Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Paideia per sempre” di Carmela Minenna e Michele Muschitiello, il mistero lirico di Michele Lapenna

“Paideia per sempre” di Carmela Minenna e Michele Muschitiello, il mistero lirico di Michele Lapenna

Il libro ricostruisce la figura del maestro postunitario a Bitonto

Carmela Moretti by Carmela Moretti
7 Giugno 2014
in Cultura e Spettacolo
“Paideia per sempre” di Carmela Minenna e Michele Muschitiello, il mistero lirico di Michele Lapenna
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una sequela di coincidenze fortuite è all’origine del libro Paideia per sempre della docente bitontina Carmela Minenna, presentato al Torrione il 29 maggio.

La storia è singolare e sembra riproporre l’espediente letterario di alcuni romanzi storici,
in cui è il ritrovamento di un manoscritto a dare il via alla narrazione. Michele Muschitiello, curioso “investigatore”
di storie e tradizioni, rinviene un quadernino del bisnonno Michele Lapenna, maestro elementare vissuto a cavallo tra
Ottocento e Novecento. In quei fogli, che
oggi hanno il valore di una reliquia, il bisavo aveva annotato poesie, discorsi e riflessioni.

Dal canto suo, Carmela Minenna avvia una ricerca sui componimenti di un tale Michele Penna, pubblicando a tal proposito un articolo sul Da Bitonto quattro anni fa. Legittimo il sospetto che i due poeti potessero essere la stessa persona, un dubbio subito diradato da altri
studi.

Alla fine, il risultato dell’incontro tra i due “autori” è un libro che
profuma d’antico e
che si legge piacevolmente: nella prima parte, curata da Muschitiello, sono riportate con una narrazione leggera e appassionata le note biografiche del
maestro, corredate da foto e miniature.

Di notevole interesse sono le pagine che ripropongono la sua quarantennale carriera,
cominciata nel 1868 “al tintinnio di 500 lire annue” e terminata con la
medaglia d’oro alla
Pubblica istruzione. Poi, sfogliando le pagine,
si entra nel vivo del
testo, con una trattazione di Carmela Minenna sul concetto di paideia, che muove dai
filosofi Aristotele e Platone e arriva a offrire uno spaccato dell’istruzione primaria di fine Ottocento a Bitonto.

Quindi, a seguire, il passaggio più emozionante del libro: i
componimenti del maestro, perlopiù sonetti e odi di contenuto religioso e civile-patriottico, che documentano come il sublime sentire del poeta fosse in sintonia con la
più alta tradizione
classica.

In particolare, A Maria Addolorata e Sulla donna toccano le corde dell’anima, mentre All’Italia e Sulla tomba di G. Garibaldi conducono il lettore in un viaggio negli
anni cruciali dell’Unità.

Dunque, “Paideia per sempre” è un lavoro al
quale vanno riconosciuti
almeno due meriti.

Da un lato,
riconsegna finalmente alla città di Bitonto la figura di un uomo illustre,
docente per vocazione e poeta per passione, che non poteva restare eclissato
nei fogli di un manoscritto.

Dall’altro, ricostruisce
la missione eroica degli educatori di quegli
anni, uomini mandati in prima linea a combattere l’analfabetismo e a formare
individui. 

Tags: bitontoCarmela MinennaMichele Lapennamichele muschitielloPaideia per semprepoeisa
Articolo Precedente

“Parco delle Arti…in Blues!”. La Jugbandblues prima finalista

Prossimo Articolo

E’ in arrivo “Good Evolution”, il “buono” del territorio in vetrina a Bitonto

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
E’ in arrivo “Good Evolution”, il “buono” del territorio in vetrina a Bitonto

E' in arrivo "Good Evolution", il “buono” del territorio in vetrina a Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3