Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Torna “Filosofi in città”: conversazioni serali, laboratori didattici e due masterclass con fotoreporter del calibro internazionale per la terza edizione del festival

Torna “Filosofi in città”: conversazioni serali, laboratori didattici e due masterclass con fotoreporter del calibro internazionale per la terza edizione del festival

Manifestazione ideata nel 2015 dalla professoressa Giusi Strummiello e quest'anno organizzata dall'associazione Rivolte Logiche, si terrà a Bitonto dal 28 al 30 settembre prossimo

Lucia Maggio by Lucia Maggio
7 Settembre 2017
in Cultura e Spettacolo
Torna “Filosofi in città”: conversazioni serali, laboratori didattici e due masterclass con fotoreporter del calibro internazionale per la terza edizione del festival
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dieci ospiti – filosofi, geografi, pedagogisti e persino due fotoreporter di calibro internazionale, tre conversazioni serali, due masterclass, un’allocuzione inaugurale e tanti laboratori didattici che vedranno coinvolti studenti di tutti gli istituti scolastici superiori bitontini. La terza edizione di “Filosofi in Città”, la manifestazione filosofica ideata nel 2015 dalla professoressa Giusi Strummiello, professore ordinario di Filosofia Teoretica dell’Università degli Studi di Bari, e quest’anno organizzata dall’associazione Rivolte Logiche, si terrà a Bitonto dal 28 al 30 settembre prossimo.

L’evento, anche quest’anno diretto dalla prof.ssa Giusi Strummiello, sarà dedicato alla questione scottante “Inclusione/Esclusione”. Cosa significa appartenere ad una comunità? Qual è il rapporto tra identità ed esclusione del “diverso”? Quali sono i luoghi e le modalità per cui passano, oggi, queste pratiche – talvolta eclatanti, ma anche tacite – di esclusione? “Filosofi in Città” discuterà attorno a questi interrogativi, grazie alla partecipazione di studiosi e professionisti della comunicazione, per provare a sostituire al ritmo incalzante della cronaca – che sempre più spesso si occupa di casi di proteste contro i Centri di Accoglienza o di episodi di xenofobia – il passo lento del pensiero, che ai punti esclamativi dei facili slogan preferisce gli interrogativi del dubbio.

A questi ed altri interrogativi saranno dedicate le tre giornate della manifestazione, articolate nelle tre sezioni seguenti: “Gli spazi dell’inclusione/esclusione” il 28 settembre; “Le geografie dell’inclusione/esclusione” il 29 settembre; “I dispositivi dell’inclusione/esclusione” il 30 settembre.

La kermesse ospiterà:
Petar Bojani? (filosofo, Università di Belgrado); Valerio Bispuri (fotoreporter, autore di Encerrados e Paco); Mario Schermi (pedagogista all’Università di Messina, formatore dell’Istituto Centrale di Formazione presso il Ministero della Giustizia); Manu Brabo (fotoreporter, Premio Pulitzer 2013); Giulia De Spuches (geografa all’Università di Palermo); Olivier Razac (filosofo all’Università di Grenoble, autore di “Storia politica del filo spinato”);Caterina Resta (filosofa all’Università di Messina).    

Grazie alla partnership con l’Ordine dei Giornalisti di Puglia, “Filosofi in Città” ha organizzato due masterclass con Valerio Bispuri dal titolo “Dentro la storia” e Manu Brabo dal titolo “Fotografare nelle zone di conflitto”, eventi validi come formazione professionale continua. La partecipazione, gratuita per gli iscritti, dà diritto a 2 crediti. Gli iscritti all’ordine possono prenotarsi sulla piattaforma Sigef al seguente link: http://bit.ly/2eEmV5c.

Coloro che, pur non essendo iscritti all’Ordine, fossero interessati a partecipare, devono inviare una mail con i propri dati all’indirizzo rivoltelogichebitonto@gmail.com o contattare direttamente lo staff di Rivolte Logiche. Ai non-iscritti all’Ordine dei Giornalisti è richiesto un contributo simbolico per le spese sostenute dall’Associazione, secondo una delle seguenti formule:

-Partecipazione alla SOLA Masterclass del 29 settembre con Manu Brabo: 10€

-Partecipazione ad ENTRAMBE le Masterclass (28 settembre – Valerio Bispuri + 29 settembre – Manu Brabo): 15€

Il versamento del contributo può essere effettuato direttamente al proprio arrivo il giorno della Masterclass. All’atto della prenotazione via-mail ciascun interessato riceverà un coupon nominativo che dà diritto di accesso all’/agli evento/i, previo versamento del contributo.

La manifestazione conserverà la sua natura itinerante: i tre incontri serali (partecipazione gratuita) si svolgeranno in altrettante piazze del centro antico di Bitonto, ossia piazza Cattedrale il 28 settembre, piazza Cavour il 29 settembre e piazza San Silvestro il 30 settembre, mentre le masterclass a Villa Sylos (ex Contessa). I dibattiti serali sui i tre temi saranno trasmessi in diretta streaming su BitontoTV (www.bitontotv.it).

“Filosofi in Città” è un evento organizzato dall’associazione Rivolte Logiche, in collaborazione con il dipartimento DISUM dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, con il patrocinio del Comune di Bitonto, inserito nella BitontoEstate 2017. La manifestazione gode della prestigiosa partnership dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia e della media partnership di BitontoTV e Primo Piano, con il sostegno di Libreria del Teatro, B&B Il Cimiero, Ristorante “Il Patriarca”.

Articolo Precedente

“Tutti pazzi per Materazzi”, il popolo nerazzurro saluta il campione del mondo Marco

Prossimo Articolo

Incendi boschivi, “Quattro mila ettari in fumo, la Regione provveda al ripristino”

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Incendi boschivi, “Quattro mila ettari in fumo, la Regione provveda al ripristino”

Incendi boschivi, "Quattro mila ettari in fumo, la Regione provveda al ripristino"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3