Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Luce Music Festival. Emozioni tra musica e parole di Vinicio Capossela e Gio Evan

Luce Music Festival. Emozioni tra musica e parole di Vinicio Capossela e Gio Evan

Dopo il successo dei primi due appuntamenti, la terza edizione del festival continua, questa sera, con Dente presso il Parco Naturale Lama Balice

Carmen Toscano by Carmen Toscano
10 Agosto 2020
in Cultura e Spettacolo
Luce Music Festival. Emozioni tra musica e parole di Vinicio Capossela e Gio Evan
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Prosegue con successo la terza edizione del Luce Music Festival, ospitato, quest’anno, dal 7 al 12 agosto presso il Parco Naturale Lama Balice di Bitonto. Questa sera, appuntamento con Dente che presenterà l’omonimo suo album uscito a febbraio 2020.  Come di consueto prima di ogni concerto del festival, si terrà anche il tour guidato al tramonto e alla scoperta del patrimonio storico, artistico ed enogastronomico del territorio, “Bacco in Lama”.

 

Questa è un’edizione speciale volta a sottolineare il valore genuino della musica come nutrimento e fonte di vita, soprattutto nei momenti di solitudine e quando nemici invisibili come il Coronavirus raffreddano i legami e ostacolano in qualche modo l’arte, ma non solo.

 

Prima data del Festival, realizzato con il contributo della Regione Puglia e in collaborazione con il Comune di Bitonto, è stata quella del Pandemonium di Vinicio Capossela affiancato dal suo “rumorista intraterrestre” Vincenzo Vasi e poi da due artisti pugliesi, alla viella il molfettese Giovannangelo Degennaro e al tamburello il barlettano Giuseppe Leone, che lo seguono in tour da circa cinque anni.

 

“In questo periodo pandemico -ha raccontato Vinicio- sono emersi spesso dalle cantine della nostra anima dei demoni intesi come nostre diverse nature spesso in reciproca contraddizione”. A loro è stato dedicato il suo concerto fatto di musica e parole, il rosso pandemonio le cui disarmonie sono state armonizzate da un grande organo e da un azionatore di vibrazioni, rumori, di spiritismi, dall’uomo orchestra Vincenzo.

 

E allora il rosso della rabbia, della morte, dell’inferno, ma anche della vita, dei suoi peccati lussuriosi, desideri, dei ritorni, della grinta di Vinicio ha trasportato il pubblico in un mondo quasi mitologico, medievale liberando l’essenza dell’anima imprigionata dal corpo, quel dàimon che genera panico e contraddizioni, ma al tempo stesso rimescola e risolleva verso il divino nelle sue altre vesti angeliche.

 

“Io vidi spalancarsi la porta dell’inferno” così canta Vinicio, ma “Il grande leviatano mi gettò in libertà”. Pian piano “Scivola vai via”, il cantante così si è rivolto al demone dell’anima che non sottrae amore anzi lo alimenta probabilmente in una “Camera a sud”, danza, rende “L’uomo vivo” , tenta e non passa come “Il ballo di San Vito”.  In questa grande liberazione, il messaggio è la speranza riposta in una dolce preghiera all’amata a cui il cantante chiede che il suo cuore venga protetto in attesa che ritorni l’incanto. Allora, amore, “Ovunque proteggi”.

 

A quest’invito si è unito il molfettese Giovanni Giancaspro, in arte Gio Evan. Il poeta, scrittore, filosofo, umorista, performer e cantautore ha presentato per la prima volta nella sua Puglia, nella seconda data del Luce Music Festival, “Albero ma estro”.  

 

“La solitudine pandemica ha sconvolto un po’ tutti, ma ci ha permesso di guardarci dentro, resistere a qualcosa che ci minaccia e da cui ci si libera attraverso la sofferenza, come ci suggerisce la sua etimologia latina. È sottraendo, rinunciando a qualcosa che si giunge alla purezza della felicità” per Gio Evan. Accogliendola, è possibile condividerla perché la vita ha un altro sapore se si colgono i suoi inviti a fermarsi per poi ricominciare, saper stare bene da soli e poi con gli altri, così come racconta in “CondiVid19”, brano con cui ha incominciato il suo spettacolo di musica e parole.

Questa sua filosofia ha il sapore della saggezza di un Baba che Gio ha incontrato in uno dei suoi viaggi in India, di cui v’è traccia anche e soprattutto in “Himalaya Cocktail”.  Bisogna essere realmente pronti a rendere la vita incredibile e l’amore può essere l’antidoto, lo “Scudo”, la forza di girare “A piedi il mondo” pur restando occhi dentro occhi, uno di quei “Regali fatti a mano” che sanno ancora sorprendere.

Articolo Precedente

A Bitonto il rilascio dei “libretti” carburanti agricoli più celere ed efficiente di Puglia

Prossimo Articolo

Brutto incidente in via d’Angiò. Auto contro moto, grave centauro

Related Posts

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Brutto incidente in via d’Angiò. Auto contro moto, grave centauro

Brutto incidente in via d'Angiò. Auto contro moto, grave centauro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3