Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Perbacco, è di Bitonto/L’ironia di Andrea Pazienza e la sua celebre battuta sulla nostra città

Perbacco, è di Bitonto/L’ironia di Andrea Pazienza e la sua celebre battuta sulla nostra città

Anni dopo, fu ripresa da Smemoranda, la storica agenda-libro che, in tanti abbiamo usato durante gli anni scolastici, per segnarci compiti, appuntamenti e tanto altro.

Michele Cotugno by Michele Cotugno
5 Ottobre 2019
in Cultura e Spettacolo
Perbacco, è di Bitonto/L’ironia di Andrea Pazienza e la sua celebre battuta sulla nostra città
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

«L’Italia è il settimo paese industrializzato al mondo» dice un tizio leggendo un giornale.

«Guarda un po’ Bitonto a che posto sta» risponde il suo amico.

È la scena ritratta dal celebre fumettista Andrea Pazienza, in arte Paz, quando, in una delle sue raccolte, dedico una battuta proprio alla nostra città. Una battuta che anni dopo fu ripresa da Smemoranda, la storica agenda-libro che, in tanti abbiamo usato durante gli anni scolastici, per segnarci compiti, appuntamenti e tanto altro.

Nato a San Benedetto del Tronto, ma di origini di San Severo, nel Gargano, Paz visse il suo periodo creativo tra gli anni ’70 e gli ’80. Anni particolari per l’Italia e non solo. Anni in cui nelle piazze italiane si organizzavano cortei, manifestazioni, specialmente a Bologna, dove lui conseguì i suoi studi, senza terminarli, al Dams. Anni anche di scontri tra gruppi politici. Scontri che, nei casi più estremi portarono al terrorismo, quando, smorzata l’ondata di proteste studentesche, rimasero solamente le frange più estreme. Visse gli anni della contestazione e la sua mano immaginifica, ironica e crudele ne trasse ispirazione, creando fumetti e illustrando di tutto e lasciando traccia indelebile nell’arte.

Pur essendo nato in Abruzzo, il suo legame indissolubile con la terra paterna, il Gargano, fu sempre molto forte. Il fumettista vi dedicò dei versi che, qualche anno fa sono stati trasformati in canzone, con “Strano paese”, realizzata dal compositore e autore della produzione di Daunia Orchestra, Umberto Sangiovanni, e, qualche anno fa, cantata da Emilio Solfrizzi, Bianca Guaccero, Paolo Sassanelli, Neri Marcorè, Dino Abrescia e tanti altri, per raccogliere fondi a sostegno delle zone colpite dall’alluvione del 2014: culla di mille contraddizioni, promontorio scosceso verso il mare lucente insieme a deturpante cemento aggrappolato ovunque.  Versi in cui, già a metà degli anni Settanta, denunciava la devastazione del cemento che il Gargano ha dovuto subire, il clientelismo e la speculazione.
All’artista, scomparso nell’88 a causa di una fatale overdose di droga, alla sua arte, ai suoi personaggi, sono stati dedicati tantissimi omaggi, nel cinema, nella musica, nella toponomastica stradale di numerose città. Nel 2016, la città di San Severo gli dedicò anche la rassegna “Buon compleanno Paz”, organizzata anche dal MAT, il Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo, da anni attivo nella promozione del fumetto e dell’illustrazione, che all’artista dedicò anche il centro di documentazione “SPLASH! Archivio Andrea Pazienza”, inaugurato nel 2015. Vi partecipò anche il bitontino Domenico Sicolo.

 

Articolo Precedente

CALCIO – Amarcord Bitonto. La prima volta col Gravina negli anni ’50

Prossimo Articolo

Si presenta oggi il romanzo “Inseguire un fantasma” di Natale Cassano

Related Posts

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Si presenta oggi il romanzo “Inseguire un fantasma” di Natale Cassano

Si presenta oggi il romanzo "Inseguire un fantasma" di Natale Cassano

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3