Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Nasce “Storie è/e Memoria” nuova collana di saggi storici

Nasce “Storie è/e Memoria” nuova collana di saggi storici

sarà pubblicata dalla Secop Edizioni e ne sarà curatore il giornalista Marino Pagano

Lucia Maggio by Lucia Maggio
1 Marzo 2020
in Cultura e Spettacolo
Nasce “Storie è/e Memoria” nuova collana di saggi storici
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nasce “Storia è/e Memoria”, una nuova collana di ricerca nel catalogo della SECOP edizioni, casa editrice di cui è fondatore e responsabile Peppino Piacente. Ne sarà curatore Marino Pagano, giornalista e ricercatore storico. Una collana per raccontare la storia nelle sue varie sfaccettature: storia politica, sociale, economica, militare; storia locale e storia globale. Perché la storia non è mai un racconto a sé, ma è sempre un’analisi che intreccia i vari ambiti dell’umano, come spiega il comunicato diffuso dalla stessa casa editrice:

«Perché la storia?

I fatti asciutti, i rituali collettivi, i processi sociali, le libere (ma corrette: vedremo in che senso) interpretazioni, i trascorsi delle comunità, le guerre, gli avvenimenti (stimolanti e nefasti) attraverso il tempo.

Perché tutto questo? Perché l’uomo, l’uomo sociale, è in questo.

Siamo la storia e la storia contiene la memoria del tempo e dei tempi. Ma non tutta la memoria è, in essa stessa, storia. La memoria è, certo, compresa nel grande contenitore della storia: spetta sempre a quest’ultima, però, il giudizio.

Ecco perché abbiamo intitolato la collana nella doppia accezione.

Storia “è” memoria, storia “e” memoria.

Perché, allo stesso tempo, non dileggeremo di certo quella memoria che, in chiave di considerazione storiografica e scientifica, è pur sempre ancora in divenire. Le daremo di sicuro, però, un quadro storico di riferimento, le offriremo spazio attraverso il ragionamento complesso dei contesti: ma, appunto, le riconosceremo sempre asilo.

La storiografia del XX secolo (ma non solo) è stata piena di memorie negate, tacitate, omesse. Memorie cui la storia sa, in un secondo momento, donare il giusto ruolo, ma cui intanto va data vita ed autentica libertà d’espressione.

Poi lo storico sa. Lo storico certifica le correttezze, attribuisce le definizioni più appropriate, stabilisce soprattutto un metodo.

Ecco la parola chiave: metodo.

Un corretto metodo autorizza ogni interpretazione storica e storiografica, quando espressa, va da sé, con civiltà e rispetto ed in più – ed in questo è anche il metodo – senza inclinazioni incapacitanti verso un’ideologia vista come unico – cieco? – totem.

Non pubblicheremo mai collazioni di supposizioni, o foss’anche di documentazioni stesse, senza un rigoroso metodo di ricerca che fornisca ragioni e preceda a monte le pagine dei nostri libri.

Storia, allora, fatta con metodo, con scienza e coscienza, con rigore interpretativo. Una storia in cui il documento è fondamentale, senza vestire mai i panni di un feticcio. Una storia, quindi, anche delle mentalità, delle tradizioni, delle culture. Storia attraverso usi, costumi, lingue.

Storia raccontata, magari, anche attraverso i resoconti di una cronaca che, ai nostri occhi, oggi, assume appunto il volto della storia stessa ma che, mentre accadeva, era fatto vivo del giorno, luce (ancora) senza filtro, entusiasmo privo di setaccio razionale. Ogni eventuale curatore saprà riconoscere il giusto contesto di quella cronaca o di quella testimonianza del passato.

Del resto: andare alle fonti significa anche saper analizzare e contestualizzare quel che i resoconti di epoche da noi non vissute ci consegnano.

Storia politica, sociale, economica, militare.

Storia locale e storia globale: una distinzione, a dirla tutta, di lana caprina, talvolta, giacché tutta la storia può partire da un “luogo”, così come tutta la storia è globale perché va incontro al mondo e delle cose del mondo risente.

Storia delle aree del sapere: umanistico e scientifico. Storia della filosofia, della storiografia stessa, della letteratura, della scienza, dello sport.

Storia intrecciata alle scienze sociali, all’etnografia, all’antropologia.

Storia anche dei paesi, dei luoghi, degli spazi comunitari.

Non esiste lo storico che sa tutto: esiste lo storico che ha metodo. Proprio per questo, il limite non risiede nel campo di indagine: tutto può essere passato al vaglio dello storico. Lo storico sa, lo storico lavora, lo storico interpreta.

Esistono le specializzazioni, chiaramente, ma quando lo storico ha metodo, può studiare l’epoca neolitica a Çatalhöyük, medievale a Castelseprio o contemporanea su luoghi bellici (Wagram?, Verdun? Smolensk?), di sicuro egli si muoverà con sapienza, rigore, decisione.

Ecco. Non figureranno in questa collana volumi a tesi senza un minimo rigore documentario, esercizi ideologici senza costrutto realistico ma solo pregiudiziale, tentativi di una “controstoria” (di ogni segno, di ogni indirizzo culturale) sganciata dall’irrinunciabile metodo storico.

Pubblicheremo, magari, opere anche autobiografiche di testimoni attorno ad episodi topici, passaggi storici, realtà istituzionali: pur sempre, però, chiarendo e circoscrivendo il valore di quella testimonianza all’ambito della dimensione privata, pur se inserita in contesti pubblici e sociali.

In questo senso si offriranno materiali agli storici per le opportune collocazioni. Una collana, dunque, di storici e scrittori di storia ma pure di resoconti da esperienze dirimenti e momenti delicati. Uno spazio di riflessione, di accettazione del passato, anche scomodo.

Un lavoro alla ricerca della storia nella memoria ma anche della memoria (e delle memorie) nella storia.

Ci auguriamo un’occasione in più, in Puglia, al Sud e in tutta Italia, per riflettere sul passato stesso.

Il passato di una storia (e di tante storie) che non si ripete mai uguale.

“La storia è la scienza delle cose che non si ripetono”, sostenne un grande poeta, Paul Valery.

Così come uguale non può essere la storiografia. La storia studia se stessa. Comprende, verifica, rivede. Revisione con metodo, questa necessaria. Sempre. Lo sappiamo anche noi responsabili di questa collana editoriale che inauguriamo con grande gioia.

Lo sappiamo così bene da ritenere sempre più fuori luogo l’aggettivo “revisionista” usato a mo’ d’appellativo offensivo. La storia è sempre revisionista, come ci ha insegnato un maestro come Raffaele Licinio, purché il revisionismo non diventi in sé un’ideologia tale da far passare in secondo piano le legittime ed elementari esigenze della ricerca.

La storia viene sempre prima di tutto, né si può sacrificarla agli entusiasmi o ai fanatismi di ogni risma e sorta.

Tre i primi titoli in programma della collana “Storia è/e memoria”.

Si parte con un lavoro sulla storia di un particolare sindacato italiano. Si tratta, infatti, di un personale ritratto della storia del sodalizio sociale di riferimento della destra italiana: la Cisnal, ora Ugl. Ne è autore Massimo Visconti, direttamente impegnato, nel tempo, nella stessa importante realtà.

Segue un lavoro del noto storico Valentino Romano, tra i più grandi esperti italiani di brigantaggio postunitario (e non solo, chiaramente), un nome di assoluto rilievo per i tipi delle nostre edizioni.

L’opera ha per tema un esame dei casi in cui vide impegnato, negli anni 1864-1865, il Tribunale militare ordinario di Bari come Tribunale straordinario di guerra, competente, dunque, a giudicare del reato di brigantaggio e favoreggiamento allo stesso.

Bari, il suo tribunale militare, il brigantaggio. Un libro dal sicuro interesse.

Terza uscita uno studio di Vito Ricci, prolifico e documentatissimo ricercatore, tra le altre cose, di storia sociale ed economica.

Il libro approfondirà gli aspetti storici a proposito della coltivazione delle olive, e poi della produzione di olio, a Bitonto nel XV secolo.

Opera che soddisferà molte curiosità in merito ad un aspetto così importante per la storia del territorio bitontino e pugliese.

Come sempre, aspettiamo con ansia e gratitudine i giudizi dei nostri lettori su questa nuova iniziativa editoriale della nostra casa editrice SECOP».

 

Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/La nascita del partito pigliatutto. I partiti iniziano a cambiare

Prossimo Articolo

Interventi urgenti sulle Strade Povinciali pugliesi: 63 milioni dal Ministero

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Interventi urgenti sulle Strade Povinciali pugliesi: 63 milioni dal Ministero

Interventi urgenti sulle Strade Povinciali pugliesi: 63 milioni dal Ministero

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3