Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Petite Messe Solennelle”, grande emozione sabato per il capolavoro di Gioachino Rossini riproposto dall’associazione “La Macina”

“Petite Messe Solennelle”, grande emozione sabato per il capolavoro di Gioachino Rossini riproposto dall’associazione “La Macina”

Il concerto ha concluso la serata di presentazione dei lavori di restauro dell’affresco presente nella Cappella dei Misteri e della nuova base processionale di S. Maria della Misericordia

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
19 Marzo 2018
in Cultura e Spettacolo
“Petite Messe Solennelle”, grande emozione sabato per il capolavoro di Gioachino Rossini riproposto dall’associazione “La Macina”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Buon Dio, eccola terminata questa umile piccola Messa. È musica benedetta [sacra] quella che ho appena fatto, o è solo della benedetta musica? Ero nato per l’opera buffa, lo sai bene! Poca scienza, un poco di cuore, tutto qua. Sii dunque benedetto e concedimi il Paradiso».

Con questo messaggio, scritto in calce al suo manoscritto, Gioachino Rossini nel 1863 pregava il Signore di accogliere la sua anima dopo la morte, avvenuta solo 5 anni dopo la composizione della “Petite Messe Solennelle”.

A 150 dalla scomparsa del maestro, la sua opera sacra è stata riproposta al pubblico di San Domenico dall’associazione socio-culturale “La Macina”.

Il concerto di sabato sera ha concluso la serata di presentazione dei lavori di restauro dell’affresco presente nella Cappella dei Misteri e della nuova base processionale di S. Maria della Misericordia (leggi qui: http://bit.ly/2tZ9CU2). In bellezza. Quella della musica e dell’intensa e ottima esecuzione.

Affrontare la “Petite Messe solennelle” dal punto di vista interpretativo significa, innanzitutto, confrontarsi con i problemi determinati dall’eterogeneità e dall’ambiguità di fondo che la contraddistinguono. L’intera composizione oscilla infatti tra momenti assai contrastanti per stile, tecnica costruttiva e carattere espressivo.

Solisti e coro sono riusciti dunque nel difficile compito di rendere giustizia all’opera, composta da 14 pezzi che alternano musica da chiesa a musica profana.

Straordinaria è stata infatti la performance del soprano Luciana Distante, del mezzosoprano Ambra Vespasiani, del tenore Giuseppe Maiorano, del baritono Ettore Nova e del “Coro Lirico Città di Bitonto”.

A dirigere le loro voci e Tetyana Saphesho al pianoforte e Franco Capozzi all’harmonium è stato il maestro concertatore Massimo Testa.

Articolo Precedente

“Sei Grande papà”. Bella festa di sport e solidarietà ieri a Mariotto

Prossimo Articolo

Si è concluso il raduno dei fan di Game of Thrones. Il sindaco Abbaticchio: “Un esperimento positivo”

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Si è concluso il raduno dei fan di Game of Thrones. Il sindaco Abbaticchio: “Un esperimento positivo”

Si è concluso il raduno dei fan di Game of Thrones. Il sindaco Abbaticchio: "Un esperimento positivo"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3