Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Pianeta Terra, ultimo atto”, gli uomini protagonisti dell’alterazione globale

“Pianeta Terra, ultimo atto”, gli uomini protagonisti dell’alterazione globale

Il geologo e ricercatore del CNR Mario Tozzi ha presentato la sua ultima fatica scientifico-letteraria

La Redazione by La Redazione
15 Luglio 2013
in Cultura e Spettacolo
“Pianeta Terra, ultimo atto”, gli uomini protagonisti dell’alterazione globale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

A cielo aperto verso l’ora del tramonto.
Atmosfera perfetta per riflettere sulle parole di Mario Tozzi.

Venerdì sera, in piazza Cavour il
geologo e ricercatore del CNR, noto soprattutto per aver condotto su Rai3 il
programma “Gaia. Il pianeta che vive” ha presentato la sua ultima opera
scientifico-letteraria: “Pianeta terra, ultimo atto”.

L’evento, organizzato da Nicola
Abbondanza e inserito nel programma Bitonto Art festival, si è svolto presso il
pub “Solito posto”. Hanno collaborato l’associazione ambientalista Mowgli,
Bitontotv, il Centro di Aggregazione Giovanile Liberi Tutti, BitontoEventi
e la Libreria del Teatro. A presentare il libro con l’autore è
intervenuto Franco Mundo, ingegnere e consigliere comunale.

L’oro nero è finito, il clima è
impazzito, i ghiacciai polari sono ormai spariti, le terre da coltivare
diminuiscono, predomina la talassocrazia ma ormai anche il mare non è più una
garanzia per l’uomo.

È questo il futuro prospettato da Tozzi.
Una visione catastrofica? No, un’ipotesi nata da studi scientifici e
dall’analisi degli abituali comportamenti di disinteresse per l’alterazione
degli equilibri naturali.

Una situazione non irrimediabile se solo
si avesse più cura della nostra “casa”: la Terra.

Mario Tozzi, storico della terra, spazia
tra vari argomenti, sempre concernenti l’ambito terrestre, ma tutti
riconducibili ad una solo fenomeno che scatena di conseguenza tutti gli altri.

Il punto di partenza è il desiderio
dell’accumulo.

L’uomo è l’unico essere vivente
interessato alla costruzione del capitale; è il desiderio di ricchezza che
produce un surplus dello sfruttamento energetico altamente inquinante e
l’accumulo di calore fa salire le temperature globali. Il sistema va in tilt.

Ma perché non ci rendiamo conto che le
risorse finiscono? Eppure ne siamo consapevoli.

 

L’atteggiamento generale è simile a
quello dei fumatori che, ignorando i danni provocati, continuano a fumare.

Tags: GeoMario TozziPianetaterra
Articolo Precedente

Il sindaco dice la sua sulla pubblicazione del video della sparatoria. E lo fa non senza polemiche

Prossimo Articolo

Duro attacco dei consiglieri Pd al sindaco Abbaticchio: “Nel difendere Daucelli ci prende in giro”

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Duro attacco dei consiglieri Pd al sindaco Abbaticchio: “Nel difendere Daucelli ci prende in giro”

Duro attacco dei consiglieri Pd al sindaco Abbaticchio: "Nel difendere Daucelli ci prende in giro"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3