Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Oggi gli affreschi di Santa Maria della Chinisa tornano alla luce

Oggi gli affreschi di Santa Maria della Chinisa tornano alla luce

Le pregevoli raffigurazioni quattrocentesche di San Bonaventura e san Francesco d'Assisi, verranno restituite ai fedeli della parrocchia di Cristo Re alle 18

Lucia Maggio by Lucia Maggio
25 Ottobre 2016
in Cultura e Spettacolo
Oggi gli affreschi di Santa Maria della Chinisa tornano alla luce
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Oggi, martedì 25 ottobre 2016, verranno riconsegnati ufficialmente alla comunità dei fedeli i pregevoli affreschi quattrocenteschi del’antica chiesa di S. Maria della Chinisa, oggi parrocchia di Cristo Re Universale, raffiguranti san Bonaventura da Bagnoregio e san Francesco d’Assisi che consegna la regola ai tre ordini, dopo un lungo e accurato intervento di restauro.

La cerimonia, che inizierà alle ore 18.00, sarà presieduta da mons.  Francesco Cacucci, arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto, interverranno il parroco don Nicola Cotrone, il prof. Ing. Antonio Castorani e la dott.ssa Ada Pizzi, rispettivamente presidente e direttore generale della  Fondazione Puglia, la dott.ssa Rosa Lorusso Romito, già funzionario della SABP per la città metropolitana di Bari, il dott. Vito Basile, esperto di diagnostica dei beni culturali, la dott.ssa Anna Maria Riefolo, restauratrice (Esedra restauro e conservazione).

Gli affreschi furono scoperti per la prima volta nel marzo 1971 dal centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, quando  le due grandi pale d’altare del pittore Gaspar Hovic, dietro le quali erano celati, vennero spostate per essere sottoposte a restauri  dalla Soprintendenza alle Belle Arti della Puglia. 

In quell’occasione l’affresco raffigurante san Francesco d’Assisi, venne  interessato da un intervento di restauro conservativo e la pala d’altare della Vergine Immacolata, che lo copriva, spostata su un’altra parete della chiesa, nella navata laterale; l’affresco raffigurante san Bonaventura da Bagnoregio, invece, dopo essere stato  fotografato e catalogato, tornò ad essere occultato dalla grande pala raffigurante La strage degli innocenti, fino all’iniziativa dell’attuale parroco don Nicola Cotrone di restituire alla comunità dei fedeli, queste preziose testimonianze di arte e fede,  attraverso un progetto volto al restauro di entrambe le opere ed alla loro valorizzazione, progetto condiviso e cofinanziato dalla FONDAZIONE PUGLIA, attraverso il suo presidente il prof. Ing. Antonio Castorani e il direttore generale dot.ssa Ada Pizzi.

Gli affreschi erano originariamente parte di un ciclo pittorico di dimensioni maggiori, che con ogni probabilità impreziosiva tutte le pareti della chiesa, sul modello della basilica di S. Caterina d’Alessandria a Galatina, commissionati dall’ordine dei Minori osservanti che occupava il convento, annesso alla chiesa, negli anni del marchesato di Andrea Matteo III d’Acquaviva.

Il restauro costato € 12.700 ha impegnato i restauratori Anna Maria e Francesco Riefolo della ditta ESEDRA  ( Barletta) per circa sei mesi ; il restauro è stato preceduto da un’accurata campagna di indagini termografiche, curata dal dott. Vito Basile della Range lab s.r.l.s. e  tutte le operazioni di restauro sono state concordate ed effettuate sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitna di Bari, attraverso il funzionario dott.ssa Rosa Lorusso Romito e la restauratrice Maria Pia Zambrini.

Articolo Precedente

Giornata Nazionale per la Ricerca sul Cancro. Il dott. Antonio Moschetta tra i ricercatori

Prossimo Articolo

Le riduzioni sulla Tari 2016? Ci saranno, ma arriveranno dal prossimo anno

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Le riduzioni sulla Tari 2016? Ci saranno, ma arriveranno dal prossimo anno

Le riduzioni sulla Tari 2016? Ci saranno, ma arriveranno dal prossimo anno

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3