loro sfide e i loro racconti. A settembre del 2015 ha esposto la terza personale presso MariArte, invitato da Maria Cucinella, e a Novembre a Modugno presso la libreria Paideia. La mostra, dal titolo “Symphonia: la sinfonia del tempo”, è stata la conclusione e la consapevolezza delle emozioni dei personaggi delle due esposizioni passate. Ha partecipato a svariate collettive e estemporanee in questi ultimi anni e sabato 23 settembre 2023, a distanza di 8 anni, è ritornato con una quarta personale dal titolo “Imaga” dove la mitologia, il Giappone e la Magia sono padrone assolute.

 

Sentire il cuore di un artista lasciando che gli occhi vadano oltre i colori e si immergano in una storia dipinta dal finale scritto dagli amanti dell’arte. Ognuno ne scova uno dentro quei volti a cui le emozioni di chi sa osservare a fondo riescono a dare un’espressione. Malinconia, gioia, paura, sorpresa, speranza. Sono solo alcune delle chiavi di lettura emerse nel dialogo tra Piergiorgio Meola e i numerosi amanti dell’arte che sono giunti, sabato sera, all’inaugurazione della sua quarta personale d’arte a Mariarte, sita in via Pietro Ravanas a Bitonto. A fare gli onori di casa, la presidente Maria Cucinella. Ha introdotto “Imaga” come un’esperienza immersiva in una location davvero suggestiva i cui caldi colori abbracciano ricordi, pensieri, sentimenti e, soprattutto, sogni. Perché è di questo che ha parlato l’artista. Dal disegno alla scrittura, è qui che è rintracciabile il suo modo di esprimere bellezza, dare voce al suo io interiore, creare contatto, rendere vivo il suo legame materno, linfa del suo essere policromo, brillante talento, attento osservatore, creatore, artista. “Imaga” sarà aperta al pubblico fino al 3 ottobre e in orari comunicati puntualmente sui profili social di Piergiorgio Meola o di Mariarte.  Cosa racchiude? «La parola Maga come Circe -ha raccontato l’artista-, immaginazione come quella raffigurata all’interno di un paesaggio sospeso. Magia come quella che sprigionano gli acquerelli quando creano delle sfumature impercettibili». Ma anche la femminilità e il mistero delle sue Muse, le donne. La fragilità e compostezza di una geisha. Il potere di rinascere e riflettere la bellezza delle onde del mare, di una natura che tutto ascolta, tace e cambia. La seduzione e l’eleganza al chiaro di luna. Le parole di un abbraccio che chiedono al proprio amato di restare. La meraviglia di ritrovarsi. Ora è tempo di darne altra luce, perciò non c’è altro da aggiungere se non un chiaro invito a visitare la mostra e lasciarsi coinvolgere in un viaggio di suoni, colori, profumi.

 

Biografia dell’artista

Piergiorgio Meola è un artista di Bitonto. È conosciuto come regista di Okiko the Drama Company, attore, scrittore e pittore. Nel 2013 ha tenuto la sua prima personale dal titolo “Fabula: dal sogno alla tela” in cui ha messo in mostra per la prima volta i suoi “sogni” (così definisce i suoi quadri) presso le Officine Culturali di Bitonto, dove, un anno dopo, nel 2014 ha tenuto una seconda personale “Ouverture: dal suono alla tela”, seconda parte della prima mostra in cui personaggi dipinti proseguivano il loro percorso, le loro sfide e i loro racconti. A settembre del 2015 ha esposto la terza personale presso MariArte, invitato da Maria Cucinella, e a Novembre a Modugno presso la libreria Paideia. La mostra, dal titolo “Symphonia: la sinfonia del tempo”, è stata la conclusione e la consapevolezza delle emozioni dei personaggi delle due esposizioni passate. Ha partecipato a svariate collettive e estemporanee in questi ultimi anni e sabato 23 settembre 2023, a distanza di 8 anni, è ritornato con una quarta personale dal titolo “Imaga” dove la mitologia, il Giappone e la Magia sono padrone assolute.

 

Sentire il cuore di un artista lasciando che gli occhi vadano oltre i colori e si immergano in una storia dipinta dal finale scritto dagli amanti dell’arte. Ognuno ne scova uno dentro quei volti a cui le emozioni di chi sa osservare a fondo riescono a dare un’espressione. Malinconia, gioia, paura, sorpresa, speranza. Sono solo alcune delle chiavi di lettura emerse nel dialogo tra Piergiorgio Meola e i numerosi amanti dell’arte che sono giunti, sabato sera, all’inaugurazione della sua quarta personale d’arte a Mariarte, sita in via Pietro Ravanas a Bitonto. A fare gli onori di casa, la presidente Maria Cucinella. Ha introdotto “Imaga” come un’esperienza immersiva in una location davvero suggestiva i cui caldi colori abbracciano ricordi, pensieri, sentimenti e, soprattutto, sogni. Perché è di questo che ha parlato l’artista. Dal disegno alla scrittura, è qui che è rintracciabile il suo modo di esprimere bellezza, dare voce al suo io interiore, creare contatto, rendere vivo il suo legame materno, linfa del suo essere policromo, brillante talento, attento osservatore, creatore, artista. “Imaga” sarà aperta al pubblico fino al 3 ottobre e in orari comunicati puntualmente sui profili social di Piergiorgio Meola o di Mariarte.  Cosa racchiude? «La parola Maga come Circe -ha raccontato l’artista-, immaginazione come quella raffigurata all’interno di un paesaggio sospeso. Magia come quella che sprigionano gli acquerelli quando creano delle sfumature impercettibili». Ma anche la femminilità e il mistero delle sue Muse, le donne. La fragilità e compostezza di una geisha. Il potere di rinascere e riflettere la bellezza delle onde del mare, di una natura che tutto ascolta, tace e cambia. La seduzione e l’eleganza al chiaro di luna. Le parole di un abbraccio che chiedono al proprio amato di restare. La meraviglia di ritrovarsi. Ora è tempo di darne altra luce, perciò non c’è altro da aggiungere se non un chiaro invito a visitare la mostra e lasciarsi coinvolgere in un viaggio di suoni, colori, profumi.

 

Biografia dell’artista

Piergiorgio Meola è un artista di Bitonto. È conosciuto come regista di Okiko the Drama Company, attore, scrittore e pittore. Nel 2013 ha tenuto la sua prima personale dal titolo “Fabula: dal sogno alla tela” in cui ha messo in mostra per la prima volta i suoi “sogni” (così definisce i suoi quadri) presso le Officine Culturali di Bitonto, dove, un anno dopo, nel 2014 ha tenuto una seconda personale “Ouverture: dal suono alla tela”, seconda parte della prima mostra in cui personaggi dipinti proseguivano il loro percorso, le loro sfide e i loro racconti. A settembre del 2015 ha esposto la terza personale presso MariArte, invitato da Maria Cucinella, e a Novembre a Modugno presso la libreria Paideia. La mostra, dal titolo “Symphonia: la sinfonia del tempo”, è stata la conclusione e la consapevolezza delle emozioni dei personaggi delle due esposizioni passate. Ha partecipato a svariate collettive e estemporanee in questi ultimi anni e sabato 23 settembre 2023, a distanza di 8 anni, è ritornato con una quarta personale dal titolo “Imaga” dove la mitologia, il Giappone e la Magia sono padrone assolute.

Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/L’autonomia differenziata e il crescente “nazionalismo delle regioni”

Prossimo Articolo

Allerta meteo prolungata di 24 ore: misure e indicazioni dal COC per prevenire disagi e problemi

Related Posts

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Allerta meteo prolungata di 24 ore: misure e indicazioni dal COC per prevenire disagi e problemi

Allerta meteo prolungata di 24 ore: misure e indicazioni dal COC per prevenire disagi e problemi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3