Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 15 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Mariella Cuoccio, “la poetessa del sole”, ha presentato ieri il suo ultimo libro

Mariella Cuoccio, “la poetessa del sole”, ha presentato ieri il suo ultimo libro

L'autrice: «Alcune volte, mentre il resto del mondo corre a velocità esasperata, io mi ripeto sempre: “rallenta”»

Viviana Minervini by Viviana Minervini
27 Luglio 2013
in Cultura e Spettacolo
Mariella Cuoccio, “la poetessa del sole”, ha presentato ieri il suo ultimo libro
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La luce, nel buio.

L’ho incontrata ieri sera in piazza Cattedrale a “Piazza
dei sapori” e non erano di certo i fari di troppo.

C’era luce in una nonna che parlava emozionata dei
successi di suo nipote: e lo diceva con i gesti, con le parole, con gli occhi
luminosi. «A volte, lavorando non si
riesce a dare l’attenzione che vorremmo ai nostri figli così ti trovi a vivere
e rivivere la vita con i nipoti che ti riempiono il cuore di gioia».

E così, un passo dopo, un’altra piccola luce. Oronzo.

Un bimbo biondissimo, con gli occhi che sembravano due
fari per i cuori più bui e passeggiava tranquillamente tra i presenti con l’innocenza
e la disinvoltura che solo loro sanno avere.

Il merito è stato tutto della “poetessa del sole”: «Io che
mi fermo qui/ a scrivere/ mentre tutto vuol/ venire fuori»
esordisce così l’omonima
poesia di Mariella Cuoccio, che ci ha
omaggiato dei suoi meravigliosi componimenti.

Un percorso sviluppato cogliendo quanto di più prezioso
la vita ci dona, ogni giorno. Questo è stato il tema seguito dal direttore
del “dabitonto.com”, Mario Sicolo,
che ha moderato l’incontro e scritto la prefazione al libro di Mariella Cuoccio “La vita oltre la vita”.

Una vita, quella di Mariella, che viene ripercorsa nelle fotografie vere, vissute autentiche come i suoi versi leggiadri «farfalla in greco si
diceva “psyche” –
commenta il prof. Sicolo – parola che da una parte indicava il soffio vitale, quello che dona la
vita, dall’altra l’anima che lascia il corpo dopo la morte, quell’ombra che si
nasconde nei sogni più angoscianti».

Una farfalla, Sofia, bellissima bimba di Mariella «vola nei cieli infiniti/del cuore/per
elevarti a Dio/ e permettere alla tua anima/ di illuminarsi sempre più».

Creato e creature, uomini e la velocità dell’essere.

“Che
cos’è l’uomo?”

Mario Sicolo riecheggia etimologicamente ad «homo, legato ad humus che significa terra,
ed è da lì che nasce ed è lì che torna. È da humus che ha origine la parola
umiltà, ma l’uomo non ricorda più cos’è».

Pronta risposta quella della Cuoccio che racconta come «non riusciamo più a fermare il mondo. Non
viviamo più attimi e sensazioni. Così delle volte mi dico sempre “rallenta”».

Un augurio, un regalo e un’esortazione insieme regalano gli ultimi versi di questa suadente plaquette:

«Tu,
uomo, sei un essere speciale,/ completo di forma e amore. Tocca a te amarti e
rispettarti/ quando un giorno ti accorgerai di volare,/ solo allora saprai/ che
solo amore sarai/ e/ dei tuoi giorni trascorsi nel mondo/ il ricordo più bello/
avrai»

Il ricavato del libro sarà devoluto alla Fondazione Alessio Tavecchio, ragazzo divenuto paraplegico in seguito ad un incidente stradale e
campione olimpionico di nuoto, che porta avanti il progetto di aiutare chi come
lui ce l’ha fatta e lotta ogni giorno per essere e vivere nel mondo. 

Tags: bitontoestateeventilibripoesia
Articolo Precedente

CALCIO – Omnia Bitonto & A.C.O.G.I., una partnership vincente

Prossimo Articolo

Giardini pensili, torna a risplendere il gioiello nascosto del nostro centro storico

Related Posts

Angela Resta e “La Battaglia di Bitonto”: il racconto della memoria che umanizza la storia
Cultura e Spettacolo

Angela Resta e “La Battaglia di Bitonto”: il racconto della memoria che umanizza la storia

15 Giugno 2025
Ecco “Entropic Love”, il nuovo brano della cantante bitontina Anna Febbrile in arte Selene
Cronaca

Ecco “Entropic Love”, il nuovo brano della cantante bitontina Anna Febbrile in arte Selene

15 Giugno 2025
Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
Uno studente bitontino a Dublino, sulle orme di Oscar Wilde
Cronaca

Uno studente bitontino a Dublino, sulle orme di Oscar Wilde

14 Giugno 2025
Estate in musica al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

Estate in musica al Via Vai Center by night

13 Giugno 2025
Pantaleo Avellis
Comunicato Stampa

Al Teatro Kursaal Santalucia l’arte di Pantaleo Avellis

12 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Giardini pensili, torna a risplendere il gioiello nascosto del nostro centro storico

Giardini pensili, torna a risplendere il gioiello nascosto del nostro centro storico

Notizie dall'Area Metropolitana

Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

by Lucia Maggio
15 Giugno 2025

Dopo il trionfo allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Maradona di Napoli - prima donna a calcare...

Leggi l'articoloDetails
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025

Rubriche

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

by La Redazione
14 Giugno 2025

Ho casualmente scoperto un dolcetto prelibato tipico della città di Turi, in Puglia, la "faldacchea", il suo aspetto è così...

Nerone

Nerone

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3